• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6312 risultati
Tutti i risultati [6312]
Biografie [2909]
Storia [1402]
Religioni [592]
Arti visive [405]
Letteratura [402]
Musica [408]
Geografia [207]
Diritto [249]
Storia delle religioni [166]
Economia [158]

COLLETT-VOGT, Nils

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta norvegese, nato a Cristiania (Oslo) il 25 settembre 1864. Studiò giurisprudenza e a 23 anni pubblicò un primo volumetto di versi, Dikte, a cui, due anni dopo, seguì un romanzo Familiens Sorg (Le [...] di vivere, e gli diede in pari tempo la coscienza della sua nordica natura (Fra Vaar til Høst, Dalla primavera all'autunno, 1894), egli trovò il suo interno equilibrio nelle melodiose liriche della raccolta Musik og Vaar (Musica e primavera, 1896 ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – IDEALISMO – ITALIA – DIKTE – OSLO

BAHAWALPUR

Enciclopedia Italiana (1930)

Siato indigeno, nel Panjab sud-orientale (India Britannica), sotto il controllo degl'Inglesi. Il territorio, allungato in senso NE.-SO. per circa 490 km., largo 70, confina al NO. con l'Indo e col Sutlej, [...] striscia alluvionale adiacente all'Indo e al Sutlej (Sind). Il clima è generalmente sano, tranne che nel Sind durante l'autunno. Nel luglio e agosto cadono acquazzoni, ma la media pioggia annuale non supera i 127 mm. In aprile-giugno la temperatura ... Leggi Tutto
TAGS: SALNITRO – CEREALI – DATTERI – PANJAB – SUTLEJ

COLLYBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di funghi Basidiomiceti, famiglia Agaricacee (E. Fries, 1821) caratterizzati da ricettacolo fruttifero a cappello, più o meno carnoso, a margine prima ripiegato, poi espanso e orizzontale con [...] in certa quantità nelle loro naturali stazioni: C. velutipes cresce in famiglie sul tronco degli olmi e di altri alberi in autunno; C. fusipes, fungo terrestre dei boschi di querce e delle brughiere; C. radicata, pure terrestre; C. esculenta cresce a ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – AGARICACEE – LATIFOGLIE – CONIFERE – LAMELLE

MACAONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MACAONE (nome del figlio di Esculapio; lat. scient. Papilio machaon L.) Emilio TURATI Farfalla del genere Papilio L. (sottordine Ropaloceri, famiglia Papilionidi), una delle più grandi e belle farfalle [...] aranciata nell'angolo anale. Questa specie ha due generazioni annuali: in primavera e a fine luglio, e in principio d'autunno. Il bruco, verde, a strisce trasverse oscure e punti aranciati, ha una verruca biforcata retrattile di color carota sull ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACAONE (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918 Jeffrey A. Johnson La guerra dei chimici 1914-1918 Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] abbandonati. Nell'agosto 1914, le fabbriche tedesche produssero 1000 t di carica di lancio per le armi d'artiglieria, ma nell'autunno dello stesso anno i generali chiesero rifornimenti pari a 7000 t al mese di questo tipo di materiale. Per tutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA

FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli Andreas Kiesewetter Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] VIII e dei cardinali Gerardo di Parma e Matteo Rosso Orsini; ma, nonostante tutti gli ammonimenti, il principe si imbarcò in autunno per la Sicilia. In alto mare però egli cambiò i piani di propria iniziativa decidendo di sbarcare a Trapani. L'errore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – FEDERICO III DI SICILIA – GUALTIERO V DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli (1)
Mostra Tutti

VIGANÒ

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGANO Stefania Onesti VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] che più da vicino lo accompagnò nella carriera. Danzò con lui a Napoli nel 1769, a Roma nel 1772, a Venezia nelle stagioni d’autunno del 1773, del 1775 e del 1782 e per il Carnevale e l’Ascensione nel 1776, dove comparve fra i «ballerini fuori de ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – JOHANN GOTTFRIED SCHADOW – RICCARDO CUOR DI LEONE – GRAN TEATRO LA FENICE – ALESSANDRO SANQUIRICO

MONTINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTINI, Giorgio Luciano Pazzaglia MONTINI, Giorgio. – nacque il 30 giugno 1860 a Concesio in provincia di Brescia da un’aristocratica e agiata famiglia bresciana di solidi principi religiosi. Il padre [...] . Le tensioni tra i due gruppi crebbero al punto che l’opera dei congressi sospese il comitato diocesano sino all’autunno del 1897. Bisogna considerare il diverso modo di porsi dei sostenitori dei due gruppi di fronte alle elezioni amministrative e ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE CATTOLICA ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – OSSERVATORE CATTOLICO – SISTEMA PROPORZIONALE

PORTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] e re di Polonia. Nel 1714 Porta fu nominato maestro di cappella nella cattedrale di Verona, incarico che lasciò nel 1716. Nell’autunno dello stesso anno il teatro di S. Moisè di Venezia diede il suo primo dramma per musica, La costanza combattuta in ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO, ELETTORE DI BAVIERA – FEDERICO AUGUSTO IL FORTE – GEORGE FRIDERIC HANDEL – FRANCESCO GASPARINI – DOMENICO SCARLATTI

OBERTO Baldrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBERTO Baldrico Gabriele Archetti OBERTO Baldrico. – Non sono noti l’anno e il luogo di nascita di questo vescovo di Brescia dell’XI secolo. L’appellativo Baldricus tradisce forse una provenienza germanica. Secondo [...] attestazione documentaria), fu indicato come vescovo della città dall’imperatore Enrico IV, che dopo l’elezione, avvenuta nell’autunno 1086 o all’inizio del 1087, lo investì con la consegna del pastorale. Con la sua designazione continuava dunque ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 632
Vocabolario
autunno
autunno s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagióne
stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali