• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Religioni [5]
Arti visive [4]
Archeologia [3]
Storia delle religioni [2]
Operatori religiosi e addetti al culto [1]
Divinita ed esseri extraumani [2]
Biografie [2]
Storia [2]
Economia [1]
Letteratura [1]

GANDHARA, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776) M. Taddei Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] tipo di immagine come Maitreya, il Bodhisattva del futuro, il secondo ne proponeva invece l'identificazione con Avalokiteśvara. Ambedue le letture contengono probabilmente del vero, ma la questione va approfondita alla luce delle osservazioni fatte ... Leggi Tutto

COREANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828) G. Poncini vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] Cina del Sud. Gli artigiani di questo regno trasmisero successivamente il loro stile in Giappone, come attesta la nota «Avalokiteśvara di Paekche» (Kudara Kannorì) dell'Hŏryūji. Le grandi sculture su roccia nel c.d. stile sud-occidentale di Paekche ... Leggi Tutto

GIAPPONESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872) G. Poncini Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] lignea del VII sec. per proporzioni e slancio (alt. 2,09 m) è la c.d. Kudara Kannon dell'Hōryūji, l'Avalokiteśvara di Paekche, considerata tradizionalmente dono dei sovrani coreani. La tecnica di intaglio del legno di canfora dipinto e gli ornamenti ... Leggi Tutto

WUTAI SHAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

WUTAI SHAN S. Vita Gruppo montuoso che si erge nella parte settentrionale dell'odierna provincia cinese dello Shanxi con cime che si aggirano sui 3.000 m, formando una barriera naturale tra essa e quella [...] troviamo Mañjuśrī (anche se vi è chi propone di leggere questa immagine come una raffigurazione particolare di Guanyin/Avalokiteśvara) sul leone e Samantabhadra sull'elefante. Agli estremi dell'altare si ergono due «guardiani» (tian wang) in armi ... Leggi Tutto

BUTKARA I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BUTKARA I (Swat, Pakistan occidentale) D. Faccenna Dal nome della zona: area sacra buddistica nella valle del Jāmbīl, presso Mingora, scavata dalla Missione Archeologica Italiana dell'Ismeo (1956-1962). [...] del fiume Jāmbīl su una doppia piattaforma. A E dell'Area Sacra una scultura su roccia con l'immagine di Avalokiteśvara segna il percorso che, risalendo la valle del Jāmbīl, dove si incontrano altri centri religiosi (tra cui Pānr, scavato dalla ... Leggi Tutto

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] esse l'Avalokiteśvaraguṇakāraṇḍavyūha "La descrizione estesa della cesta delle qualità di Avalokiteśvara", detto pure semplicemente Kāraṇḍavyūha, che esalta il Buddha Avalokiteśvara "il Signore che vede tutto" con compassione per tutte le creature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SARNATH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SᾹRNᾹTH G. Verardi Località situata pochi km a Ν di Benares (V. VᾹRᾹṆASῙ), in India, dove il Buddha fece la sua prima predicazione, mettendo così in moto la Ruota della Legge. S. divenne pertanto uno [...] del buddhismo Mahāyāna fossero deboli a S., sono poi da ricordare, in questo stesso decennio, un'immagine di Avalokiteśvara e, soprattutto, quella con Tārā, una delle prime espressioni iconografiche di questo Bodhisattva femminile, che godrà in epoca ... Leggi Tutto

Buddha e il buddismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Buddha e il buddismo Maurizio Paolillo Un giovane principe che influenzò tutto il mondo orientale Fra il 6° e il 5° secolo a.C. visse in India settentrionale un giovane di nobile casata, Siddharta Gautama. [...] ebbe una enorme diffusione in Estremo Oriente, perfino superiore a quello per i Buddha. I più famosi furono: Avalokitesvara, il salvatore per eccellenza (in Cina e Giappone rappresentato a partire da una certa epoca in forma femminile); Manjusri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – SIDDHARTA GAUTAMA – TOMMASO D'AQUINO – ESTREMO ORIENTE – AVALOKITESVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buddha e il buddismo (1)
Mostra Tutti

SACERDOZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACERDOZIO Enrico ROSA Gerardus VAN DER LEEUW Nicola TURCHI . Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] , specie nel Tibet, dove si afferma anche la gerarchia, sotto forma di successione per incarnazioni ripetute dell'Avalokiteśvara (lamaismo; v.). In questo caso è difficile stabilire la demarcazione tra sacerdozio e monachismo. Pochi sacerdoti contava ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACERDOZIO (2)
Mostra Tutti

LACCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995 LACCA (v. vol. IV, p. 442) L. Caterina G. Poncini p. 442). Cina. - I testi cinesi tramandano che la L. era già in uso nel periodo preistorico, all'epoca del sovrano [...] rappresentativi di mokushin kanshitsu, tutti databili tra la fine dell'VIII sec. e l'inizio del IX, sono l'Avalokitešvara a undici teste (Jūichimen Kannon) dello Shūrinji (prefettura di Nara), la triade di Amitabha (Amida sanzonzō) del Denpodō dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali