Pubblicista italiano (Milano 1891 - Alzano Lombardo 1966). Combattente e grande invalido della prima guerra mondiale, fu tra i fondatori dell'Unione nazionale (1924-25) di G. Amendola. Dimissionato d'autorità [...] del TCI, di cui diresse le Vie d'Italia e altri periodici. Ha pubblicato, oltre a varie monografie di argomento turistico: Autunno 1918 (1932) e, in collab. con L. Salvatorelli Storia del fascismo. L'Italia dal 1919 al 1945 (1945; ripubblicata poi ...
Leggi Tutto
Licciardi, Consiglia. – Cantante italiana (n. Napoli 1959). Conseguito il diploma di Canto lirico presso il Conservatorio di Avellino, si è rivelata raffinata interprete della canzone classica napoletana [...] quella etnica (Melos antique, 2013); tra i suoi lavori più recenti occorre ancora segnalare Sud (2016) e Malinconico autunno (2018). Nel 2017 il fratello Giuseppe (n. Napoli 1957), chitarrista e compositore, ha pubblicato il testo autobiografico Da ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] la rottura con le due famiglie e con gli zii Banfi, ricomposta solo dopo la nascita della prima figlia. Nell’autunno li raggiunse anche Paolo Prodi, che di Angelina avrebbe sposato la sorella.
Al Centro di documentazione: lavoro scientifico e ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] , il L., come d'uso, ricevette l'ordinazione sacerdotale, per poi compiere, subito dopo la conclusione degli studi teologici, tra l'autunno del 1662 e l'estate del 1663, il cosiddetto terzo anno di probazione nella casa di Busseto.
Divenuto gesuita a ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] teatro dei Fiorentini, musica di G. Sellitti; Da un disordine nasce un ordine, anche come Da un ordine nasce un disordine, autunno 1737, ibid., musica di V. Ciampi; Il Gismondo, 1737, musica di G. Latilla; L'Amelia, opera sacra (1737, monastero di S ...
Leggi Tutto
GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] di Gesù a Ferrara. In questa città rimase a studiare finché all'inizio del 1559 fu trasferito a Frascati e quindi, nell'autunno 1560, a Roma, dove proseguì i suoi studi di filosofia e di teologia nel Collegio romano. Qui era ministro nel luglio 1564 ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] . CXXVI, edito dallo Sforza, p. 122 n. 40). Ma a Lucca non risiedette se non saltuariamente, come nella primavera e nell'autunno del 1441 e quasi tutto il 1442. In questo periodo sorse una questione di precedenze tra il C., arcidiacono, e l'arciprete ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] era entrato come valletto nella corte imperiale al seguito della quale è ricordato per la prima volta nel 1239. Nell'autunno di quell'anno Federico II, in procinto di lasciare la Lombardia per recarsi nell'Italia centrale, mandò il C. nelle ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] ripresa nel 1757 con musica di Vincenzo Ciampi).
La commedia per musica L’incanti per amore (Nuovo, autunno 1741), libretto di Pietro Trinchera («Terentio Chirrap napoletano»), presenta elementi innovativi tanto nella tessitura della trama quanto ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...