• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6312 risultati
Tutti i risultati [6312]
Biografie [2909]
Storia [1402]
Religioni [592]
Arti visive [405]
Letteratura [402]
Musica [408]
Geografia [207]
Diritto [249]
Storia delle religioni [166]
Economia [158]

Bordalo Pinheiro

Enciclopedia on line

Bordalo Pinheiro Famiglia di artisti portoghesi. Il capostipite Manuel Maria (Lisbona 1815 - ivi 1880) fu scultore, silografo illustre e pittore di genere; subì l'influsso di J.-L.-E. Meissonier. Ebbe tre figli: Maria [...] (soffitto del Teatro nazionale, decorazione del museo di artiglieria); il ritratto, e, con particolare sensibilità, la pittura di genere (La tazza di tè, Frutti d'autunno); fu professore all'Accademia di Lisbona e creò un Museo d'arte moderna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA

RODANO

Enciclopedia Italiana (1936)

RODANO (A. T., 17-18-19) Maurice Pardé Corso e tracciato della rete fluviale. - Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre in territorio soprattutto francese, con uno sviluppo di 775 km. [...] per i corsi d'acqua alpini (ritenuta nivale). Si riscontrano sul Rodano a valle dell'Arve e soprattutto dell'Ain in autunno e in inverno. Le magre invernali predominano a Lione, quelle autunnali a Givors e a Beaucaire. Nelle magre straordinarie, i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODANO (3)
Mostra Tutti

Bagrjana, Elisaveta

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pseudonimo della poetessa bulgara Elisaveta Ljubomirova Belčeva, nata a Sofia il 16 aprile 1893 e ivi morta il 23 marzo 1991. Iniziò a scrivere e a pubblicare giovanissima: nel 1915 apparvero con il suo [...] in provincia. Sposata con I. Šapkarev (figlio dello studioso di folklore K. Šapkarev), e madre di un bambino, nell'autunno del 1923 B. lasciò la famiglia per recarsi in Germania, alla ricerca di nuovi stimoli culturali. Prima di divorziare, intrecciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENCIJA – FRASCATI – PLATONE – FRANCIA – EROINA

LAÍNEZ, Diego

Enciclopedia Italiana (1933)

LAÍNEZ, Diego Pietro Tacchi Venturi Secondo generale della Compagnia di Gesù, nato in Almazán (Vecchia Castiglia) nel 1512, morto a Roma il 19 gennaio 1565. Addottoratosi in Alcalá nelle arti, con A. [...] , di mettersi a piena disposizione del papa. Impedito il pellegrinaggio, venne a Roma con S. Ignazio e Pietro Fabro (v.), nell'autunno del 1537, e si offrì a Paolo III, che per breve tempo l'adoperò nella cattedra di teologia positiva alla Sapienza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAÍNEZ, Diego (1)
Mostra Tutti

GRONOW, Jacob

Enciclopedia Italiana (1933)

GRONOW, Jacob (Jacobus Gronovius) G. I. Hoogewerff Filologo, figlio di Johan Friedrich G. (v.), nato il 20 ottobre 1645 a Deventer, morto nell'ottobre 1716 a Leida. Studiò lettere classiche sotto la [...] professore di giurisprudenza a Pisa. Ma il fatto di essere protestante gli causava difficoltà: e così fece ritorno in Olanda nell'autunno del 1674. Pare che rifiutasse una nomina a Padova nel 1677. Visse da privato a Deventer fino alla sua nomina a ... Leggi Tutto

MIRONIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRONIDE (Μυρωνίδης, Myronĭdes) Paola Zancan Ateniese, figlio di Callia, combatté nelle guerre Persiane, e partecipò in qualità di stratego alla battaglia di Platea (479 a. C.). Eletto nuovamente stratego [...] terza volta stratego, fu affidato il compito di vendicare l'onta della sconfitta di Tanagra. Sotto la sua guida, l'autunno del 457, gli Ateniesi riportarono vittoria definitiva sull'esercito della lega dei Beoti: a Enofita. La lega beota fu sciolta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRONIDE (1)
Mostra Tutti

SPRONE DI CAVALIERE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPRONE DI CAVALIERE Fabrizio Cortesi . Nome volgare di alcune specie di Delphinium e particolarmente del D. consolida L. della famiglia Ranuncolacee. È un'erba annua, che nelle forme e varietà coltivate [...] Tunisia e Algeria, naturalizzata nell'America Settentrionale, che si coltiva nei giardini per la sua fioritura estiva, seminando in autunno o in inverno. Viene anche coltivato il D. Ajacis L., anch'esso diffuso nell'Europa meridionale in Mesopotamia ... Leggi Tutto

CERTHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome generico dei Rampichini, piccoli uccelli della famiglia Certhiidae, ordine dei Passeracei, distinti per i seguenti caratteri: becco abbastanza lungo, sottile, compresso, curvato all'ingiù, appuntito; [...] 'insetti, cercandoli sugli alberi nelle cui buche nidificano; depongono uova bianche macchiate di rossiccio, muta semplice in autunno; non migrano. Se ne conoscono cinque specie con circa 30 sottospecie, distribuite nelle parti nordiche dell'Emisfero ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOSPECIE – CERTHIIDAE – PASSERACEI – NICARAGUA – INSETTI

TROMBIDIIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMBIDIIDI (dal gen. Trombidium; lat. scient. Trombidiidae Leach.) Carlo Maglio Trombidiidi in senso lato si dicono gli Acari prostigmati terrestri. I Trombidiidi propriamente detti ne costituiscono [...] forme larvali di Trombidiidi (in Europa soprattutto di Trombicula autumnalis) che aggrediscono anche l'uomo (eritema d'autunno). Trombicula akamushi, localmente akamushi "acaro rosso" o kedani "acaro peloso", diffonde l'agente della febbre fluviale ... Leggi Tutto

GRIFFONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIFFONE Giovanni Battista Traverso . Nome volgare di alcune specie di Polyporus (particolarmente P. intybaceus, P. frondosus, P. umbellatus), molto simili tra loro e che si presentano tutte in grandi [...] cespi di qualche decimetro. La carne è "bianca, tenera nel fungo giovane, di sapore gradevole; tutte le specie citate sono mangerecce; invecchiando diventano tenaci e sono da scartare. Crescono d'estate e d'autunno sulle ceppaie di piante diverge. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 632
Vocabolario
autunno
autunno s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagióne
stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali