Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] e linguisticamente aggiornato. Il crescente interesse per la musica contemporanea sfociò nel 1956 nell’istituzione del festival internazionale Autunno di Varsavia, voluto dai compositori T. Baird e K. Serocki (1922-1981). Un ruolo a parte ricopre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] vi sono differenze sensibili: i 2/3 del paese ricevono 500-600 mm, con valori massimi in luglio e d’autunno. I caratteri del manto forestale si differenziano nettamente, nel territorio, in funzione delle condizioni climatiche. Solo le rive del Golfo ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] o divinità, in relazione alle stagioni agricole o come scene di genere riferite alle attività stagionali dell’uomo (Autunno come Bacco, in riferimento alla vendemmia; Inverno come Saturno, o come vecchio infreddolito; Primavera come Flora, in ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] . Sono in corso di stampa gli atti del convegno Prime giornate medievali, svoltosi a Palermo nella primavera del 1991. Per l'autunno del 1994 sono in programma l'apertura della mostra su Federico e la S. e un convegno sull'arte e sull'architettura ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] combattimento con Satana, reminiscenza della sua lotta contro il drago. Così, nel clima della stravaganza cavalleresca propria dell'autunno del Medioevo, s. Michele abbandonò poco a poco la sua pacifica veste bianca o il suo abito imperiale per ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] c’erano Giuliano Bugiardini, Jacopo Torni detto l’Indaco, Angelo di Donnino, Aristotile da Sangallo, e a Roma nell’autunno del 1508 arrivò anche Piero d’Argenta70. Si diede inoltre disponibile a partecipare alla squadra Raffaellino del Garbo, purché ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] il resto era per l'ospedale. Curatori testamentari nominò i governatori del sodalizio Giovan Maria Giunti e Vincenzo Frizier. Nell'autunno si ammalò e fu ospitato a proprie spese per un mese e mezzo da Bartolomeo Carpan a S. Stae. Ripresosi, terminò ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] villa medicea di Poggio a Caiano, a lui affidati da Francesco I all’indomani della morte di Cosimo I (1574).
Nell’autunno del 1584 disegnò il portico della chiesa suburbana di S. Maria del Soccorso.
«Col disegno del portico della Madonna del Soccorso ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] mostra romana della "Secessione" del 1915. Scoppiata la guerra, il C. vi partecipò, trascurando per qualche anno la pittura. Nell'autunno del 1918, dopo la morte del padre, si stabilì, con la famiglia, definitivamente a Torino, per riprendere la sua ...
Leggi Tutto
BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] alle numerosissime lettere, di lui scritte per anni agli amici, sono quanto mai utili alla comprensione dell'artista), e nell'autunno si reca a Parigi. Forse anche a questo viaggio è dovuto il ricordo di Cézanne, chiaro e inconfondibile, ma non ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...