GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] G. risultò evidente nel Progetto di costituzione confederale europea ed interna da lui elaborato insieme con Antonino Repaci tra l'autunno del 1942 e il luglio 1943 (ma pubbl. Torino-Cuneo 1946).
Questo progetto, caratterizzato da una forte carica ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] la città, dopo aver affidato alla madre Serena e a un certo Petronio da Pagliarino la gestione dei propri affari.
Dall'autunno del 1440 il G. fu in esilio, costretto ad assistere da lontano agli sviluppi della lotta per la supremazia in città ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] , fu dei tre "sapientes pro factis clericorum" mentre nel marzo ricoprì l'incarico di ufficiale delle Ragioni. Nell'autunno di quello stesso anno gli venne affidata un'importante missione: insieme con Zaccaria Contarini doveva recarsi ad Avignone e ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] anche l'Appennino, allacciando la provincia di Bologna alle provincie limitrofe di Firenze e Pistoia.
Congresso di Bologna.
Ebbe luogo nell'autunno 1529 e nei primi del 1530, col compito di tradurre in atto gli accordi tracciati il 29 maggio 1529 a ...
Leggi Tutto
Procedimenti legislativi statali e regionali
Giovanni Piccirilli
La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] discussione sul tema, avviata già nel 2013, era entrata nel vivo prima dell’estate 2015, per poi giungere in autunno ad una fase di stallo causato dall’ostruzionismo praticato dalle opposizioni. La maggioranza aveva quindi presentato un nuovo disegno ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] ’area. La morte di Baltazar Zúñiga e la definitiva affermazione di G. de Guzmán y Pimentel conte duca di Olivares, nell’autunno del 1622, diedero modo al M. di ottenere un ammorbidimento delle posizioni spagnole che, nel febbraio del 1623, portò alla ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] i mercanti meridionali stabiliti ad Anversa che esercitavano il commercio di esportazione per via di terra verso l'Italia. Nell'autunno 1544, nel periodo in cui maggiormente ardeva la guerra tra Francesco I e Carlo V, causando una grande riduzione ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] dal signore di Padova, il G., che Francesco Novello talora nelle lettere definiva proprio "segretario", venne inviato nell'autunno 1403 a Milano.
La cronaca dei Gatari lo ritiene responsabile di avere dissuaso Francesco Novello dall'accettare di ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] sumero è detto Dumuzi abzu "verace figlio dell'oceano". E un dio della vegetazione, che in primavera rinasce a vita novella e in autunno muore e discende nell'ade, dove va a cercarlo sua madre (o moglie o sorella o amante) affranta dal dolore per la ...
Leggi Tutto
L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa.
Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico [...] ed in Polonia.
Russia: numerose stragi furono effettuate dai Tedeschi nelle regioni occupate, soprattutto in Ucraina (estate-autunno 1942).
Quanto agli stati alleati della Germania, Romania ed Ungheria intensificarono la persecuzione. In Romania la ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...