VITE del CANADA
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale si designa comunemente il Parthenocissus quinquefolia Planch., pianta Dicotiledone della famiglia Vitacee, originaria dell'America Settentrionale, che [...] che, per mezzo di una secrezione collosa, si attaccano fortemente ai sostegni.
Il fogliame di questa pianta in autunno, prima della sua caduta, assume un colore rosso intenso di bellissimo effetto decorativo.
Altre specie congeneri coltivate sono ...
Leggi Tutto
WILLKIE, Wendell Lewis
Vittorio GABRIELI
Uomo politico americano, nato a Elwood (Indiana) il 18 febbraio 1892, morto a New York l'8 ottobre 1944. Avvocato, nel 1929 divenne procuratore legale della [...] , annunciò una politica che avrebbe incoraggiato il moltiplicarsi delle iniziative e quindi delle possibilità di lavoro. Nell'autunno del 1942, per incarico di Roosevelt compì un viaggio di ricognizione in Egitto, nel Medio Oriente, nell ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] un ordine latente, che non devi rivelare: prima emozioni, sensazioni, affetti d’inverno, poi di primavera, poi d’estate, poi d’autunno, poi ancora un po’ d’inverno mistico, poi un po’ di primavera triste, e finis» (Lettere del P. ad Alfredo Caselli ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] vicino collegio S. Filippo Neri in Bibbiena, annesso al convento domenicano di S. Maria del Sasso, dove entrò quattordicenne nell'autunno del 1897. Nel marzo dell'anno seguente, chiuso il collegio dalle autorità di governo, il C. decise di entrare ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] , 30 maggio 1752); Il finto cieco, opera buffa in due atti (libretto di P. Trinchera, Napoli, teatro Nuovo sopra Toledo, autunno 1752); Il tutore, commedia in due atti (libretto di G. Puccinelli, Roma, teatro Valle, carnevale 1752); La serva astuta ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] lei disapprovava lo stile pirotecnico.
Nel 1902 fu al Neues Deutsches Theater di Praga e alla Krolloper di Berlino; nell’autunno dello stesso anno comparve al Niccolini di Firenze nel Barbiere, nei Puritani e nella Sonnambula. Tra il 1903 e il 1904 ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] per un quinquennio, e il 24 febbraio 1698 entrò nella Congregazione della Missione detta dei lazzaristi.
Nell’autunno 1700, dopo l’ordinazione sacerdotale, fu destinato alla missione di Cina (aperta nel 1699 alle dipendenze della Congregazione ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] al corso di ingegneria industriale presso il Politecnico, dove si laureò nel 1914. Sebbene i primi articoli, scritti nell'autunno del 1909 come critico presso la Mostra internazionale d'arte a Venezia concernessero le arti figurative, la scoperta di ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] la Repubblica francese. Subì ferite in uno scontro presso Chalancey, nella regione dell’Alta Marna. Promosso sottotenente, nell’autunno del 1795, combatté sotto Mannheim e venne di nuovo colpito. Stesso funesto risultato dopo la battaglia di Amberg ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] Studio di Siena i corsi di diritto tenuti da Bartolomeo Sozini (dal 20 ott. 1469 al 14 ag. 1470) e da Francesco Accolti (dall'autunno del 1471 al 9 ag. 1472). Era presente a Volterra il 23 sett. 1472, dopo che la città ebbe subito il sacco da parte ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...