La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] avuto luogo il 18 luglio 1870 e il concilio era stato interrotto per l’estate, con l’intenzione di riprendere in autunno. Il giorno successivo era scoppiata la guerra franco-prussiana e Napoleone III fu obbligato a richiamare le truppe di guarnigione ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] tra Stato e regioni. Ricordo, per tutti, l’Accordo del 12.2.2009 sugli “Ammortizzatori in deroga” e l’Accordo dell’autunno 2011 sul “Nuovo apprendistato”.
La “Garanzia per i giovani” si offre, dunque, come un’ulteriore “banco di prova” per praticare ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] brillanti ottenuti dai liberali nelle elezioni politiche del 18 apr. 1948 gli scontri interni si fecero ancora più aspri: nell'autunno l'intero ufficio di segreteria si dimise. L'A., dopo aver conservato per breve tempo un incarico nella direzione ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] dai contemporanei, fu il Discorso sopra il vero fine delle lettere e delle scienze, maturato durante la villeggiatura dell'autunno 1753 nella villa intieriana di Massa Equana, e pubblicato all'inizio dell'anno seguente a Napoli insieme con il ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] beneficio dell'abbazia, rimasto vacante per la morte del cardinale Alessandro Oliva; la Repubblica di Lucca lo consultò, nell'autunno del 1465, per una questione di rappresaglie. A questo lavoro vanno aggiunti gli uffici che, con ritmo incessante ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] 121) ritiene che la scomunica, curiosamente ritardata di un anno e mezzo, colpisse i fedeli di Enrico che in quell'autunno 1119 continuavano ad appoggiare l'antipapa.
Con tutta probabilità nel 1119 I. si trovava Oltralpe alla corte dell'imperatore. I ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] nel Mantovano, che egli avrebbe reso allorquando, sette anni dopo, sarebbe rientrato in possesso del proprio denaro. Nell'autunno 1274 il Callarosi chiese la restituzione di quanto gli spettava e G. fu dunque convocato a Mantova per rendere ragione ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] scadere del termine dell'armistizio convinsero ancor più i capitani a ricercare una pace stabile con Venezia; per questo inviarono nell'autunno nella città lagunare il C. e Lancellotto Crotti, i quali però non poterono addivenire ad un accordo per le ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] al G. fu riservato il primo posto che si fosse reso vacante, il che avvenne prima della fine dello stesso anno.
Nell'autunno del 1431 riprese l'insegnamento e per una decina di anni tenne man mano le letture nei giorni festivi del Codex, del Digestum ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] dal Tamburini; rappresentante italiano inviato dal ministero dell'Interno al congresso internazionale di psichiatria tenuto ad Amsterdam nell'autunno 1907; membro della commissione di vigilanza del manicomio di Ferrara e nel 1922-23 di Roma. Nel 1922 ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...