Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] i terribili soffi di Noto, 675che il mare solleva e si accompagna alla pioggia di Zeus,copiosa in autunno, e cattivo fa il mare.Un altro, in primavera, è il tempo di navigare per gli uomini ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] può scorrere in sottofondo – con un potente contrasto – su uno degli enigmi di De Chirico: L’enigma di un pomeriggio d'autunno (1910); L’enigma dell'oracolo (1910); L’enigma dell'ora (1911); L’enigma dell'arrivo e del pomeriggio (1911-1912); Enigma ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] di Circe per il ciclone che, come la maga, è capace di portare trasformazioni stagionali portando qualche giorno di autunno nel pieno dell’estate; e, da quest’anno, subiamo le sovversioni meteorologiche dell’anticiclone Zeus, chiamato come il dio ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] comunità era legato alla vendemmia e permetteva quindi di alludere a occasioni di abbondanza, o addirittura l’intero ʻautunnoʼ (Migliorini 1927, p. 133). La ricorrenza era abbastanza sentita dai laici da essere adottata come termine ricorrente di ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] , ambientata a Milano e interpretata da attori di seconda generazione. Dell’ultimo romanzo, Qua è rimasto autunno (Milano, Rizzoli, 2022), è uscita quasi in contemporanea la trasposizione cinematografica, intitolata Autumn Beat, interamente scritta ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] , In attesa della mosca: la scrittura di Andrea Camilleri, «La grotta della vipera», anno XXIII, n. 79-80, autunno-inverno 1997.Trovato Salvatore, La regionalità letteraria tra realismo ed espressionismo, La linguistique, vol.¼, pp. 41-56, 2008 ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] informazione nell'era di Internet, in Medialaws.eu, «Rivista di diritto dei media», 1/2018, Milano 2018Oreste Pollicino, L’autunno caldo della Corte di Giustizia in tema di tutela dei diritti fondamentali in rete e le sfide del costituzionalismo alle ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] offerte. Così Berardinelli discute L’Elegia in Petèl:Il primo verso («Dolce andare elegiando come va in elegia l’autunno») promette una dolce melodia autunnale. Ma già nei due versi successivi la rima («radure» - «catture») tiene insieme due frasi ...
Leggi Tutto
Luigi Pirandello visse a Berlino tra l'autunno del 1928 e il giugno del 1930, alloggiando in edifici che non esistono più, sperando in successi che non arrivarono, continuando a scrivere. Ci è ritornato [...] con sottotitoli in tedesco per la Berlinale 20 ...
Leggi Tutto
«Mi ricorderò di questo autunno / splendido e fuggitivo dalla luce migrante». Scriveva così Leonardo Sinisgalli in una lirica della sua prima raccolta (Vidi le muse, 1943). Ci ricorderemo di questo inverno [...] e di questa primavera del 2020, noi che ci ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
La terza delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione).
Febbre d’a. Malattia frequente in Giappone, rara in Europa, causata da una spirocheta (Leptospira autumnalis).
autunno
autunno [Der. del lat. autumnus] [ASF] [GFS] La terza delle quattro stagioni dell'anno, tra l'estate e l'inverno. L'a. astronomico va nell'emisfero boreale dall'equinozio di a. (23 settembre) al solstizio d'inverno (21 dicembre) e...