• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Religioni [5]
Arti visive [4]
Archeologia [3]
Storia delle religioni [2]
Operatori religiosi e addetti al culto [1]
Divinita ed esseri extraumani [2]
Biografie [2]
Storia [2]
Economia [1]
Letteratura [1]

ANTICHAK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANTICHAK G. De Marco Sito nel distretto di Bhagalpur nel Bihar (India settentrionale), oggi identificato con Vikramaśīla, una delle c.d. università (Mahāvihāra) di epoca pala (VIII-XII sec.). Gli scavi, [...] la distruzione del monastero. Tra i materiali rinvenuti nello scavo segnaliamo: immagini in pietra del Buddha, di Avalokiteśvara, Viṣṇu, Śiva e Sadjyojata, Gaṇeśa, Pārvatī; immagini in bronzo di Tārā, Lokanātha, Mañjuśī; placche votive dette dei ... Leggi Tutto

TUN-HUANG

Enciclopedia Italiana (1937)

TUN-HUANG Alfred Salmony . Località del Turkestan nella provincia cinese di Kan-su. Questo luogo di confine orientale ha fornito alla storia dell'arte il materiale più importante del Turkestan. Nelle [...] alto, assicura alle opere di Tunhuang una posizione di prim'ordine nella storia dell'arte asiatico-orientale. Un'immagine dell'Avalokitesvara reca la data 981. A prescindere da motivi iconografici, nulla rammenta più l'occidente e il sud dell'Asia ... Leggi Tutto

ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte) M. Spagnoli vol. [...] , che compie il gesto della rassicurazione con la mano destra e ha ambo le spalle coperte dal mantello, e un Avalokiteśvara a otto braccia (Amoghapāśa) che reca un'immagine di Amitābha nell'acconciatura del capo. I due bronzi, provenienti entrambi da ... Leggi Tutto

BUDDHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994 BUDDHA (v. vol. II, p. 215) M. Spagnoli; L. Caterina Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] elefante, animale che costituisce il veicolo (vaharía) di questo Buddha. Affiancano il personaggio maggiore i Bodhisattva Padmapāṇi (Avalokiteśvara) e Vajrapāni. Se si paragona quest'opera, che conserva assai evidente l'impronta mathurena, a un altro ... Leggi Tutto

LAMAISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMAISMO Giuseppe Tucci . La parola è ormai diventata d'uso generale per indicare il buddhismo tibetano. Essa deriva da bLama "maestro", appellativo usuale e onorifico con cui ogni tibetano laico designa [...] ] appellativo usuale del Gran Lama) ed il Tashi lama. Il Dalai lama è il tul ku del bodhisattva Padmapāṇi o Avalokiteśvara e il capo supremo del Tibet. Il secondo gode, almeno di diritto, di un maggiore prestigio spirituale siccome è la incarnazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMAISMO (1)
Mostra Tutti

SRI LANKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SRI LAṄΚA (v. vol. II, p. 528, s.v. Ceylon) A. M. Quagliotti ) La produzione artistica del paese è essenzialmente buddistica e, fino al XIII sec., si ispira a modelli indiani. Secondo la tradizione, [...] del genere è la c.d. immagine di Dutthagāmanī (600 d.C.). I Bodhisattva del secondo tipo sono in genere degli Avalokiteśvara con alto jaṭāmukuṭa con i capelli annodati a spirali, e una lunga dhotī. Alcuni di essi hanno attorno ai fianchi una pelle ... Leggi Tutto

TOKYO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TOKYO G. Poncini Museo Nazionale. - Fondato nel 1872 come ente alle dipendenze del Ministero della Pubblica Istruzione, fu il primo museo, nel senso moderno del termine, a essere istituito in Giappone [...] Bosatsu (Bodhisattva Süryaprabha) in lacca secca del periodo di Nara (Vili sec.), un Fudō Myōhō (Acala) e una Senju Kannon (Avalokiteśvara «dalle mille braccia») del XII sec. e la figura lignea assisa di Minamoto Yoritomo del XIII secolo. Quanto alla ... Leggi Tutto

SRĪ LAṄKĀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SRĪ LAṄKĀ Mario Ortolani Antonio Sorrentino Irma Piovano Anna Maria Quagliotti Stefania Parigi (v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444) Laṅkā [...] del fenomeno del gigantismo, presente nello S.L. sin dal 7° secolo. Le raffigurazioni di bodhisattva rientrano in due categorie: Avalokiteśvara, spesso rappresentato con una pelle di leone intorno ai fianchi, testimonianza della sua fusione con Śiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – ALLEANZA POPOLARE – AVALOKITEŚVARA – PALMA DA COCCO – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SRĪ LAṄKĀ (15)
Mostra Tutti

SWĀT

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SWĀT Pierfrancesco Callieri (App. IV, III, p. 570) Archeologia. - L'indagine archeologica in questa regione del Pakistan settentrionale ha conseguito nell'ultimo quindicennio notevoli risultati, in [...] presentano in prevalenza un'iconografia buddhistica propria dell'indirizzo del Grande Veicolo, in cui è soprattutto il Bodhisattva Avalokiteśvara a essere raffigurato; non mancano tuttavia soggetti śivaiti. In tutto il gruppo sono evidenti da un lato ... Leggi Tutto
TAGS: AVALOKITEŚVARA – BODHISATTVA – NUOVA DELHI – GHAZNAVIDE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWĀT (2)
Mostra Tutti

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] Xizong. Fra i più importanti rinvenimenti è una statuina di argento dorato tempestato di perle che raffigura il Bodhisattva Avalokitesvara; l'importanza della statuina deriva dal fatto che su di essa è impresso il titolo di regno dell'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali