BOCCABADATI, Luigia (Luisa)
**
Nata a Modena nel 1800 (nel 1799, secondo il Valdrighi) da Antonio, medico, iniziò lo studio del canto ancora fanciulla, incoraggiata e protetta dal maestro A. Gandini. [...] dai teatri per circa tre anni, a Milano; in seguito, cantò nella stagione di primavera 1850 alla Pergola di Firenze e nell'autunno dello stesso anno all'Argentina di Roma. Nel 1852 fu al Teatro Italiano di Parigi (dove ritornò ancora nel 1855 e nel ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Giovanni
Paolo Nardi
PAGLIARESI, Giovanni. – Nacque probabilmente sul finire del primo decennio del XIV secolo a Siena dal giureconsulto Neri, figlio del giudice Jacopo.
La famiglia Pagliaresi, [...] di conferire la «licentia docendi», fu costretto a trasferirsi a Bologna e vi studiò diritto civile negli anni intorno al 1333.
Nell’autunno del 1339 lasciò di nuovo Siena, dove nel 1337 era stata sepolta la moglie Nadda, e con il titolo di «doctor ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] savio di Terraferma. La prima funzione di rilievo da lui esercitata fu la rappresentanza della Repubblica a Madrid, che tenne dall'autunno del 1648 a quello del 1652; di essa è stata edita la relazione conclusiva del 26 maggio 1653 (in N., Barozzi ...
Leggi Tutto
MEI, Ottaviano (Ottavio)
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Lucca intorno al 1550 da Vincenzo e da Felice Bernardini.
Nella difficile congiuntura della prima metà del XVI secolo la Repubblica lucchese, [...] delle dispute che contrapposero il clero cattolico ai pastori protestanti, quella svoltasi a Tirano dalla primavera del 1595 all’autunno del 1596.
Innescata dal parroco di Tirano, Salvatore Cabasso, che durante la messa del 1° maggio 1595 aveva ...
Leggi Tutto
GALLINI, Giovanni Andrea Battista
Andrea Pini
Nacque a Firenze il 7 genn. 1728.
Non si hanno notizie relative alla formazione e all'avvio della sua carriera di ballerino, forse iniziata in Francia. [...] . The New Grove Dictionary of opera), fu membro dell'Académie royale de musique almeno fino al 1754.
A Londra, nell'autunno del 1758, ebbe inizio la sua collaborazione con il King's theatre di Haymarket, dove fu assunto inizialmente come ballerino in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (De Turri), Orazio
Rodolfo Savelli
Figlio di Raffaele, uomo politico giurista e storico, e Maria Giustiniani, nacque a Genova nel 1620. Fece una parte degli studi a Roma dove nel 1638 pubblicò, [...] si tenevano presso il Collegio dei dottori; nel. 1639-40 frequentò invece le lezioni nello Studio senese, per riprendere poi dall'autunno del 1640 la frequenza dei corsi a Genova. Il 13 giugno 1643 si laureò e il 20 giugno fu cooptato nel Collegio ...
Leggi Tutto
Spexit
s. f. L’uscita della Spagna dall’area dell’Euro.
• è la fine della grande illusione imperante tra molti europei: quella secondo cui l’uscita della Grecia dall’euro sarebbe possibile senza grandi [...] sui mercati ma Grexit diventerà la finestra aperta su altri nuovi possibili divorzi. A cominciare da «Spexit». In autunno però ci saranno elezioni anche in Portogallo, altro Paese tartassato da riforme e austerità. (Adriana Cerretelli, Sole 24 ...
Leggi Tutto
stambecco Nome di alcuni Mammiferi Bovidi Caprini del genere Capra e in particolare della specie Capra ibex (v. fig.), diffusa in Europa centrale (in Italia è presente soltanto nella catena alpina), in [...] sui costoni rocciosi tra i 2000 e i 3500 m di altitudine, in greggi formate da femmine, piccoli e giovani; in autunno i maschi, che vivono isolati per la maggior parte dell’anno, ingaggiano combattimenti rituali a colpi di corna per stabilire il ...
Leggi Tutto
TROTZKIJ (Trockij secondo la trascrizione più esatta), Lev Davydovič (effettivamente Leiba Bronstein)
Fritz EPSTEIN
Uomo politico e scrittore bolscevico, nato il 7 novembre 1879 a Janovka presso Elizavetgrad [...] ), avente sede in Ginevra, cioè con Plechanov, Lenin, Akselrod, Martov, ecc. Fuggito dalla Siberia, giunse a Londra nell'autunno del 1902. Al congresso socialista del 1903 che segnò la scissione del partito socialdemocratico russo, il Tr. inclinò ...
Leggi Tutto
GALLA Placidia
Carlo Cecchelli
Figlia di Teodosio I, nata intorno al 390. Nel 402 seguì a Ravenna il fratello Onorio divenuto imperatore d'Occidente. Nel 410 ebbe forse a consigliare l'uccisione di [...] che trascinò verso l'Italia meridionale (410-411). Fu da lui data al cognato Ataulfo, che, morto Alarico presso Cosenza (autunno 410), forse per avanzare diritti di pretendente all'impero, la sposò, contro il volere di Onorio (intorno al 413). Nell ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...