GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] italiana. Membro straordinario della Commissione superiore di sanità, fu eletto presidente onorario del congresso medico di Roma dell'autunno 1871. Era stato designato a partecipare al congresso di Londra per la riforma penitenziaria. A Roma, ove si ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] variabile, da qualche ora a qualche giorno e perfino a vari mesi, come nel colchico, la cui oosfera, fecondata in autunno, comincia a segmentarsi nella primavera successiva. Di regola (fig. 6), lo zigote si divide trasversalmente in due cellule: l ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] i mesi estivi, maggiore che in primavera e che la micromelia (riduzione degli arti) si riscontra più frequentemente in autunno e al principio dell'inverno, piuttosto che in primavera e in inverno inoltrato.
Ben note ancora le anomalie di sviluppo ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] antipsicotici, definito ‛di prima linea', introdotto in terapia alla fine degli anni settanta, al quale si è aggiunta, nell'autunno del 1996, l'olanzapina, un analogo della clozapina. La terapia dei disturbi affettivi si è arricchita di molti nuovi ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] l’ultima parola spetti al medico e tanto meno al tribunale. I dieci disegni di legge sul testamento biologico attualmente (autunno 2007) all’esame della Commissione igiene e sanità al Senato di Palazzo Madama differiscono tra loro soprattutto su tre ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] a favore del Museo. Nel luglio del 1778 il F. e Fabbroni si trasferirono a Londra, rimanendovi fino all'autunno del 1779. Nella capitale inglese presentò alcuni lavori alla Royal Society, fece l'acquisto dei principali strumenti scientifici da ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] sociale, ma i bambini in età scolare sono i più esposti all'infestazione, che ha un'incidenza maggiore all'inizio dell'autunno e della primavera. Il sintomo che più frequentemente si osserva è il prurito, che compare circa una settimana dopo il ...
Leggi Tutto
Influenza
Donato Greco
L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] Ministero della Sanità emana istruzioni sulla preferibile composizione dei vaccini che devono essere approntati per l'autunno, basandosi sui dati della sorveglianza nazionale e internazionale. I vaccini oggi disponibili sono preparazioni antigeniche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] dal corpo umano, in cui si trovano tutti gli elementi esistenti nella Natura. Se l'opera di Lü Buwei Primavere e autunni del Signor Lü (Lüshi chunqiu, 239 a.C. ca.) è una delle prime testimonianze su queste corrispondenze, quella di Dong Zhongshu ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] il G. riprese a indagare le febbri irregolari, poco diffuse in Lombardia e invece predominanti in estate e in autunno nell'Agro romano. Marchiafava aveva studiato questo genere di infezioni estivo-autunnali ad andamento irregolare e ne aveva fornito ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...