JEAN de Marville
I. Mosneron Dupin
Scultore attivo principalmente in Borgogna alla corte di Filippo l'Ardito, documentato dal 1366 al 1389, anno della morte.Verosimilmente nativo di Merville, presso [...] bottega ne ricevette un altro per la mensola della statua del duca (Goodgal Salem, 1987-1989, p. 148).A partire dall'autunno del 1384 furono assunti i primi aiuti - tra i quali, dal 1° marzo 1385, figura anche Claus Sluter - e furono effettuate ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] .
Pistrucci rimase per il resto della sua vita in Inghilterra, fatta eccezione per un breve periodo trascorso a Roma nell’autunno del 1839 per rivedere la famiglia, con la quale ebbe spesso rapporti conflittuali e che, dopo averlo raggiunto a Londra ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] di Segantini all'Esposizione universale di Parigi; cronache dell'evento vennero da lui inviate alla Riforma.
Nel corso dell'autunno del 1889 si manifestarono tra il G. e il fratello Alberto quei dissapori che portarono a un'insanabile rottura tra ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] cui l'artista riservò un dovizioso repertorio di figurazioni e suppellettili.
Probabilmente intorno alla metà del secolo eseguì l'Autunno, l'Inverno, la Primavera e l'Estate per il giardino di palazzo Vecchia-Romanelli a Vicenza, oggi conservati nel ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] , il quale, già dal 1677, aveva dato avvio alla costruzione di un castello e di una chiesa in stile barocco italiano. Nell'autunno dello stesso anno il pittore si spostò a Coburgo; da lì si recò più volte a Weimar, dove si fermò per quasi tutto ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] nel 1510 eseguì per i frati agostiniani una Madonna col Bambino e santi, ora al Courtauld Institute di Londra. Nell'autunno dello stesso anno si deve collocare la sua partenza per Roma, dove partecipò alla decorazione del casino papale della Magliana ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] stessa Neapolis. Gran parte di un'antica strada che segue il tracciato dell'Egnazia si conserva ancora fuori Kavalla.
A N. nell'autunno-inverno del 49 d. C. sbarcò l'apostolo Paolo diretto a Filippi dove fondò la prima chiesa cristiana (Atti Ap., xx ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] , 1997).
Non si è ancora tentata la sistemazione cronologica delle due scene con le Allegorie dell’estate e dell’autunno, da poco ritrovate (Mazza, 2009) – dove la rappresentazione della vita campestre (attenta a Jacopo Bassano fino alla citazione ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] boulevard Berthier. Nel 1889 fu nominato commissario per la sezione italiana all'Esposizione internazionale di Parigi. Nell'autunno del 1897 si recò a New York ed espose nella galleria Wildenstein. Nel 1900 presentò all'Esposizione universale ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] (sala da ricevimento) e la terza (sala da pranzo), rispettivamente rappresentando l'Allegoriadella primavera e l'Allegoria dell'autunno con l'incontro tra Bacco e Arianna, particolarmente riuscita, quest'ultima, "per quel felice ritorno ad una natura ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...