MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] si valevano allora gli osservatori per le operazioni della Commissione del grado) le correzioni calcolate da A. von Auwers, la media dei nuovi valori risultò pressoché identica a quella ottenuta da Respighi, che nella determinazione della latitudine ...
Leggi Tutto
Astronomo (Venezia 1848 - Roma 1919), prof. di astronomia al R. Istituto nautico di Venezia (1872), vicedirettore dell'Ufficio centrale di meteorologia a Roma e dell'annesso osservatorio al Collegio Romano (1879), direttore dell'Osservatorio stesso (1902); socio nazionale dei Lincei (1905). Osservatore ... ...
Leggi Tutto
Emilio Bianchi
Astronomo, nato a Venezia il 5 settembre 1848, morto a Roma il 5 dicembre 1919. Dal 1872 professore di astronomia al R. Istituto Nautico di Venezia; nel 1879 vicedirettore dell'ufficio di meteorologia a Roma e dell'annesso osservatorio al Collegio Romano; dal 1902 direttore dell'osservatorio ... ...
Leggi Tutto