• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Storia [3]
Archeologia [2]
Arti visive [1]
Popoli antichi [1]
Europa [1]
Storia moderna [1]
Militaria [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]
Storia antica [1]

ESERCITO

Enciclopedia Italiana (1932)

È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] quelli delle legioni; il rapporto mutò poi considerevolmente nelle varie epoche. Si cercava di reclutare gli auxilia regolari nelle provincie più romanizzate, anche per le esigenze linguistiche; ma con Traiano compaiono formazioni reclutate nelle ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – PREFETTURA DEL PRETORIO – GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRA DEI CENTO ANNI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESERCITO (5)
Mostra Tutti

COORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Significa originariamente "recinto, corte, cortile", poi ciò che in esso è riunito, e quindi "massa, schiera"; e fino al sec. I a. C. designò specialmente l'unità organica e tattica della fanteria degli [...] venne poi preso da altri corpi di provinciali non romanizzati o di barbari che formarono con Traiano i numeri. Gli auxilia regolari si distinguono in cohortes autonome di sola fanteria (peditatae) o con un reparto di cavalleria (equitatae) e in alae ... Leggi Tutto
TAGS: FANTERIA LEGIONARIA – NOTITIA DIGNITATUM – SCIPIONE AFRICANO – AUXILIA REGOLARI – COHORTES URBANAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COORTE (2)
Mostra Tutti

legione

Enciclopedia on line

Storia Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] solo nei momenti di necessità e immessi in formazioni non regolari. Il sistema andò in crisi con la maggiore frequenza fu costituito da molte l., affiancate da reparti di auxilia di fanteria leggera e cavalleria, privi della cittadinanza romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legione (2)
Mostra Tutti

ACCAMPAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] I Romani furono invece i più grandi costruttori di campi regolari e fortificati, il che corrisponde al loro senso di ordine Igino, era formato da 3 legioni romane, con truppe scelte, auxilia, cavalleria, ecc., in tutto circa 42.000 uomini. La ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – COORTI PRETORIANE – LIBRO DEI NUMERI – ETÀ REPUBBLICANA – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCAMPAMENTO (1)
Mostra Tutti

Guerra

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

GUERRA Mario Silvestri Angelo Panebianco Antonio Cassese Storia di Mario Silvestri I primi conflitti armati La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] 000 soldati. Ma alle legioni erano aggiunti gli auxilia, altrettanto numerosi, che svolgevano un ruolo analogo il 1939 quasi tutte le guerre vennero combattute da eserciti regolari e solo in poche occasioni altri "combattenti legittimi" presero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] due ali dell'ordinanza di battaglia. Diverse dai socii erano gli auxilia, truppe non romane, alleate o mercenarie. Se ne hanno dal 1848-49) che, da un lato si ebbero eserciti regolari ritornati a sistemi sorpassati, preparati non a far guerra di ... Leggi Tutto

MERCENARÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCENARÎ Piero PIERI Paola ZANCAN . Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] I, Berlino 1924, p. 266 segg.; G. L. Cheesman, The auxilia of the Roman imperial army, Oxford 1914; J. Lesquier, L'armée mettendo sfrontatamente, nelle mostre, a figurare come soldati regolari, dei vagabondi presi per l'occasione. Specialmente si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCENARÎ (2)
Mostra Tutti

STIPENDIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STIPENDIO (da stips "offerta, reddito" e pendo "pago") Plinio FRACCARO Paola ZANCAN Romeo VUOLI Antichità classica. - Lo stipendio delle magistrature. - In Grecia le principali magistrature, sia civili [...] legionarî, e ciò valeva, pare, anche per gli auxilia dell'età imperiale. Il soldo liquido risparmiato veniva amministrato dai dei generali e degl'imperatori; i donativa divennero regolari dopo Claudio per certe ricorrenze solenni. Distribuzioni di ... Leggi Tutto

SAGITTARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGITTARIO (sagittarius) Plinio Fraccaro L'arciere romano. L'arco non era arma nazionale dei Romani, e perciò i primi sagittarî che compaiono nell'esercito romano sono Cretesi, inviati nel 216 da Siracusa [...] celti, traci, pontici e soprattutto siri entrarono nell'esercito romano, che sotto l'impero contò fra gli auxilia corpi regolari (cohortes e alae) sempre più numerosi di sagittarî. La Notitia Dignitatum ricorda 54 numeri di sagittarî a cavallo ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] equestre di Tiberio a Huesca (Osca) e nell'accampamento di auxilia a Rosinos de Vidriales. Altre volte si tratta di copie di : si è rinvenuto parte di un quartiere suddiviso in insulae regolarmente rettangolari di circa m 100 X 50, separate da vie ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali