PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] in particolare la lettura del Gattopardo di Tomasi di Lampedusa (Comunità, 1959, n. 67). Si colloca poi nell’autunno 1956 un viaggio compiuto in Iugoslavia «con Antonello Trombadori e una piccola delegazia di intellettuali italiani» (I giorni in ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] esistenza fu contristata da preoccupazioni per la sua salute e dall’aggravarsi della situazione finanziaria. Si aggiunsero, nell’autunno 1862, gravi lutti familiari che riversarono sulle sue spalle le cure di ben tre orfani indigenti di tenera età ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] XIV, come nel novembre del '98 dovette presenziare a Ferrara alle nozze di Margherita d'Austria con Filippo III.
Nell'autunno del 1599 diede l'ultima mano all'opera sua di maggior mole: le mille pagine in folio del De natura partusoctomestris ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] . Ambrosiana (cfr. Piccioni) permette di chiarire la tormentata storia di questa breve amicizia letteraria che si aprì nell'autunno del 1763 con una richiesta al C. di interessarsi alla diffusione a Brescia delle Lettere familiari e di collaborare ...
Leggi Tutto
MALPICA, Cesare
Antonio Carrannante
Nacque a Capua il 2 apr. 1804 da Ignazio, nobile calabrese in servizio come ufficiale dei Cacciatori campani, e dalla capuana Maria Antonia Turino.
Nel 1827, dopo [...] si parla di C. M. e le sue opere; G. Giucci, Degli scienziati italiani formanti parte del 7( Congresso in Napoli nell'autunno del 1845, Napoli 1845, pp. 458-460; F.S. D'Amico, C. M.: contributo alla storia del romanticismo, Salerno 1903; P. Palumbo ...
Leggi Tutto
BALDACCHINI GARGANO, Francesco Saverio
Mario Quattrucci
Nacque a Barletta il 22 apr. 1800 da Giuseppe e Giovanna Vecchioni; compì gli studi letterari e filosofici a Napoli, dove, morto il padre, si [...] Primavera del 1857 (ibid. 1857), Erato, versi alla State del 1857 (ibid. 1857), Riposi ed Ombre, versi raccolti nell'Autunno del 1857 (ibid. 1858), Polinnia, versi raccolti nell'Inverno del 1859 (ibid. 1859). Seguono: Espero,(ibid. 1867), Nuovi Canti ...
Leggi Tutto
GIGLIARELLI, Raniero
Andrtea Proietti
Nacque ad Assisi il 14 apr. 1850 da Michele, che dirigeva l'azienda familiare di gestione dei forni di Assisi e Trevi, e da Geltrude Bergamini. Dopo gli studi in [...] .
Fonti e Bibl.: Perugia, Arch. stor. del Comune, Carteggio amministrativo 1871-1953, Deliberazioni del Consiglio, sess. ordinaria di autunno, 2° seduta, 24 nov. 1899, Ricorso contro le operazioni elettorali del 18 giugno 1899; necr. in Boll. della R ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] il 5 febbr. 1442. Nello stesso anno, alla presenza del papa, consacrò la chiesa francescana di Santa Croce. Quando nell'autunno del 1443 il papa trasferì il concilio al Laterano, anche B. si trasferì a Roma. Qui riorganizzò le funzioni nella chiesa ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] collegio di Torino e sei mesi dopo come professore ordinario a Chambéry. In questo periodo, specie nell'estate e nell'autunno 1759 che trascorse in villa, il D. cominciò a occuparsi dell'impostazione di un'opera di storia della letteratura: tramite ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] . I. sbarcò a Costantinopoli nell'ultimo quarto del 1395, mentre la città si trovava sotto l'assedio turco. Vi rimase fino all'autunno del 1396, poco meno di un anno. Come si sia svolta la sua vita nella capitale bizantina non è dato ricostruire con ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...