Ammiraglio francese (n. Moulins 1708 - m. 1792); all'inizio della guerra contro la Gran Bretagna durante la rivoluzione americana ebbe il comando dell'armata navale riunita nel porto di Brest, e batté [...] 'estate 1779 O. doveva condurre, insieme agli Spagnoli, un attacco alle coste inglesi; ma la spedizione ebbe luogo solo in autunno, per il ritardo della flotta alleata, e fallì per le violente tempeste e un'epidemia che dimezzò gli equipaggi francesi ...
Leggi Tutto
CRUVELLI (Crüwell), Sofia (Johanne Sophie Charlotte)
Bianca Maria Antolini
Nata a Bielefeld (Vestfalia, allora appartenente al Regno di Prussia), il 12 marzo 1826, studiò a Parigi con M. Bordogni, a [...] stesso anno cantò nell'estate a Udine nell'Attila e nei Due Foscari di Verdi e nella Lucia di G. Donizetti, e nell'autunno a Rovigo, ancora in Attila e nella Griselda di F. Ricci, riportando sempre un enorme successo. Fin dalle prime apparizioni la C ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] ag. 1792 firmata da A. Foscarin e G. Renier. Al teatro Nuovo furono assegnate le stagioni di fiera giugno luglio e di autunno, agli Obizzi quelle di primavera e, fatto di grande importanza, di carnevale.
La fortuna di Giuseppe cominciò a declinare da ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Filippo
Nicola Balata
Nacque a Bergamo intorno al 1706. Mancano notizie sugli studi da lui compiuti. Si fa risalire la sua prima apparizione sulle scene teatrali come sopranista al 1726, ma [...] p. 276) risulta già attivo nel '23 a Crema e nel '24 a Roma: durante il carnevale di Venezia del 1726, e ancora nell'autunno successivo, fu al teatro S. Angelo di quella città nella Dorilla di A. Vivaldi (nella parte di Nomio) e nella Medea e Giasone ...
Leggi Tutto
BONOLDI, Claudio
Franco C. Ricci
Nato a Piacenza il 26 ott. 1783, studiò canto e musica con i maestri G. Carcani, organista della cattedrale, e B. Gherardi.
Il suo debutto ebbe luogo al Teatro d'Angennes [...] tenorili di secondo mezzo carattere. Scritturato al Teatro alla Scala di Milano per le stagioni di carnevale 1810-11 e d'autunno 1811, vi cantò opere di G. Farinelli, G. Nicolini, N. Zingarelli, G. Mosca e di G. Paisiello (Il barbiere di Siviglia ...
Leggi Tutto
Navigatore e ammiraglio inglese (m. 1634). Entrato nella Marina, ebbe l'incarico dal principe Enrico di continuare le ricerche per un passaggio a NO (1612). Raggiunse così con due navi, la Resolution e [...] la Discovery, la Baia di Hudson e toccò il fiume da lui detto Nelson in onore del comandante della Discovery frattanto deceduto. Dopo un duro inverno, continuò le esplorazioni rientrando nell'autunno in Inghilterra (1613). ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] , e "l'insufficienza governativa" (che aveva "spesso dato di sé pruova in questa città come in nessun'altra d'Italia"). Nell'autunno 1871 il L. decise di abbandonare il "penoso lavoro" di insegnante nei ginnasi, che non lo avrebbe condotto "ad alcuna ...
Leggi Tutto
Generale polacco (distretto di Kutno 1892 - Londra 1970). Durante la prima guerra mondiale combatté nelle file russe; nel 1918 entrò nel nuovo esercito polacco e partecipò alla guerra russo-polacca del [...] Russi; liberato, fu posto a capo del corpo d'armata polacco nel Vicino Oriente agli ordini degli Inglesi e operante (dall'autunno 1943) in Italia, prima sul fronte di Cassino (il cui monastero e le alture circostanti furono conquistate dai Polacchi a ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] questo motivo Angela Pietra conseguì la maturità classica, nel 1941, al liceo Ennio Quirino Visconti di Roma, e nell’autunno dello stesso anno si iscrisse alla Facoltà di lettere e filosofia dell’Università La Sapienza.
Di convinta fede cattolica e ...
Leggi Tutto
Drammaturgo ceco (Louny 1871 - Praga 1936). Dopo il grande successo del dramma realistico sulla vita della piccola borghesia praghese Vina ("La colpa", 1896), preferì, per un decennio, la raffigurazione [...] poi ai problemi della famiglia, della società e della vita religiosa contemporanea: Hnízdo v bouři ("Il nido nella tempesta", 1919), Podzim doktora Marka ("L'autunno del dott. Marek", 1922), Druhý břeh ("L'altra sponda", 1923), Michael (1935). ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...