D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] al tempo stesso all'elaborazione delle più importanti leggi costituzionali, in primo luogo agli accordi lateranensi.
Nell'autunno del '38, l'introduzione delle leggi razziali determinerà il palese aggancio del regime alle tavole di valore naziste ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] organicistica dello Stato, radicale antisocialismo, fobia antitedesca - e il programma dell'Associazione nazionalista italiana (ANI), fino all'autunno del 1917 continuò a operare di conserva con le interventiste di vario orientamento e tenne fermo il ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] del Documento di Economia e Finanza del 2014, e delle Note di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza, presentate nell’autunno del 2014, del 2015, del 2016 e del 2017.
9 Cfr. De Ioanna, P., Tempo ed equilibrio: due dimensioni cruciali nella ...
Leggi Tutto
Collocamento mirato
Maria Cristina Cimaglia
Il Jobs act riforma il collocamento mirato, perseguendo – come altri legislatori negli ultimi anni – l’intento di semplificarne e razionalizzarne le procedure. [...] , in Semplificazioni-Sanzioni-Ispezioni nel Jobs Act 2, cit., 47 ss.
3 Pasqualetto, E., Le novità dell’estate e dell’autunno 2015 in materia di collocamento mirato dei disabili, in Commentario Breve alla riforma «Jobs Act», Grandi, G.Z.Biasi, M ...
Leggi Tutto
Riserva di codice
Giuseppe Riccardi
L’introduzione del principio della riserva relativa di codice appare, nelle scelte del legislatore del 2018, un tentativo di razionalizzare il sistema penale, arginandone [...] . Le garanzie penali tra incertezze del presente ed ipotesi del futuro, Padova, 2001, 27 ss
5 Paliero, C.E., L’autunno del patriarca. Rinnovamento o trasmutazione del diritto penale dei codici?, in Riv. it. dir. proc. pen., 1994, 1223.
6 Sia ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] nuovo ordine politico instaurato da Andrea Doria era già stata confermata dalla consegna della riconquistata Savona, fatta nell'autunno del 1528 dallo stesso Doria al L. e a Battista Lomellini, come commissari della città, perché procedessero alle ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] come punto di riferimento e centro dell'agire giuridico.
La contestazione studentesca, che a Torino fu particolarmente vivace fra l'autunno del 1967 e la primavera del 1968 e che si prolungò poi fino ai primi anni Settanta, sorprese il G. quando ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] tendenza già preannunciata dai dati di luglio.
Purtroppo, il momento in cui si è verificata la svolta (estate-autunno) ha coinciso con quello della crisi di aggiornamento del maggiore indicatore statistico italiano in materia: l'indagine sulle forze ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] di discriminazione razziale perseguita nell'Unione sudafricana, chiedendo che la questione venisse affrontata a Parigi, nell'autunno 1948, dinanzi all'Assemblea generale.
Va ricordato infine che non mancano in questo dopoguerra carte costituzionali ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] , corrispondente di Antonio Magliabechi dal 1675, al quale seguì una visita alla celebre biblioteca di Wolfenbüttel. Nell'autunno del 1698 fece infine ritorno, attraverso la foresta delle Ardenne, all'odiata Reichstadt, "luogo miserabile" dal quale ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...