HUCHEL, Peter
P. Ch.
Poeta tedesco, nato a Berlino il 3 aprile 1903. Dopo aver trascorso la fanciullezza lontano dalla città, nell'ambiente rustico della marca del Brandeburgo, ha studiato nelle università [...] produzione radiofonica, con drammi di intonazione spesso popolareggiante e agreste. Chiamato alle armi nel 1941 e rientrato nell'autunno 1945 da un campo di prigionia nell'Unione Sovietica, è stato sino al 1948 direttore artistico dell'emittente ...
Leggi Tutto
STARNA (o Pernice; lat. scient. Perdixp. italica Hart.; fr. starne grise; sp. perdiz pardilla, estarna; ted. Rebhuhn; ingl. common partridge)
Augusto Toschi
Uccello di media statura ascritto alla famiglia [...] nel colore delle penne copritrici alari mediane.
La Starna è uccello stanziale che compie movimenti erratici alla fine dell'autunno. Vive in branchi di 10 o 15 individui che costituiscono generalmente una famiglia: nella primavera si separano le ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli dell'ordine Limicolae. Becco di forma assai variabile, da quello lungo, sottile e arcuato del Chiurlo (Numenius) a quello diritto della Beccaccia (Scolopax) o al corto e grosso del [...] , Pavoncelle, Tringhe, Totani, Falaropi, Chiurli, Beccacce, Beccaccini ecc. Questi uccelli mutano le penne due volte all'anno, in autunno e in primavera; i giovani nel primo anno somigliano, in generale, agli adulti in inverno; i piccoli, che nascono ...
Leggi Tutto
MASON, James Murray
Howard R. Marraro
Senatore americano, nato nell'isola di Mason, contea di Fairfax (Virginia) il 3 novembre 1798, morto presso Alexandria (Virginia) il 28 aprile 1871. Avvocato, entrò [...] esteri. Si oppose all'agitazione antischiavista, e nel 1850 fu l'autore della legge contro gli schiavi fuggiaschi. Nell'autunno del 1861 la Confederazione del sud nominò il M. e John Slidell commissarî in Inghilterra. Mentre attraversavano il canale ...
Leggi Tutto
FORD, Henry (XV, p. 665)
Giovanni COPPA ZUCCARI
Industriale, morto a Dearborn (Michigan) il 7 aprile 1947. L'attività delle officine Ford si era andata sempre più sviluppando: nel gennaio del 1937 era [...] apparecchio Pratt & Whitney, costruito solo 11 mesi dopo che si era iniziata la costruzione dei motori per aviazione; nell'autunno dello stesso anno l'officina iniziò la produzione in massa dei carri armati e dei bombardieri. Il 1° giugno del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] celebrare sotto il segno di una pace fortemente auspicata in antitesi a quella respinta dal suo rappresentante a Münster nell'autunno del 1648. I 700.000 pellegrini affluiti a Roma rappresentarono per I. X un indiscusso successo.
In tema di politica ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] per approfondire la propria preparazione giuridica e umanistica. Nell’estate del 1451 accompagnò in Germania lo zio e nell’autunno iniziò a frequentare l’Università di Vienna. Meno di due anni dopo era di nuovo a Ferrara, riprendendo gli studi ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] dell'impresario D. Lalli a don Fernando de Baeza Manrrique di Lara Vezentelo e Silva (Venezia, teatro S. Giovanni Grisostomo, autunno 1739).
La libertà nociva, dramma giocoso di G. Barlocci, dedica di A. Valle alla marchesa M. Virginia Patrizi (Roma ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] , iniziò la propria attività politica nel gruppo di studenti che si era costituito attorno a R. Zangrandi. Terminato il liceo, nell'autunno 1936 si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia. Con Alatri e Zevi, l'A. decise il distacco dal gruppo di ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] In qualità di rappresentante della loggia, partecipò anche alla Costituente massonica italiana tenutasi a Firenze, nel maggio 1864.
Nell’autunno del 1863, a Firenze, uscì una seconda opera satirico-narrativa, L’uomo alla moda (rist. anast., a cura di ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...