• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Religioni [5]
Arti visive [4]
Archeologia [3]
Storia delle religioni [2]
Operatori religiosi e addetti al culto [1]
Divinita ed esseri extraumani [2]
Biografie [2]
Storia [2]
Economia [1]
Letteratura [1]

SWAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997 SWĀΤ (ν. S 1970, p. 759) P. Callieri La ricerca archeologica nella valle dello S. (greco Σουαστηνή; sanscrito Uḍḍiyāna, cinese Wuchang, tibetano Orgyan) ha compiuto notevoli [...] , spesso di grandezza superiore al naturale, in cui prevalgono i soggetti buddistici mahayanici, in modo particolare il Bodhisattva Avalokiteśvara seduto con un bocciolo di loto in mano (Padmapāṇi); frequenti anche le scene con un Buddha al centro ... Leggi Tutto

NEPAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NEPAL A. A. Di Castro Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu. Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] . Altrettanto diffuse intorno al VI sec. sono le sculture buddhiste: accanto alle immagini del Buddha, del Bodhisattva Avalokiteśvara e di triadi, sono documentati piccoli stūpa votivi con numerose nicchie (private in seguito delle immagini a causa ... Leggi Tutto

BUDDHISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] , eternamente vivere e amare sulla terra e nel cielo. La devozione ai grandi bodhisattva, tra i quali primeggia Avalokiteśvara (v.), impetra la rigenerazione nella terra beata ove regna Amitābha, il Buddha celeste di cui Gotama fu la manifestazione ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – BUDDHISMO TIBETANO – ESTREMO ORIENTE – LIBERO ARBITRIO – AVALOKITEŚVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDDHISMO (6)
Mostra Tutti

BUDDHISMO E 'BUDDHISMI'

XXI Secolo (2009)

Buddhismo e ‘buddhismi’ Mario Piantelli La World fellowship of buddhists La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] , corpo apparizionale, come viene detto il successore per rinascita a una delle cariche religiose tibetane) del Bodhisattva Avalokiteśvara nel ruolo di Dalai Lama; il suo predecessore Ngawang Lobsang Thupten Gyatso Jigdral Chokley Namgyal (primo capo ... Leggi Tutto

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO (v. vol. VII, p. 524) R. J. Ling C. Lo Muzio M. Spagnoli Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] alcune teste di particolare qualità artistica, mentre tra i numerosi reperti di Rāngāmatī si segnalano una corona di Avalokiteśvara e un certo numero di teste (in alcuni casi del Buddha) caratterizzate da ima varietà espressiva assente negli ... Leggi Tutto

TIBET

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBET (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Alberto BALDINI A. SeS. Giuseppe TUCCI L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] teoria della rinascita volontaria. Queste figure di sommi sacerdoti sono la manifestazione terrena dello stesso Bodhisattva, cioè di Avalokitésvara il misericordioso, che ha preso sotto la sua particolare protezione il Tibet: e ciò, secondo narra la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBET (8)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] dal padre e da un guru di nome Avalokita. Sia il nome del guru, che sembra alludere al bodhisattva Avalokiteśvara, sia la strofa dedicatoria all'inizio dei due trattati hanno fatto sospettare che Vāgbhaṭa fosse buddhista; la strofa dedicatoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

STELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997 SΤELE (v. vol. VII, p. 485) F. Silvano E. Merluzzi I. Oggiano R. Stupperich F. Rebecchi A. Filigenzi S. Vita Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] . C. Huntington, A Gandhāran Image of Amitāyus Sukhāvati, in AnnOrNap, XL, 1980, pp. 651-672; J. Brough, Amitābha and Avalokitéśvara in an Inscribed Gandhāran Sculpture, in Indologica Taurinensia, X, 1982, pp. 65-70; R. L. Brown, The Śrāvastī Miracle ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali