GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] principî di correttezza formale e di decoro appresi nello studio del Maggiotto, già indirizzati verso stilemi protoneoclassici.
Nell'autunno del 1776, gravemente ammalato, il G. tornò a Brescia, dove, stando alla testimonianza del Paratico, una volta ...
Leggi Tutto
BUTTI, Lorenzo Valentino
Maria Walcher
Nacque a Trieste da Giuseppe, tagliapietra, e da Maria Sait il 2 ag. 1805. Viene iniziato alla scultura ornamentale nella bottega del padre (Caprin, p. 94). Nel [...] poi, sempre più scarse. Solo dai giornali dell'epoca risulta che fu presente a due esposizioni a Venezia (agosto 1852 e autunno 1854) e in un'altra a Trieste nell'ottobre del 1856. Da una lettera di Giuseppe Revere (lo scrittore triestino col quale ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni Battista
Costanza Lorenzetti
Nato a Episcopio di Sarno il 19 genn. 1848, l'A., fin dall'infanzia aveva dato segni di genuina vocazione di scultore. Nel 1860 fu affidato ad un mediocre [...] di Belle Arti): esposto nel 1877 a Napoli, suscitò le più accese polemiche. Largo successo raggiunse con l'Allegoria dell'Autunno, inviato all'Esposizione di Parigi nel 1878 (Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna). In questa fase egli si recò a ...
Leggi Tutto
STOLAC (Stolaz)
G. Novak
Non sappiamo come si chiamava all'epoca romana il grande abitato le cui rovine si estendono per 1 km in lunghezza e 0,5 km in larghezza sotto il vecchio castello turco di Stolac [...] quella conservata. Due busti femminili posti negli angoli della parte centrale del mosaico, rappresentano rispettivamente la Primavera e l'Autunno. È di tessere di pietra di colori vivaci e di pasta vitrea. Tutti questi mosaici sono stati trasportati ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] di Piazza Armerina, caratterizzate per lo più dai tipici attributi naturalistici, le spighe per l'estate o i pampini e le viti per l'autunno, ma a volte rappresentate da divinità mitologiche: Venere per la primavera, Cerere per l'estate, Bacco per l ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] , cui F. apportò solo leggere variazioni (oltre al catalogo del Campbell, 1977; cfr. Aldega, 1977; Pampalone, 1980, p. 33). Sempre nell'autunno del 1659 il F. si recò a Firenze ed affrescò la sala in quindici mesi, coadiuvato da un assistente, per un ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] dell'Accademia di S. Luca: era questo l'inizio di un lungo rapporto che si concluse amaramente con le dimissioni da principe nell'autunno del 1624. Negli anni 1595 e 1597 il G. risulta abitante "nell'isola di S. Trifone" (Riedl, A. della G., 1998, pp ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] stesso anno conseguì il titolo di maestro in teologia, dando inizio alla sua attività magistrale, anche se solo nell'autunno del 1257 fu accolto insieme al francescano Bonaventura da Bagnoregio (m. nel 1274) nel consortium magistrorum. Non è dato ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] d’Italia, 27 marzo 1938; R. Vecchi, La IX Sindacale d’arte, in Il Sole, 6-7 giugno 1938; Id., La Sociale d’Autunno alla Permanente, ibid., 15 giugno 1938; Id., La X Mostra Sindacale d’arte, ibid., 18 maggio 1939; La Sociale alla Permanente, ibid., 29 ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] S. Lucia.
Gli esiti artistici della profonda crisi del L. furono proposti alla galleria romana L'Attico, guidata da B. Sargentini, nell'autunno 1958 e furono presentati da F. Arcangeli. È questo l'inizio di un connubio tra il L. e Sargentini che durò ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...