Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] a ricomparire alla primavera successiva. Il coniglio Sylvilagus sp. è un rappresentante caratteristico di questa categoria: a ogni autunno i testicoli ritornano a una completa condizione di immaturità, a metà inverno cominciano la loro crescita e all ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] a ciascun doṣa tre delle sei stagioni indiane (primavera, estate, prima stagione delle piogge, seconda stagione delle piogge, autunno, inverno): nella prima il doṣa si accumula, nella seconda si aggrava e nella terza si allevia. Anche il giorno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] si svolgevano nelle città che ospitavano le sedi delle prefetture e dei distretti. A Chengdu, durante la primavera e l'autunno, si organizzavano fiere mediche in quattro diverse località, tre delle quali erano monasteri. Nel corso di queste fiere si ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] malattia attenuata, con pustolazione circoscritta, che impedisce al vaiolo umano di attecchire. In Italia Luigi Sacco, nell'autunno del 1800, vaccina quattrocento bambini e presenta al governo cisalpino il progetto di un piano per rendere generale l ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...