tacco-scultura
(tacco scultura), loc. s.le m. Tacco di calzatura femminile ornato di elementi preziosi o costituito da materiali pregiati, spesso anche di forma originale.
• La ragazza porta sandali [...] rubati alla scarpa maschile finiscono ai piedi delle ragazze che ondeggeranno su tacchi scultura. Le scarpe del prossimo autunno inverno sono un inno alla sensualità. (Maria Teresa Veneziani, Corriere della sera, 25 febbraio 2012, p. 38, Cronache ...
Leggi Tutto
L’indicazione del tempo (giorno, mese, anno o anche solo l’anno) in cui un fatto è avvenuto o dovrà avvenire. Per la determinazione della d. si fa riferimento al calendario (➔).
I Greci non ebbero criteri [...] L’anno cominciava col solstizio d’estate (Atene, Delfi) o con quello d’inverno (Beozia, Delo) o anche, altrove, con l’equinozio d’autunno o di primavera. I mesi avevano vari nomi a seconda dei luoghi. Il primo giorno del mese era detto luna nuova, l ...
Leggi Tutto
Zeichen, Valentino. – Poeta e scrittore italiano (Fiume 1938 - Roma 2016). Intellettuale tra i più originali del panorama contemporaneo, ha esordito con la raccolta poetica Area di rigore (1974), cui hanno [...] ; la stessa tempra polemica anima i testi in prosa, dal romanzo Tana per tutti (1983) ai volumi Neomarziale (2006), Aforismi d’autunno (2010), Il testamento di Anita Garibaldi (2011), fino al più recente La sumera (2015), opera narrativa in cui Z ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico sovietico (Tbilisi 1930 - Mosca 2019). Il suo primo lungometraggio (Serëza) è del 1960, girato assieme a I. Talankin. Due anni dopo dirige Put´ k pričalu ("La via verso il pontile"). [...] commedia Ne gorjuj!, "Non te la prendere!", 1969). Tra i film successivi vanno ricordati Osennij marafon ("Maratona d'autunno", 1979), Slezy kapoli ("Cadevano le lacrime", 1983), Kin-dza-dza (1987), Pasport (1990), Oryol i reshka (1995), Fortuna ...
Leggi Tutto
Demetrio, Duccio. – Filosofo e pedagogista italiano (n. Milano 1945). Docente emerito di Teoria dell’educazione e di Teorie e pratiche della narrazione all’Università degli studi di Milano-Bicocca, nel [...] . La memoria breve della riconoscenza (2016); La vita si cerca dentro di sé. Lessico autobiografico (2017); Foliage. Vagabondare in autunno (2018); All'antica. Una maniera di esistere (2021); nel 2023, Nel silenzio degli addii e Album di famiglia. ...
Leggi Tutto
STALINGRADO (XXXII, p. 460)
Pietro MARAVIGNA
Con lo sviluppo dei campi petroliferi caucasici - specialmente dopo il 1936 - l'importanza di Stalingrado come porto di transito è notevolmente aumentata [...] metallurgiche si stimava a 4000 t. annue di acciaio puro e laminato. Nel corso della guerra la città fu teatro (estate-autunno 1942) di una accanita battaglia che, per le circostanze in cui si svolse e per le sue conseguenze nel corso generale della ...
Leggi Tutto
Insigne storico e filologo tedesco, nato a Lubecca il 2 settembre 1814; fratello maggiore di Giorgio (v.). Studiò dal 1833 al 1836 alle università di Bonn, di Gottinga e di Berlino, ove ebbe maestri rispettivamente [...] O. Müller e con lo Schöll, passando anche nella Beozia, alle Termopile, e più volte a Delfi. Dopo la morte del Müller (autunno 1840), il C. tornò in Germania, conseguì il dottorato nell'università di Halle (1841) e dal 1850 fu per sei anni professore ...
Leggi Tutto
OFELLA ('Οϕέλλας, Ophellas)
Arnaldo MOMIGLIANO
Generale macedone, di Pella. figlio di Sileno. Già al seguito di Alessandro Magno col grado di compagno (ἑταῖρος). Al servizio di Tolomeo di Egitto, gli [...] e che a lui sarebbero rimasti i possessi africani che fossero strappati a Cartagine: Agatocle non avrebbe tenuto che i siciliani. Verso l'autunno del 309, dopo una marcia di un paio di mesi attraverso il deserto, O. si riuniva con Agatocle davanti a ...
Leggi Tutto
GIORGIO II re di Grecia (XVII, p. 177)
Ritornato sul trono il 25 novembrc 1934 per deliberazione della camera, sanzionata dal plebiscito del 3 novembre, G. cercò di ristabilire nel paese l'ordine e la [...] governo a Creta per continuarvi la lotta, da dove partì il 22 maggio per il Cairo; dal settembre del 1941 sino all'autunno del 1944 risiedette a Londra. Anche in Grecia si apri dopo la liberazione la questione istituzionale, in quanto i partiti e le ...
Leggi Tutto
HOLMBERG, Werner
Nils-Gustaf HAHI
Pittore, nato a Helsingfors il primo novembre 1830, morto a Düsseldorf il 24 settembre 1860. Studiò sotto H. Gude a Düsseldorf, dove risiedette. Ma, sorpassando le [...] finlandese durante il sec. XIX ed esercitò sul proprio ambiente un'influenza rivoluzionaria.
Opere principali: Mattino d'autunno a Ringerike, Strada di Tavastland, Temporale sul Näsijärvi, Foresta in un giorno di pioggia, Ateneum, Helsinki; Scena ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...