PLEUROTUS
Fabrizio Cortesi
. Genere di Funghi Basidiomiceti (E.M. Fries, 1830) della famiglia Agaricacee: è caratterizzato dal ricettacolo con piede eccentrico o mancante, con lamelle decorrenti; la [...] Inzenga, che si trova esclusivamente alle Madonie in Sicilia sulle radici di Prangos ferrulacea; Pl. ulmarius Bull., che cresce in autunno sull'olmo e su altri alberi. È velenoso, o per lo meno sospetto, il Pl. olearius DC., volgarmente fungo dell ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo (App. I, p. 639)
Critico letterario, morto a Roma l'11 maggio 1949.
Il suo "panorama" 1900-1930 è stato raccolto, con altri scritti critici, nel vol. Letteratura italiana del Novecento, [...] lett. contemp., I-III, Bari 1942-43; A. Bocelli, in Il Mondo, 28 maggio 1949; id., in Il Presente, n. 13, autunno 1958; C. Varese, Cultura letteraria contemp., Pisa 1951; E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954; id., prefaz. a Tempo di ricordi ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] se prima del giorno da lui fissato con il generale bizantino fosse stato ucciso Erarico. Fu quanto avvenne verso la fine dell'autunno le B., recatosi a Pavia, vi fu gridato re. Gli stretti vincoli di parentela che lo legavano a Teudi e a Ildibado ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] dei politologi e degli economisti non avevano previsto. Iniziata nel 2007 come squisitamente finanziaria, la crisi ha colpito nell’autunno del 2008 l’economia reale e ha mostrato la tendenza ad aggredire la società e i processi politici. ‘Crisi ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] da cinque anni; fu lei, assai più del padre, a dare un'impronta decisa all'infanzia del figlio. Federico, già nell'autunno del 1211, in seguito alle pressioni di papa Innocenzo III era stato scelto come futuro imperatore da un gruppo di principi ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] di Bretagna: in base a questa relazione Pasquale II sciolse il matrimonio per la parentela troppo stretta degli sposi.
Probabilmente nell'autunno del 1114 C. iniziò una nuova legazione che questa volta lo portò in Francia. Pare che il primo atto di ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] non voleva essere spodestato. Se ne ebbe un chiaro segno nell'autunno del 1607, quando l'imperatore pose il suo veto alla avanzate dagli stati, alla Dieta boema fissata per l'autunno e poi ulteriormente rinviata alla fine di gennaio del 1609 ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] del Capostazione di Casalino (ibid. 1986). Fu insignito a Milano con il premio Giannino, a Pescara con il Flaiano. Nell’autunno del 1986 rifinì l’ultimo romanzo, Saluti notturni dal Passo della Cisa, uscito postumo (ibid. 1987).
Morì a Varese il ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] nell’estate del 1824, nell’Isolina di Morlacchi (sempre Boemondo). L’ultima apparizione attestata fu alla Pergola di Firenze nell’autunno del 1832, Giacomo V nella Donna del lago di Gioachino Rossini. Fin dal 1821 era stato nominato primo tenore di ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] barone dell’Impero, dall’inizio di settembre del 1811 fu membro del Consiglio generale del dipartimento del Rubicone e dall’autunno 1812 assestò il suo ruolo pubblico e nel contempo la vita familiare, sposando Maria Beatrice Albani (1792-1816) e ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...