Pubblicista italiano (Milano 1891 - Alzano Lombardo 1966). Combattente e grande invalido della prima guerra mondiale, fu tra i fondatori dell'Unione nazionale (1924-25) di G. Amendola. Dimissionato d'autorità [...] del TCI, di cui diresse le Vie d'Italia e altri periodici. Ha pubblicato, oltre a varie monografie di argomento turistico: Autunno 1918 (1932) e, in collab. con L. Salvatorelli Storia del fascismo. L'Italia dal 1919 al 1945 (1945; ripubblicata poi ...
Leggi Tutto
Licciardi, Consiglia. – Cantante italiana (n. Napoli 1959). Conseguito il diploma di Canto lirico presso il Conservatorio di Avellino, si è rivelata raffinata interprete della canzone classica napoletana [...] quella etnica (Melos antique, 2013); tra i suoi lavori più recenti occorre ancora segnalare Sud (2016) e Malinconico autunno (2018). Nel 2017 il fratello Giuseppe (n. Napoli 1957), chitarrista e compositore, ha pubblicato il testo autobiografico Da ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice del legno secondario del fusto (detto anche tardivo) che nelle piante legnose si forma verso la fine del periodo vegetativo (variabile secondo il clima); di norma è più compatto e [...] annuali del legno nei fusti (non nelle radici, nelle quali il legno e. ha caratteri quasi uguali a quello primaverile).
La pianta annua e. è quella che germina in primavera, fiorisce e fruttifica in estate e muore alla fine dell’estate o in autunno. ...
Leggi Tutto
SIKORSKI, Władisław (XXXI, p. 764)
Tornato in Polonia nel 1938 mise in guardia il governo sulla gravità crescente del pericolo tedesco. Dopo l'invasione della Polonia riparò in Francia dove organizzò [...] col governo in Gran Bretagna (21 giugno 1940), il S. vi organizzò un corpo d'armata polacco, mentre sin dall'autunno del 1939 erano stati presi speciali accordi per la cooperazione dell'aviazione e della marina polacca con le forze inglesi. Sul ...
Leggi Tutto
OIDIO (lat. scient. oidium)
Cesare Sibilia
Stadio conidico, cioè forma con conidî ialini ellissoidali catenulati, con produzione basipeta su conidiofori semplici ed eretti, caratteristica di funghi della [...] macchie si formano dapprima i conidî (Oidium Tuckeri Berck.) ellissoidali con estremità tronche, in seguito, in autunno, le fruttificazioni ascofore (Uncinula) costituite da minuti periteci, prima giallognoli poi bruni, con lunghe appendici filiformi ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di San Marco (276).
Una Venezia accesa da spiriti antipontifici - li aveva riattizzati l'attentato perpetrato contro fra Paolo Sarpi nell'autunno del 1607 da un sicario di cui si sospettava che fosse mandato dal papa o da suo nipote, il cardinale ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] la rottura con le due famiglie e con gli zii Banfi, ricomposta solo dopo la nascita della prima figlia. Nell’autunno li raggiunse anche Paolo Prodi, che di Angelina avrebbe sposato la sorella.
Al Centro di documentazione: lavoro scientifico e ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] a Milano (aprile-luglio 1615), il M. restò con vari incarichi di insegnamento nel collegio dei nobili di Parma fino all’autunno 1617. Nel 1615 pubblicò a Modena l’Orazione funerale per la morte della duchessa di Modena, Virginia de’ Medici; sempre a ...
Leggi Tutto
Taoismo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] in Vietnam, Corea e Giappone.
A seguito della formazione di unità territoriali più estese durante il 'periodo della primavera e dell'autunno' (770-476 a.C.) e successivamente nel cosiddetto 'periodo degli Stati combattenti' (481-221 a.C.), si ebbe in ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] , il L., come d'uso, ricevette l'ordinazione sacerdotale, per poi compiere, subito dopo la conclusione degli studi teologici, tra l'autunno del 1662 e l'estate del 1663, il cosiddetto terzo anno di probazione nella casa di Busseto.
Divenuto gesuita a ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...