• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6312 risultati
Tutti i risultati [6312]
Biografie [2909]
Storia [1400]
Religioni [592]
Arti visive [405]
Letteratura [402]
Musica [407]
Geografia [206]
Diritto [249]
Storia delle religioni [166]
Economia [158]

HUCHEL, Peter

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HUCHEL, Peter P. Ch. Poeta tedesco, nato a Berlino il 3 aprile 1903. Dopo aver trascorso la fanciullezza lontano dalla città, nell'ambiente rustico della marca del Brandeburgo, ha studiato nelle università [...] produzione radiofonica, con drammi di intonazione spesso popolareggiante e agreste. Chiamato alle armi nel 1941 e rientrato nell'autunno 1945 da un campo di prigionia nell'Unione Sovietica, è stato sino al 1948 direttore artistico dell'emittente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUCHEL, Peter (1)
Mostra Tutti

STARNA

Enciclopedia Italiana (1936)

STARNA (o Pernice; lat. scient. Perdixp. italica Hart.; fr. starne grise; sp. perdiz pardilla, estarna; ted. Rebhuhn; ingl. common partridge) Augusto Toschi Uccello di media statura ascritto alla famiglia [...] nel colore delle penne copritrici alari mediane. La Starna è uccello stanziale che compie movimenti erratici alla fine dell'autunno. Vive in branchi di 10 o 15 individui che costituiscono generalmente una famiglia: nella primavera si separano le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STARNA (2)
Mostra Tutti

CARADRÎ o Caradriidi

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Uccelli dell'ordine Limicolae. Becco di forma assai variabile, da quello lungo, sottile e arcuato del Chiurlo (Numenius) a quello diritto della Beccaccia (Scolopax) o al corto e grosso del [...] , Pavoncelle, Tringhe, Totani, Falaropi, Chiurli, Beccacce, Beccaccini ecc. Questi uccelli mutano le penne due volte all'anno, in autunno e in primavera; i giovani nel primo anno somigliano, in generale, agli adulti in inverno; i piccoli, che nascono ... Leggi Tutto
TAGS: CARADRIFORMI – PAVONCELLE – HABITAT – OTARDE – EUROPA

MASON, James Murray

Enciclopedia Italiana (1934)

MASON, James Murray Howard R. Marraro Senatore americano, nato nell'isola di Mason, contea di Fairfax (Virginia) il 3 novembre 1798, morto presso Alexandria (Virginia) il 28 aprile 1871. Avvocato, entrò [...] esteri. Si oppose all'agitazione antischiavista, e nel 1850 fu l'autore della legge contro gli schiavi fuggiaschi. Nell'autunno del 1861 la Confederazione del sud nominò il M. e John Slidell commissarî in Inghilterra. Mentre attraversavano il canale ... Leggi Tutto

FORD, Henry

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FORD, Henry (XV, p. 665) Giovanni COPPA ZUCCARI Industriale, morto a Dearborn (Michigan) il 7 aprile 1947. L'attività delle officine Ford si era andata sempre più sviluppando: nel gennaio del 1937 era [...] apparecchio Pratt & Whitney, costruito solo 11 mesi dopo che si era iniziata la costruzione dei motori per aviazione; nell'autunno dello stesso anno l'officina iniziò la produzione in massa dei carri armati e dei bombardieri. Il 1° giugno del ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNESIO – MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORD, Henry (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO X, papa Olivier Poncet Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo. Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] celebrare sotto il segno di una pace fortemente auspicata in antitesi a quella respinta dal suo rappresentante a Münster nell'autunno del 1648. I 700.000 pellegrini affluiti a Roma rappresentarono per I. X un indiscusso successo. In tema di politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI BATTISTA RINUCCINI – GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – JUAN DE PALAFOX Y MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO X, papa (4)
Mostra Tutti

PIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO III, papa Matteo Sanfilippo PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] per approfondire la propria preparazione giuridica e umanistica. Nell’estate del 1451 accompagnò in Germania lo zio e nell’autunno iniziò a frequentare l’Università di Vienna. Meno di due anni dopo era di nuovo a Ferrara, riprendendo gli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO III, papa (5)
Mostra Tutti

DI CAPUA, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Rinaldo Ariella Lanfranchi Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] dell'impresario D. Lalli a don Fernando de Baeza Manrrique di Lara Vezentelo e Silva (Venezia, teatro S. Giovanni Grisostomo, autunno 1739). La libertà nociva, dramma giocoso di G. Barlocci, dedica di A. Valle alla marchesa M. Virginia Patrizi (Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – ALESSANDRO ALBANI – PASQUALE BONDINI – GIROLAMO CHITI – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI CAPUA, Rinaldo (1)
Mostra Tutti

ALICATA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALICATA, Mario Albertina Vittoria Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] , iniziò la propria attività politica nel gruppo di studenti che si era costituito attorno a R. Zangrandi. Terminato il liceo, nell'autunno 1936 si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia. Con Alatri e Zevi, l'A. decise il distacco dal gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE RICREATIVA CULTURALE ITALIANA – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA

NERUCCI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERUCCI, Gherardo Chiara Di Giorgio NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] In qualità di rappresentante della loggia, partecipò anche alla Costituente massonica italiana tenutasi a Firenze, nel maggio 1864. Nell’autunno del 1863, a Firenze, uscì una seconda opera satirico-narrativa, L’uomo alla moda (rist. anast., a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TOMMASO GHERARDI DEL TESTA – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – DOMENICO COMPARETTI – FERDINANDO MARTINI – VITTORIO IMBRIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERUCCI, Gherardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 632
Vocabolario
autunno
autunno s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagióne
stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali