BARATTA, Francesco
Hugh Honour
Figlio di Iacopo e fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Monte Marcello o a Massa. Non è documentato l'anno di nascita che si fa cadere nel 1590, ma, probabilmente, [...] lasciando che il resto cadesse a suo bene placito".
Il B., che aveva sposato Cecilia Tenderini, morì di febbri, a Roma, nell'autunno del 1666.
Fonti e Bibl.: G. B. Passeri, Vite de' pittori, scultori ed architetti..., a cura di S. Hess, Leipzig 1934 ...
Leggi Tutto
CHIAPPE, Giovan Battista
Franco R. Pesenti
Nato a Novi Ligure (Alessandria) intorno al 1723, fu avviato alla pratica del disegno (non della pittura) a Roma dal genovese Giuseppe Paravagna, "uomo più [...] croce)e gli riferisce il gonfalone con l'Assunzione dell'Oratorio di S. Martino di Sampierdarena.
Il C. morì a Novi nell'autunno del 1765.
Fonti e Bibl.: R. Soprani-C. G. Ratti, Le vite de' pittori,scoltori et architetti genovesi, II, Genova 1769, pp ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] cui farebbero pensare anche epiteti quali Almus, Pecunia, Frugifer, Farreus, è rappresentato anche da concreti fatti festivi: in autunno e a primavera gli agricoltori offrivano un festino (daps) a Iuppiter Dapalis. Apparentemente, nella sfera agraria ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , il risultato sarà il dipinto lasciato incompiuto e oggi agli Uffizi.
Nel 1482, forse tra fine estate e inizio autunno, Leonardo, probabilmente al seguito del poligrafo e faccendiere fiorentino Benedetto Dei, con cui rimarrà in contatto anche negli ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] 'ultima risulta impegnato a più riprese fino al 1512. Nel 1497 divenne capomaestro dei Dieci di balia, carica che, dall'autunno dello stesso anno, venne attribuita a Giuliano, rientrato dal servizio del cardinale Della Rovere.
Il 14 nov. 1497 venne ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] in realtà portici.
Furono questi gli anni del più lungo fra i soggiorni a Roma, per circa otto mesi, dall’autunno del 1546 al luglio 1547, l’unico ad avere effettivo riscontro nei documenti.
Palladio risiedette con Giambattista Maganza nella casa di ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] affermazioni trionfali dell'opera, accanto al De casibus e al De mulieribus, alle corti francesi e borgognone tra autunno del Medioevo e primo Rinascimento. Dalla visualizzazione del testo si passa all'ispirazione figurativa tratta dal testo, dalla ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] decennio del Cinquecento testimoniano un'assidua presenza del G. a Bagnaia, dove prese parte alle numerose ristrutturazioni cittadine.
Nell'autunno del 1543 da Bagnaia il G. raggiunse il cardinale Ridolfi nella sua diocesi di Vicenza, dove però è da ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] dopo il 1795; Marco Mantova Benavides, commissionata da Federico Augusto elettore di Sassonia (l'opera già iniziata nell'autunno del 1788, fu collocata dopo il 1794); Andrea Mantegna, commissionata dal margravio di Magdeburgo, Anspach e Bayreuth ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] che li ritrasse, con il vecchio padre, in due delle storie di s. Filippo Benizzi affrescate tra l'ottobre 1509 e l'autunno seguente nel chiostrino dei voti della Ss. Annunziata. E sembra che intorno a questa data fosse proprio il D. - che pure come ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...