FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] giorno si rischiò un tumulto. Poi però il F. cedette, lasciando la città con le forti somme ricevute in premio.
In autunno, egli seguì l'esercito francese negli assedi di Alessandria e Pavia. Ma quando, all'inizio del 1528, il Lautrec si diresse ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] poeta Umberto Marvardi. Rientrato a Roma dopo la maturità e ottenuto un impiego precario presso il ministero delle Finanze, nell’autunno 1942 si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Roma «La Sapienza», ove seguì ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] Monte Carlo nei suoi titoli di repertorio (Mignon, Faust, La favorita, Rigoletto) e nell’Hamlet di Thomas (Gertrude). Nell’autunno del 1883 partì per la prima tournée nordamericana: il 22 ottobre comparve nel Faust che inaugurò il Metropolitan Opera ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] del 1741 il C. presentò al teatro Pubblico di Pisa alcuni intermezzi in musica, fira cui la sua Contadina nobile e nell'autunno lo troviamo di nuovo, nella veste di impresario e compositore, al teatro di via del Cocomero con La serva favorita. Nel ...
Leggi Tutto
BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] La Fenice di Venezia nel carnevale 1796-97, parte che il B. volle cantare, per primo, con i costumi dell'epoca. Nell'autunno 1798 la stessa opera, ma con musica di Marcos Portugal, fu data a Ferrara per l'apertura del Teatro nuovo nazionale e il B ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Giacomo
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 25 luglio 1786 da Mariano, musicista. Allievo di Fedele Fenaroli per il contrappunto e di Giovanni Paisiello per la composizione, a diciotto [...] Correa, ma il lavoro ebbe esito sfavorevole; ad essa fece seguito L'isola incantata (libretto di anonimo, teatro Nuovo sopra Toledo, autunno 1809). Il 21 ott. 1811 ancora al teatro S. Carlo il C. rappresentò l'opera seria Annibale in Capua (libretto ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Roberto
Marco Mondini
MORRA di Lavriano e della Montà, Roberto. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1830 da Bonaventura, conte di Lavriano e della Montà, del quale ereditò [...] tribunali di guerra per i fatti del 1893-94, anche se fu mantenuto il divieto di ricostituzione dei Fasci dei lavoratori. Nell’autunno dello stesso 1894, Morra ricevette il comando del VI corpo d’armata di Bologna e poi, nel 1895, dell’VIII (Firenze ...
Leggi Tutto
DALL'ARGINE
Alberto Iesuè
Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo.
Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] 1863); Velleda (coreogr. di G. Rota, ibid., 3 marzo 1864); Anna di Masovia (coreogr. di G. Bini, Milano, teatro Canobbiana, autunno 1864); Ildiavolo a quattro (coreogr. di G. Casati, anche con musiche di P. Bellini, Milano, teatro alla Scala, 12 sett ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roberto
Augusto Torre
Figlio di Lippo, già in età di ricevere in enfiteusi alcuni beni da parte del fratello Carlo nel 1347, nel 1351, insieme con il padre, signore di Imola, prese parte alla [...] di Clemente VI, aveva trovato rifugio. Avviatesi a buon esito le trattative tra il papa e il Visconti, l'A. si recò nell'autunno dello stesso anno 1351 a Bologna, Milano e ad Avignone per ossequiarvi il pontefice. Nel 1355, l'A. riprese le fila della ...
Leggi Tutto
MICHELE Fedorovič Romanov, zar di Russia
Sergio Pu¿karev
Nato nel 1596. Suo padre, il boiaro Fedor Nikitič Romanov, fu fatto monaco nel 1601 sotto il nome di Filaret, per ordine dello zar Boris Godunov: [...] Sigismondo, fu fatto prigioniero dei Polacchi e rimase in prigionia fino al 1619. Quando Mosca venne liberata dai Polacchi nell'autunno del 1612, lo Zemskij Sobor (Assemblea delle provincie) elevò a zar nel febbraio del 1613 il giovane M., che poi ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...