• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6312 risultati
Tutti i risultati [6312]
Biografie [2909]
Storia [1402]
Religioni [592]
Arti visive [405]
Letteratura [402]
Musica [408]
Geografia [207]
Diritto [249]
Storia delle religioni [166]
Economia [158]

SAN GERMANO (1230), PACE DI

Federiciana (2005)

SAN GERMANO (1230), PACE DI CCristina Carbonetti Conclusasi con la piena vittoria di Federico II la cosiddetta 'guerra delle chiavi' (autunno 1229), che era stata voluta e organizzata da papa Gregorio [...] IX con il preciso intento di smantellare il Regno di Sicilia per porlo sotto il controllo diretto della S. Sede, riportato l'ordine in Puglia e riconquistati i territori che erano stati sottratti al Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Garai, Gábor

Enciclopedia on line

Poeta ungherese (Budapest 1929 - ivi 1989). La sua opera (Ének gyógyulásért "Canto per guarigione", 1958; Emberi szertartás "Rito umano", 1960; Mediterrán ősz "Autunno mediterraneo", 1962) si ispira alle [...] idealità dell'umanesimo socialista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMANESIMO – UNGHERESE – BUDAPEST

Treblinka

Dizionario di Storia (2011)

Treblinka Località della Polonia orientale, oggi nel comune di Małkinia Górna a nord-est di Varsavia. Dal luglio del 1942 all’autunno del 1943, le SS vi allestirono un campo di sterminio in cui uccisero [...] circa un milione di internati, soprattutto ebrei. Il campo di T. era uno dei tre (gli altri due erano Sobibór e Bełžec) costruiti nell’ambito dell’operazione Reinhard, nome in codice del progetto di sterminio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: VARSAVIA – POLONIA – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treblinka (1)
Mostra Tutti

Bilància

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bilancia Bilància [Lat. scient. Libra] [ASF] Denomin., per analogia di forma con l'omonimo strumento (i due piatti sono rappresentati dalle stelle α e β, le due più brillanti), di una costellazione dello [...] e la Vergine, di simb. Lib, così chiamata da Tolomeo perché a quei tempi in essa cadeva l'equinozio d'autunno, cioè la durata del giorno bilanciava quella della notte (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: EQUINOZIO D'AUTUNNO – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – SCORPIONE – TOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bilància (4)
Mostra Tutti

PILEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PILEE (ἡ Πυλαία σύνοδος) Si chiamarono Pilèe le adunanze degli anfizioni di Delfi (v. anfizionia). Avevano luogo due volte all'anno, in autunno e in primavera, e si distingueva perciò la Pilea autunnale [...] dalla Pilea primaverile. Così nell'una come nell'altra tornata, gli anfizioni, dopo essersi radunati nel borgo di Antela, presso il passo delle Termopile (donde il nome di Pilee a queste adunanze) ed avere ... Leggi Tutto

CINEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Retore tessalo, ministro di Pirro, re dell'Epiro. Scolaro o imitatore di Demostene, splendido parlatore, fu nell'autunno del 281 a. C. mandato da Pirro a rassicurare del suo aiuto i Tarentini. Sembra una [...] reduplicazione annalistica la notizia di due ambascerie di Cinea a Roma dopo la disfatta di Eraclea e dopo la battaglia d'Ascoli. Pare storicamente vera solo la seconda, nel 279, intesa a ratificare la ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGINESI – KÖNIGSBERG – STRASBURGO – DEMOSTENE – SICELIOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEA (1)
Mostra Tutti

Le plaidoyer d'un fou

Enciclopedia on line

(trad. it. L'arringa di un pazzo) Romanzo del narratore, drammaturgo e poeta svedese J.A. Strindberg (1849-1912), scritto in francese nell'autunno-inverno 1887-88 (edizione in trad. tedesca, 1893; svedese, [...] 1895). Narra lo stato patologico di un uomo che, nel pervertimento del suo soffrire, non ha pace finché non ha coperto di ogni sfregio l'immagine della donna che ha più amato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

sentinella civica

NEOLOGISMI (2018)

sentinella civica loc. s.le f. Chi collabora al controllo della sicurezza pubblica nelle aree urbane, segnalando situazioni di particolare degrado. • l’autunno sarà anche il momento degli «osservatori [...] volontari»: le sentinelle civiche che aiuteranno a segnalare problemi sul territorio legati alla sicurezza, ma anche al disagio sociale e al degrado ambientale. «A settembre presenterò la domanda formale ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI DE MAGISTRIS – MESSAGGERO – VANDALI – BOLOGNA – ROMA

Szczepański, Jan Józef

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Varsavia 1919 - Cracovia 2003). Espresse con severo realismo le esperienze della guerra e dell'occupazione sofferte dalla sua generazione (Polska jesień "Autunno polacco", 1955). Scrisse [...] anche racconti (Dzień bohatera "Il giorno dell'eroe", 1959; Motyl "La farfalla", 1962), romanzi (Ikar "Icaro", 1966; Wyspa "L'isola", 1968), libri di viaggio (Do raju i z powrotem "In paradiso e ritorno", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – VARSAVIA – POLACCO

BRAMANTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMANTE, Francesco Roberto Zapperi Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] nunzio straordinario alla corte di Francia per protestare contro la pace di Saint-Germain dell'8 ag. 1570 con la quale il re Carlo IX aveva accordato ai riformati molte più libertà di quante non ne avessero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 632
Vocabolario
autunno
autunno s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagióne
stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali