FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] come allieva nel conservatorio di Milano nel 1816, vi frequentò gratuitamente il corso di canto e terminò gli studi nell'autunno del 1822.
Dotata di bella e robusta voce di contralto, ebbe varie opportunità di incominciare la carriera teatrale quando ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Daniele
Franz Babinger
Figlio di Lorenzo e di Paola Pisani. L'anno della sua nascita non ènoto: ancora in giovane età fu nominato console veneziano ad Alessandria d'Egitto e in tal qualità [...] .
All'inizio del 1562 andò come bailo veneziano a Costantinopoli, succedendo al bailo Girolamo Ferro, e vi restò fino al tardo autunno del 1564. Delle esperienze fatte con la Porta in trentasei mesi di carica il B. riferì, al suo ritorno a Venezia ...
Leggi Tutto
AVOSSA, Giuseppe (Avos, Avosa, d'Avossa, D'Avossa)
Ulisse Prota-Giurleo
Nato a Paola (Cosenza) nel 1708, secondo il Villarosa di origine spagnola, l'A. entrò, per interessamento dello Spinelli duca di [...] Pupilla,in dialetto napoletano (Napoli, carnevale 1763, teatro dei Fiorentini), riprodotta poi con il titolo Il Ciarlone (Venezia, autunno 1765, teatro S. Moisè e Vienna, 1770), e molta musica sacra, specialmente per la chiesa di S. Maria Verticeli ...
Leggi Tutto
Fotografo (Varsavia 1911 - Canale di Suez 1956). Dopo gli studî di grafica a Lipsia, intraprese l'attività di fotografo, con il soprannome di Chim, all'inizio degli anni Trenta. Negli stessi anni, lavorando [...] , dimostrandosi interprete di un giornalismo sempre partecipe dei drammi della realtà fotografata. Emigrato negli USA nell'autunno del 1939, prestò servizio nell'esercito statunitense come ricognitore fotografico. Nel 1947 fu uno dei fondatori ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta iraniano Mahdī Akhawān Thāleth (Mashhad 1928 - Teheran 1991). I suoi esordî artistici hanno risentito dell'influenza di Nīmā Yūshīǵ. La sua poesia, pervasa da una vena di pessimismo, [...] stilistiche: per es., l'alternanza di versi di una sillaba a quelli di dieci sillabe. Tra le sue raccolte si ricordano: Zamestān ("L'inverno", 1967); Pā'īz dar sendān ("L'autunno in prigione", 1969) e Dūzakh ammā sard ("L'inferno purché freddo"). ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] di coltivare. Dopo aver accettato l’incarico di responsabile militare del PdA all’inizio di settembre, fu naturale che in autunno i vertici del partito pensassero ancora a lui come guida delle formazioni di Giustizia e Libertà. Assunto il nome di ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Valentino
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] '26 dic. 1810); Raoul signore di Gréqui (melodramma eroicomico, libr. di L.A. Tottola, Napoli, teatro Nuovo, autunno 1811); trilogia: Adelaide maritata e Comingio (opera semiseria), Adelaide e Comingio romiti, ossia La morte di Adelaide (azione ...
Leggi Tutto
Luttazzo, Sergio. – Storico italiano (n. Genova 1963). Laureatosi in Storia nel 1985 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e addottoratosi all’École des Hautes Études en Sciences Sociales nel 1995, [...] , sono centrati su questo tema i saggi Il Terrore ricordato: memoria e tradizione dell'esperienza rivoluzionaria, 1988, L'autunno della Rivoluzione, 1994, e Bonbon Robespierre. Il Terrore dal volto umano, 2009), e – con riguardo alla storia italiana ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Londra 1905 - Frome, Somerset, 2000). I suoi primi romanzi furono ironiche illustrazioni di ambienti e tipi anglosassoni (Afternoon men, 1931; Venusberg, 1932, trad. it. 1969; From a [...] ascendenze proustiane, A dance to the music of time (trad. it. del 7º, 8º e 9º volume Nella musica del tempo: autunno, 1972), iniziata con A question of upbringing (1951, trad. it. 2001) e conclusasi con Hearing secret harmonies (1975). Doti maggiori ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] presso Vittoria Colonna, a Ischia, dove soggiornò molti mesi, rientrando a Roma solo dopo che il papa vi ebbe fatto ritorno, nel tardo autunno del 1528. A Ischia il G. si legò d'amicizia non solo con la Colonna ma anche con Costanza d'Avalos e con ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...