Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] un fronte comune internazionale, di governi e di ONG, per un’iniziativa risolutiva nella 62a sessione, per l’autunno. All’inizio di febbraio 2007 un passaggio importante ha rappresentato l’inclusione nel documento finale del terzo Congresso mondiale ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] 1415 fu raggiunto un accordo: in cambio del suo rilascio e di generose remunerazioni lo Sforza avrebbe sedato i ribelli. In autunno li aveva già ridotti all'obbedienza guadagnandosi la carica di connestabile.
Poiché G. aveva già superato l'età in cui ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] Si trattava dell’organizzazione succeduta alle corti pretoriane, che Costantino aveva sciolto dopo la sua vittoria contro Massenzio nell’autunno del 312, ma probabilmente il magister officiorum fu promosso alla sua guida solo verso la fine del regno ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] dell’Organizzazione dopo la Guerra Fredda
Gli eventi rivoluzionari che ebbero inizio in Europa dell’Est nell’autunno del 1989 hanno determinato un ampio processo di trasformazione e di adattamento dell’Organizzazione al nuovo scenario geopolitico ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] portata a compimento nel Regno di Sicilia. Il tentativo cominciò con l'invio di Geboardo di Arnstein come legato (autunno 1230) e proseguì, negli anni successivi, mediante un intervento più attivo nei conflitti di Pistoia, Pisa e Siena alleate ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] , nonché dall'Impero e dalla Spagna, per logorare la navigazione e il potere veneto in Adriatico. Guerra che, iniziata nell'autunno del 1615 e conclusa nel settembre del 1617, era considerata un po' come la guerra personale del Contarini. Voluta con ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] represse dalle forze armate e dalla polizia, nonché da gruppi di irregolari indonesiani, indussero il Consiglio di sicurezza, nell'autunno del 1999, a imporre all'Indonesia di tenere un referendum, i cui risultati furono inequivocabili: l'80% della ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] quest'ultimo alla nomina (poi non avvenuta) a vescovo di Trento dopo la morte di Giovanni Benedetto Gentilotti e, nell'autunno del 1727, il trattato De' veri e legittimi titoli delle reali preminenze che i re di Sicilia esercitano nel Tribunale detto ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] Regno di Napoli (a cura di V. Conti, Napoli 1973) che il D. aveva scritto tra l'estate e l'autunno del 1709 per suggerimento del reggente Gennaro D'Andrea.
Nell'alluvionale produzione doriana lo scritto riveste particolare importanza perché, oltre a ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] , nonostante le sollecitazioni del Borromeo a Emanuele Filiberto, durò ancora a lungo, sino al 1574 e oltre.
Nell'autunno 1565 interessarono il B. a Milano i lavori del primo concilio provinciale radunato dal Borromeo arcivescovo: "io spero in ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...