Anders, Wladislaw
Anders, Władisław
Generale polacco (distretto di Kutno 1892-Londra 1970). Durante la Prima guerra mondiale combatté nelle file russe; nel 1918 entrò nel nuovo esercito polacco e partecipò [...] russi; liberato, fu posto a capo del corpo d’armata polacco nel Vicino Oriente agli ordini degli inglesi e operante (dall’autunno 1943) in Italia, prima sul fronte di Cassino (il cui monastero e le alture circostanti furono conquistati dai polacchi a ...
Leggi Tutto
Poeta in dialetto veneto (Verona 1872 - ivi 1945). Fu a lungo giornalista dell'Adige e del Gazzettino. La sua poesia, di un tono crepuscolare cui la parlata natia dà risonanze particolarmente suggestive, [...] dell'umile gente della sua terra, sia le eterne vicende dell'amore: Canzoniere veronese, 1900, e Nuovo canzoniere veronese, 1911 (ed. definit., I due canzonieri, 1926); I sogni, terzo canzoniere, 1922; L'autunno del poeta, quarto canzoniere, 1937. ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] Ma anche quest'ultimo era una copia; e precisamente del ritratto posseduto da Ercole Il d'Este, databile probabilmente non prima dell'autunno 1542, epoca in cui l'A. arriva a Ferrara, sicuramente non dopo l'11 genn. 1544,data a cui risale una lettera ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] nel 1836, per 41.550 lire, una proprietà di 33 ettari a Roncaglia. Dopo gli studi nel reale collegio di Casale, nell'autunno 1827 si trasferì a Torino per terminare le scuole secondarie e iscriversi alla facoltà di medicina; a causa dei provvedimenti ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] e, successivamente, giurisprudenza negli atenei di Vienna, Padova e Pavia. Conseguita la laurea, il M. si stabilì nell'autunno 1844 a Milano per dedicarsi alla professione forense che avrebbe esercitato per tutta la vita. Da tempo in contatto con la ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] Castro (Firenze, teatro La Pergola, 8 sett. 1793), La Principessa filosofa, o sia il contraveleno (Venezia, teatro S. Benedetto, autunno 1794), Arsinoe (Napoli, teatro S. Carlo, 13 ag. 1795), Il Trionfo d'Arsace (Roma, teatro Argentina, 26 dic. 1795 ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico polacco (Podgórz 1835 - Varsavia 1935), uno dei primi assertori del socialismo in Polonia. Arrestato a Vilna nel 1861 ed esiliato presso Arcangelo, nel 1869 si rifugiò a Leopoli [...] ruchu społecznego w XVIII i XIX stuleciu "Storia del movimento sociale nei secc. 18º e 19º", 1888-90). Nell'autunno 1892 presiedette il congresso socialista da cui uscì il partito socialista polacco (PPS). Altre opere: Historja demokracji polskiej w ...
Leggi Tutto
Pittore (Krefeld 1880 - Kalkar 1940). Dopo aver studiato a Düsseldorf, Monaco e Stoccarda, soggiornò in Belgio, a Laettem-St. Martin (1902-05) e a Berlino. Nel 1921 fu nominato professore all'accademia [...] . La sua opera, significativa soprattutto quella precedente la prima guerra mondiale, è caratterizzata da un espressionismo coloristico, che nelle ultime tele sfuma i contorni delle immagini (Foresta in autunno, 1911, Bonn, Städtisches Kunstmuseum). ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] nella stagione di carnevale dell'anno successivo, li troviamo al teatro S. Salvatore con la compagnia di M. Missoli.
Nell'autunno del 1783 appaiono al teatro S. Moisè, con la compagnia di F. Terrades, Eularia nel ruolo di prima ballerina ed Eleonora ...
Leggi Tutto
DE RIN, Nicolò
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 4 ag. 1814 da Bartolomeo, impiegato e piccolo possidente, e da Vittoria Cociancich, già vedova di un altro De Rin. Perso a dieci anni il padre, fu [...] mantenerlo agli studi: compiuti negli anni 1824-30 gli studi ginnasiali a Capodistria, frequentò il liceo a Gorizia. Nell'autunno del 1832 si iscrisse alla facoltà giuridica dell'università di Padova donde, per desiderio dei parenti, passò l'anno ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...