• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
269 risultati
Tutti i risultati [3984]
Arti visive [269]
Biografie [2650]
Storia [1009]
Religioni [471]
Musica [359]
Letteratura [278]
Diritto [148]
Diritto civile [109]
Teatro [92]
Storia delle religioni [88]

FABBRICA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRICA, Francesco Simonetta Coppa Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] un affresco, perduto, nel seminario di Asti (Mondo, 1990, p. 708). Fra la primavera del 1711 e l'autunno del 1712 si colloca la sua opera maggiormente impegnativa, eseguita nuovamente in collaborazione con il Rocca: la decorazione, prevalentemente ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONICHI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano) Giuseppe Marchiori Nacque a Macerata il 25 [...] della Ciociaria. La sua salute sembrava aver ripreso miracolosamente. Purtroppo non doveva essere così, anche se dall'autunno 1929 all'autunno 1930 il B. dipinse e disegnò senza soste, faticando, penando, spinto dall'urgenza angosciosa di rivelarsi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PIAZZA SAN GIOVANNI IN LATERANO – GIOVANNI DELLA CROCE – BIENNALE DI VENEZIA – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONICHI, Gino (2)
Mostra Tutti

CARBONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONI, Angelo (Angiolo) Deanna Lenzi Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento. Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] era attivo a Praga, dove "fabbricò sul suo disegno il teatro e si rappresentò il Demofoonte e si aperse nell'autunno del 1749 e vi dipinse ventidue mutazioni di scene". Effettivamente il nome del C. figura nei libretti di due spettacoli rappresentati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCI (Buzzi), Giulio Ennio Golfieri Nacque in Faenza, nella parrocchia di S. Emiliano, il 13 febbr. 1711 dal capitano Domenico e da Orsola Giordani. Appresi i primi rudimenti dal pittore greco Nicola [...] Faenza e fu indotto da parenti ed amici a trattenersi nella città natale, per molti anni, caricato di numerose commissioni. Nell'autunno del 1768 era di nuovo a Bologna (nel marzo dell'anno precedente gli era stata conferita la patente di accademico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Paolo Susanna Misiano Nacque a Roma il 21 febbr. 1864 da Luigi e Teresa Fanni. Frequentò l'istituto di belle arti, dove fu allievo del pittore F. Prosperi, e, intorno al 1890, conobbe Nino [...] i contrasti cromatici e luministici di vago sapore divisionista. Nel 1901 partecipò alla Biennale di Venezia, dove espose Pomeriggio d'autunno. Nel 1904 fu tra i fondatori (cfr. catal. 1928, p. 19) del gruppo dei XXV della Campagna romana costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno Monica Grasso Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata. Fonte [...] de' Medici, comprendenti il Rapimento di Proserpina e Vertumno e Pomona, e figure di termini e di putti, oggi scomparse. Nell'autunno del 1554 il G. andò con Vasari ad Arezzo e quindi a Cortona, dove eseguì, quale suo collaboratore, gran parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LE COURT, Juste

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LE COURT, Juste (Giusto) Francesco Sorce Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] in particolare, si lega per l'analogia delle modalità rappresentative il rilievo con Bacco fanciullo (o l'Autunno), conservato nei Musei civici di Padova e di recente attribuito al L. (De Vincenti), che palesa ancora, nella maniera e nella redazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPAGNA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo Wladimir Timofiewitsch Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] (Il santo richiama in vita un giovane). Il maestro, morto nell'autunno dello stesso anno, lasciò per testamento "tutti li miei giessi et dissegni di Michelangelo mediata sempre dal Tintoretto. Tra l'autunno 1588 e l'inizio del 1591 il C. fornì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – LIBRERIA SANSOVINIANA – BATTAGLIA DI LEPANTO – ALESSANDRO VITTORIA – BERNARDINO TOMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAGNA, Girolamo (2)
Mostra Tutti

FRANZONI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI, Francesco Antonio Rosella Carloni Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] esemplari etruschi, come doni pontifici da recare a Parigi, insieme con altri regali, per l'incoronazione di Napoleone Bonaparte. Dall'autunno del 1804 alla fine del 1805 il F. eseguì i restauri dell'"arme" dei Borghese sulla facciata di S. Pietro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Guido Andrea De Marchi Nacque a Verona il 22 dic. 1896, quarto dei sei figli di Giuseppe e Maria Manfrin. La sua famiglia si trasferì, al seguito del padre commerciante, a Trento, prima, e, [...] mostra di opere prodotte dai reduci (Esposizione d'arte pro assistenza civica), organizzata nel Museo civico di Verona nell'autunno del 1918 (Reynolds-Thorpe, 1967), offrì al F. la prima occasione d'esporre, nonché la possibilità di conoscere Felice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINA, Guido (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
autunno
autunno s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagióne
stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali