• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1402 risultati
Tutti i risultati [6312]
Storia [1402]
Biografie [2909]
Religioni [592]
Arti visive [405]
Letteratura [402]
Musica [408]
Geografia [207]
Diritto [249]
Storia delle religioni [166]
Economia [158]

MAGONZA (1235), PACE DI

Federiciana (2005)

Magonza (1235), pace di WWolfgang Stürner Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] dell'imperatore Federico II. Tensioni tra padre e figlio erano già sorte da quando Enrico aveva cominciato a governare in modo autonomo. Neppure l'intesa raggiunta nell'aprile 1232, che vincolava Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Pieck, Wilhelm

Enciclopedia on line

Pieck, Wilhelm Uomo politico tedesco (Guben, Bassa Lusazia, 1876 - Berlino 1960). Nell'autunno del 1918 fondò con R. Luxemburg e K. Liebknecht il partito comunista tedesco; nel gennaio 1919 prese parte alla rivoluzione [...] spartachista e si rifugiò poi in Italia. Deputato al Reichstag dal 1925 al 1933, riparò nell'URSS, dove divenne presidente del comitato centrale del partito comunista tedesco e, dal 1941, capo del movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOZIALISTISCHE EINHEITSPARTEI DEUTSCHLANDS – SOCIALISTI – REICHSTAG – GROTEWOHL – LUSAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pieck, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

Antonescu, Ion

Enciclopedia on line

Antonescu, Ion Generale e uomo politico romeno (Piteşti 1882 - Bucarest 1946); nell'autunno del 1919 occupò Budapest domando la rivolta di Béla Kun; capo di stato maggiore nel 1933, ministro della Difesa nel 1938, comandante [...] della Bessarabia (1939), subì in quell'anno una breve eclissi (chiusura nel monastero di Bistriţa) per l'aperta protezione da lui accordata alla "guardia di ferro". Ma nel 1940 l'A. costrinse Carol II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – BESSARABIA – ARMISTIZIO – BUCAREST – BÉLA KUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antonescu, Ion (2)
Mostra Tutti

Apro

Enciclopedia on line

Prefetto del pretorio dell'imperatore Numeriano, di cui era suocero. Nell'autunno del 284 d. C. uccise l'imperatore: fu perciò personalmente giustiziato da Diocleziano, acclamato successore dell'imperatore [...] assassinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCLEZIANO – IMPERATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apro (1)
Mostra Tutti

ALDERICO da Carimate

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDERICO da Carimate Cinzio Violante Appare per la prima volta nell'autunno del 1101, quando il nuovo arcivescovo di Milano, Grosolano, lo inviò a Roma insieme con il sacerdote Giovanni da Pioltello [...] per ottenere dal pontefice il palio, mentre il prete patarmno Liprando inviava alla Santa Sede due suoi messi per protestqre contro quella elezione. Tornò a Milano insieme con il legato pontificio, cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUTARI, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUTARI, re dei Longobardi Ottorino Bertolini La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] al ripristino del comando unico supremo delle forze imperiali impegnate in Italia nella guerra contro i Longobardi. Nell'autunno del 584 arrivò infatti a Ravenna l'alto dignitario bizantino - si chiamava Smaragdo - che Maurizio aveva investito dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAPOLITANO, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NAPOLITANO, Giorgio Vittorio Vidotto Uomo politico, nato a Napoli il 29 giugno 1925. Nell'autunno 1942 entrò a far parte di un gruppo di giovani antifascisti e comunisti napoletani; nel 1945 si iscrisse [...] al PCI nel quale ha sempre militato, aderendo poi al Partito democratico della sinistra (PDS) al momento della sua fondazione, nel febbraio 1991. Ricoprì alcuni incarichi locali, come quello di segretario ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – CAMERA DEI DEPUTATI – CASERTA – EUROPA – PCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLITANO, Giorgio (4)
Mostra Tutti

BONIFACIO IV, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO IV, marchese di Monferrato Lino Marini Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] successione rimase sotto la tutela della madre Anna di Alençon, ed ebbe sopra di sé l'attenta cura dello zio Giovanni Giorgio Paleologo e dell'aio, poi maestro di Camera, Gilardo Fassati dei signori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIORGIO PALEOLOGO – IPPOLITO DE' MEDICI – FEDERICO GONZAGA – PROSPERO COLONNA – PACE DI CAMBRAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO IV, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

GUERRIERI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERI, Vincenzo Raffaele Tamalio Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo. Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] dal re al governatore di Milano, il marchese di Pescara cognato del Gonzaga, presso il quale il G. si recò nell'autunno del 1562 con una dettagliata istruzione volta ad appurare se il governatore avesse portato a termine l'incarico. Fu quella l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Xidan, muro di

Dizionario di Storia (2011)

Xidan, muro di Principale simbolo del cd. Movimento per la democrazia, che si diffuse in Cina dall’autunno del 1978 alla fine del 1979. In sintonia con numerosi giornali e in parallelo a manifestazioni, [...] che si estesero a Shanghai e ad altre città della Cina, sul muro, che si trovava nel quartiere Xidan, nel centro di Pechino, furono affissi numerosi cartelli (dazibao), i quali, con accentuazioni diverse, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 141
Vocabolario
autunno
autunno s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagióne
stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali