• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6312 risultati
Tutti i risultati [6312]
Biografie [2909]
Storia [1402]
Religioni [592]
Arti visive [405]
Letteratura [402]
Musica [408]
Geografia [207]
Diritto [249]
Storia delle religioni [166]
Economia [158]

FIOCCHI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCHI, Vincenzo Cristina Ciccaglione Badii Figlio di Alessandro nacque a Roma nel 1767. Compiuti gli studi musicali a Napoli presso il conservatorio della Pietà dei Turchini sotto la guida di F. Fenaroli [...] romano"); Il sarto di Milano, farsa giocosa in un atto (libr. di G. Rossi, Venezia, teatro Grimani di S. Samuele, autunno 1799); Le valet des deux maùres, commedia in un atto (libr. di J.F. Roger, precedentemente trattata da F. Devienne, Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – PIRAMO E TISBE – PIGMALIONE – FIRENZE – BOLOGNA

ANCONA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANCONA, Mario Ada Zapperi Nacque a Livorno il 28 febbr. 1860 dal cantante (basso profondo) Raffaele. Avviato alla carriera diplomatica, l'A. seguì un regolare corso di studi, che egli interruppe presto, [...] coppia G. Bellincioni-R. Stagno, poi a Firenze nel Faust di Gounod e alla Scala di Milano nel Cid di Massenet. Nell'autunno del 1892 ebbe all'Olympic Theatre di Londra con le opere La Favorita di Donizetti e Lohengrin di Wagner un successo tale da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENT GARDEN THEATRE – AMERICA MERIDIONALE – METROPOLITAN OPERA – MATTIA BATTISTINI – PENISOLA IBERICA

Gertler, Mark

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gertler, Mark Gertler, Mark. – Economista statunitense (n. 1951). Laureatosi nel Wisconsin (1973), ha conseguito il PhD alla Stanford University (1978). Dopo aver insegnato in numerose università americane, [...] . Sulla crisi dei subprime e il rischio del contagio Grecia, G. sostiene che la tempesta finanziaria americana dell'autunno del 2008 è stata causata dalla scarsa chiarezza dei numeri dell'esposizione delle istituzioni finanziarie rispetto a questo ... Leggi Tutto

Romano, Lalla

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (Demonte 1906 - Milano 2001). Dopo l'esordio poetico (Fiore, 1941), si affermò come narratrice dalla vocazione insieme intimista e realista con il romanzo Maria (1953). Nel segno della [...] F. Casorati, dedicandosi per alcuni anni alla pittura. Dopo un primo volume di poesie (Fiore; cui seguirono a distanza di anni L'autunno, 1955, e Giovane è il tempo, 1974) e la traduzione dei Tre racconti di Flaubert (1944), esordì nella prosa con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romano, Lalla (1)
Mostra Tutti

Uruguay

Enciclopedia on line

Uruguay Fiume dell’America Meridionale (1650 km; bacino di 350.000 km2), che ha origine sull’altopiano del Brasile, dalla Serra do Mar. Segna il confine tra Brasile e Argentina, e poi tra questa e l’Uruguay. [...] , ingombro di numerosissime isole; l’ultimo tratto è una ría o valle sommersa. Ha regime irregolare, con piene molto forti particolarmente d’autunno. Lungo il corso superiore sorgono importanti complessi per la produzione di energia idroelettrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – AMERICA MERIDIONALE – RÍO DE LA PLATA – ARGENTINA – ALTOPIANO

Venèzis, Ilìas

Enciclopedia on line

Pseudonimo del narratore greco Ilìas Mèllos (Ayvalik, Balikesir, 1904 - Atene 1973). Deportato in campo di concentramento (1922), quindi espulso dalla madre patria, rievocò le tragiche esperienze dei greci [...] teatro; ῎Ωρα πολέμου "Ora di guerra", 1946; ῎Εξοδος "Esodo", 1951), si sottraggono i libri derivati dalle memorie dei viaggi: Φθϑινόπωρο στὴν ᾿Ιταλία ("Autunno in Italia", 1950); ᾿Αμερικανικὴ γῆ ("Terra americana", 1954); ᾿Ωκεανός ("Oceano", 1956). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – ASIA MINORE

NICCOLÒ I papa, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ I papa, santo Raffaello Morghen Nato da nobile famiglia romana, tra la fine del sec. VIII e gl'inizî del IX, entrato nel patriarchio lateranense sotto Sergio II, divenne durante il pontificato [...] . Informato da Teuteberga e da Carlo il Calvo sulle mene che avevano portato all'ingiusta risoluzione della questione, Niccolò I, nell'autunno 863, in un concilio tenuto a Roma, cassò senz'altro la decisione del concilio di Metz e senz'alcun giudizio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ I papa, santo (4)
Mostra Tutti

PATKUL, Johann Reinhold von

Enciclopedia Italiana (1935)

PATKUL, Johann Reinhold von Fritz Epstein Uomo di stato: livone, nato a Stoccolma il 27 luglio 1660, morto il 21 ottobre 1707. Fu l'anima della resistenza della nobiltà livone contro la corona, quando [...] sul modello polacco. Sotto la sua guida i separatisti livoni strinsero nel 1699 un trattato con Augusto II di Sassonia; nell'autunno fu stretta l'alleanza tra la Sassonia e la Danimarca che il P. aveva gagliardamente promossa, e l'11 novembre egli ... Leggi Tutto

CIPRESSO della Virginia

Enciclopedia Italiana (1931)

È albero di grandi dimensioni, alto sino a 40 m., originario dell'America Settentr., dal Texas al Delaware. Del cipresso ha simili gli strobili, ma il portamento è piuttosto quello del larice, col quale [...] che hanno funzione respiratoria e sono chiamate pneumatopodi. Le foglie sono distiche, erbacee, di un verde chiaro, rossastre nell'autunno avanti la caduta; i coni, del diametro di 3 cm., sono globosi, con squame peltate, aventi uno scudo romboidale ... Leggi Tutto
TAGS: STROBILI – DELAWARE – ERBACEE – LARICE – ITALIA

LANGLE de CARY, Fernand-Louis-Armand-Marie de

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGLE de CARY, Fernand-Louis-Armand-Marie de Adriano Alberti Generale francese, nato a Lorient nel 1849, morto a Pont-Scorff (Morbihan) nel 1927. Sottotenente nel '69, ferito durante la guerra del [...] della 4ª armata. Fu battuto a Neufchâteau (22-23 agosto). Partecipò alla battaglia della Marna e alla battaglia dell'autunno 1915 nella Champagne: dopo quest'ultima fu nominato comandante del gruppo di armate del centro. Fu esonerato da tale carica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGLE de CARY, Fernand-Louis-Armand-Marie de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 632
Vocabolario
autunno
autunno s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagióne
stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali