Si chiama così, in ortopedia, il metodo d'amputazione (v.) che ottiene nel moncone i motori plastici, cioè i punti d'attacco per tiranti o lacci che trasmettono la contrazione muscolare volontaria all'arto [...] all'utilizzazione dei movimenti residui, così, p. es., i movimenti di pronazione e supinazione di un moncone d'avambraccio possono essere trasformati in movimenti d'apertura e chiusura delle dita della mano. Il motore a clava è schematicamente ...
Leggi Tutto
Si chiama così, in neuropatologia, la serie di contrazioni successive d'un muscolo eccitato con la distensione. È espressione d'una spiccata esagerazione dei riflessi tendinei e indica, nella maggioranza [...] che si continui a esercitare su questa una pressione moderata in basso. Per provocare il clono della mano si pone l'avambraccio in pronazione e semiflessione sul braccio, sostenendolo al polso con la mano sinistra, quindi con la destra s'imprime alla ...
Leggi Tutto
Genere dal quale trae il nome la sottofamiglia dei Fascogalini (lat. scient. Phascogalinae Bonaparte, 1850). Marsupiali poliprotodonti, Dasiuridi (v.), di piccole dimensioni, somiglianti a topi, insettivori, [...] ., 1866; tedesco Bentelspringmans) di forme leggerissime, con orecchi grandi, coda lunga e ornata di ampio ciuffo terminale, avambraccio lungo, arto posteriore lunghissimo con dita brevi, senza alluce, con 2 specie, graziose, saltatrici, viventi in ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] ai sistemi metrologici. L'unità di lunghezza è il cubito (meh). L'antico segno geroglifico egizio per il cubito era un avambraccio e su diverse aste cubitali egizie di pietra o legno appaiono le suddivisioni in dita, palmi, spanne grandi e piccole e ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] , che, rispettivamente, allontanano la parte dal piano frontale e la avvicinano a esso, come i flessori ed estensori dell'avambraccio; adduttori e abduttori, che, rispettivamente, avvicinano un arto al piano sagittale e lo allontanano da esso, come i ...
Leggi Tutto
midollo spinale
Guido Maria Filippi
Parte del sistema nervoso centrale che occupa il canale vertebrale: il m. s. è una delle componenti più antiche nell’evoluzione del sistema nervoso centrale. A esso [...] per es., le fibre nervose provenienti dalla mano risultano vicine tra loro, subito accanto si trovano quelle del polso e dell’avambraccio, poi quelle del gomito e quindi del braccio e della spalla. In tal modo nei diversi fasci di fibre sensitive del ...
Leggi Tutto
ipertonia
Aumento del tono muscolare, che si traduce nell’aumentata resistenza ai movimenti passivi, nell’incapacità di frazionare l’esecuzione di un movimento, nell’inappropriata attività dei muscoli [...] ’estensione con progressione ‘a ruota dentata’, cedendo cioè a piccoli scatti (è facilmente evidenziabile nei muscoli dell’avambraccio). Nelle lesioni al midollo, causate da traumi, sclerosi multipla, infezioni, tumori e lesioni espansive, l’i. (come ...
Leggi Tutto
Fisica
In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea [...] schiaccianoci. Sono l. di 3° genere le pinzette a molla, le pinze chirurgiche ecc.; è una l. di 3° genere l’avambraccio, nel quale il fulcro è rappresentato dal gomito, mentre la potenza, che è esercitata attraverso i muscoli del braccio, è applicata ...
Leggi Tutto
TARGA (fr. targe, tarque; sp. tarja; ted. Tartsche; ingl. target)
Ugo BADALUCCHI
Bruno Maria APOLLONJ
Arte militare. - Specie di scudo piuttosto leggiero usato a cavallo e a piedi, di dimensioni più [...] ; aveva imbottitura (spesso limitata alla parte centrale fra l'impugnatura e l'imbracciatura) per riparare dagli urti violenti l'avambraccio e il gomito.
L'esterno della targa era dipinto con motivi araldici (personali o di stato), ovvero con simboli ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] è larga; gli occhi grandi e brillanti sono piuttosto ravvicinati; il collo è corto, il tronco largo anche alla cintola; avambraccio e gamba sono sottili; l'arto superiore lungo, scimmiesco; la lordosi lombare è forte; la capigliatura è a "grano di ...
Leggi Tutto
avambraccio
avambràccio s. m. [comp. di avan- e braccio; cfr. fr. avant-bras]. – In anatomia, il segmento dell’arto superiore compreso tra la regione del gomito e quella del polso.
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...