• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3984 risultati
Tutti i risultati [3984]
Biografie [2650]
Storia [1009]
Religioni [471]
Musica [359]
Letteratura [278]
Arti visive [269]
Diritto [148]
Diritto civile [109]
Teatro [92]
Storia delle religioni [88]

MISURI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISURI, Alfredo Mauro Canali – Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri. Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] interne al fascismo, la repubblicaneggiante di Mussolini e la filomonarchica di alcuni neoeletti, si contrapposero duramente. A partire dall’autunno del 1921 si inasprirono i contrasti del M. con gli altri capi del fascismo umbro, come G. Bastianini ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – UNIONE MONARCHICA ITALIANA

MACCARI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCARI, Giacomo Diana Blichmann MACCARI (Macari), Giacomo. – Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1690. Mancano notizie certe sulle origini familiari e la formazione musicale di questo cantante. [...] una parodia che si ispira al dramma per musica. Per quel che concerne Il conte Caramella, forse rappresentato al S. Samuele nell’autunno 1751 dalla compagnia di Imer, N. Pirrotta ha avanzato l’ipotesi che la musica non fosse di Galuppi ma forse del M ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DURASTANTI – ANTONIO VIVALDI – LUCREZIA ROMANA – COSTANTINOPOLI – WILHELMSHAVEN

BON, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON, Laura Sisto Sallusti Nacque a Torino il 24 ott. 1825 da Francesco Augusto e da Luigia Ristori-Bellotti, ed era sorellastra di Luigi Bellotti-Bon. Esordì bambina nella compagnia Carlo Goldoni diretta [...] padre in società con L. Romagnoli e F. Barlaffa. A Milano, nel 1841, T. Zocchi la scritturò come ingenua; nell'autunno 1844, mentre recitava a Casale Monferrato nella compagnia di R. Jannetti, fu notata da Vittorio Emanuele, duca di Savoia, che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – FRANCESCO PETRARCA – CASALE MONFERRATO – QUESTIONE ROMANA – MARIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BON, Laura (2)
Mostra Tutti

LOLLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLLI, Giuseppe Federico Pirani Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] e al teatro degli Erranti di Brescia, protagonista in Il capitan Tenaglia ossia La muta per amore di G. Moneta; in autunno fu al teatro degli Intrepidi di Firenze ne Il cavaliere alla moda di L. Cotti, nel pasticcio Gelosia e pazzia sono sorelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINGOTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGOTTI Giovanni Polin – Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro. Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] dagli anni Trenta. Già nel 1732 Angelo, attestato a Lipsia e direttore di una troupe attiva a Praga, fece costruire nell’autunno a Brno un teatro di legno che inaugurò l’anno seguente. Nel repertorio dato a Brno per circa un triennio da questa ... Leggi Tutto

SADDUMENE, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SADDUMENE, Bernardo Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017) Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] autografo; fu la prima opera comica data a Malta, nel teatro pubblico della Valletta, nel 1736: Miceli, 1997, p. 31); in autunno, dopo il 24 novembre, sempre al Nuovo, L’Erminia (Hasse; l’attribuzione della musica è oggi confermata da una polizza di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – ANNIBALE PIO FABRI – SILVIO STAMPIGLIA – FRANCESCO SILVANI

MORELLINI, Moroello

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLINI, Moroello Enrico Alleva MORELLINI, Moroello. – Nacque a Cesena l’8 settembre 1906, da Domenico, professore di lettere al liceo classico e cultore di studi danteschi, e da Lina Montanari. Laureatosi [...] in medicina e chirurgia presso l’Università di Bologna, con una tesi dal titolo «La bartonellosi sperimentale», conseguì, nell’autunno dello stesso anno, l’abilitazione all’esercizio della professione presso l’Università di Napoli. Dopo un periodo di ... Leggi Tutto

CRUVELLI, Sofia

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRUVELLI (Crüwell), Sofia (Johanne Sophie Charlotte) Bianca Maria Antolini Nata a Bielefeld (Vestfalia, allora appartenente al Regno di Prussia), il 12 marzo 1826, studiò a Parigi con M. Bordogni, a [...] stesso anno cantò nell'estate a Udine nell'Attila e nei Due Foscari di Verdi e nella Lucia di G. Donizetti, e nell'autunno a Rovigo, ancora in Attila e nella Griselda di F. Ricci, riportando sempre un enorme successo. Fin dalle prime apparizioni la C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – TEATRO ALLA SCALA – COVENT GARDEN – ADOLPHE ADAM – DON GIOVANNI

CALEGARI

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEGARI (Callegari) Claudio Strinati Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] ag. 1792 firmata da A. Foscarin e G. Renier. Al teatro Nuovo furono assegnate le stagioni di fiera giugno luglio e di autunno, agli Obizzi quelle di primavera e, fatto di grande importanza, di carnevale. La fortuna di Giuseppe cominciò a declinare da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINAZZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINAZZI, Filippo Nicola Balata Nacque a Bergamo intorno al 1706. Mancano notizie sugli studi da lui compiuti. Si fa risalire la sua prima apparizione sulle scene teatrali come sopranista al 1726, ma [...] p. 276) risulta già attivo nel '23 a Crema e nel '24 a Roma: durante il carnevale di Venezia del 1726, e ancora nell'autunno successivo, fu al teatro S. Angelo di quella città nella Dorilla di A. Vivaldi (nella parte di Nomio) e nella Medea e Giasone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERMEZZO IN MUSICA – PROTESTANTESIMO – TEMISTOCLE – BRESLAVIA – DANIMARCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 399
Vocabolario
autunno
autunno s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagióne
stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali