LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] che funzionasse con bambini di posti isolati come quelli della sua infanzia.
Lodi entrò in contatto con il Movimento nell’autunno del 1955. A Novembre partecipò al congresso magistrale di San Marino, nel Cremonese (C’è speranza, pp. 44 s., 49 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] preso di mira l'atomismo di Del Papa, non osando attaccare direttamente il Marchetti. Vista la scarsa risonanza del volume, nell'autunno del 1684 diede alle stampe un breve scritto, lo Specimen libri de momentis gravium autore I.F.V. Lucensi (in Acta ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] breve romanzo fra lirico e didascalico, Tempesta nel nulla (ibid. 1931), prose di viaggio e di varia umanità, Autunno di Costantinopoli (ibid. 1929), Girolungo per la primavera (ibid. 1930), Escursione in terre nuove (ibid. 1931), Atlante americano ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] dialogo (cfr. Residori, in A. P., 2011). Del resto i rapporti con Speroni si erano già andati deteriorando nell’autunno del 1541, quando il letterato padovano, nell’atto di assumere la carica di principe dell’Accademia, oppose una ferma resistenza ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] la storia della Riforma in Olanda, fonte preziosa dagli storici dell'argomento finora ignorata.
Preceduto da questa sua fatica, finalmente nell'autunno del 1605 l'E. tornò in Italia, passando per Parma e Spoleto (Mss. IV H102, c. 332 della Biblioteca ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] , la Storia moderna della Sardegna dall'anno 1773 al 1799, edita a Torino in due volumi nel 1842.
Già nell'autunno del 1839 il M. aveva incominciato a raccogliere il materiale documentario per la nuova opera. Il 28 maggio 1840 informava Pietro ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] lagnanze a nome del popolo contro il marchese Guglielmo, per alcune sue infrazioni agli statuti cittadini (Manacorda, p. 67).
Nell'autunno accompagnò la marchesa in Francia, e si dolse, nella lettera del 27 dicembre a Isabella, di non aver potuto per ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] pp. 68, 126, 138; L. Grassi, Teorici e storia della critica d'arte, Roma 1970, pp. 216, 220 s.; C. Ossola, Autunno del Rinascimento, Firenze 1971, ad indicem; F. Bologna, I metodi di studio dell'arte italiana, in Storia dell'arte italiana, I, Torino ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] che attende l'angioino con la guerra contro Corradino si può datare più precisamente il sirventese al 1267, in estate o in autunno.
L'ultima lirica del G., il sirventese "Be.m meravilh del marques Moruel", ci riporta alla guerra fra Genova e Carlo d ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] sul Mezzogiorno, Il Mattino, Corriere della sera (Borgese, direttore del quotidiano milanese, gli dedicò L'autunno di Costantinopoli). Ma preferì coltivare, pressoché esclusivamente, il proprio ambito professionale, a contatto con dipendenti poco ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...