L’autunno, si sa, è la stagione preferita di Dylan Dog (e qui: s’affaccia il ricordo di una struggente inquadratura: il viso ruperteverettiano dell’«indagatore dell’incubo», le foglie secche che fluttuano [...] a mezz’aria di là dai vetri). Alle foglie mo ...
Leggi Tutto
Sempre l’Ungaretti di Soldati (che non si può citare se non per esteso: “Si sta come / d’autunno / sugli alberi / le foglie). (E, a voler proseguire con l’ancillosa, caparbia testardaggine della filologia [...] sottotitolata, si potrebbe aggiungere di pug ...
Leggi Tutto
Per chi ha vissuto un’infanzia occidentale fatta di Professor Plum di colonnello Mustard e di Mrs Scarlett – chissà perché mai tradotti nelle carte da gioco del Cluedo: a differenza dei più inquietanti Dottor Verde e Signora Pavone, ad esempio. Per ...
Leggi Tutto
Ora che l’autunno s’inoltrain sé stesso; portandosi dietro il suo carico di brume e di nebbie, la solitudine scheletrica dei rami, tutti i presagi di neve e di pioggia che lo rendono, paradossalmente, [...] il migliore dei paesaggi possibili. Ecco. Propri ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
La terza delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione).
Febbre d’a. Malattia frequente in Giappone, rara in Europa, causata da una spirocheta (Leptospira autumnalis).
autunno
autunno [Der. del lat. autumnus] [ASF] [GFS] La terza delle quattro stagioni dell'anno, tra l'estate e l'inverno. L'a. astronomico va nell'emisfero boreale dall'equinozio di a. (23 settembre) al solstizio d'inverno (21 dicembre) e...