Città della Misia, sulla riva settentrionale del lago Apolloniate, attraversato dal fiume Rindaco, del quale Apollonia si poté servire come via alla Propontide; sicché appare come città marittima sulle [...] proposito di una vittoria di Lucullo su Mitridate; fece poi parte del Conventus iuridicus di Adramittio. Vi fu in uso l'era sillana (autunno 85 a. C.). Se ne hanno monete dal sec. II a. C., e nell'età imperiale da Domiziano a Gallieno. Il vescovo di ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Parigi il 29 maggio 1814, morto ivi il 16 settembre 1886. Figlio del precedente, percorse la carriera diplomatica durante la monarchia di luglio e si schierò nell'opposizione [...] leggi che proscrivevano i principi della casa reale di Francia. Nel 1873 fu inviato a Londra come ambasciatore e nell'autunno assunse il portafoglio degli Affari esteri nel ministero di Broglie. Tenne tale ufficio per quattro anni, sforzandosi di ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] sono pervenute ulteriori notizie relative al pontificato, che dovette svolgersi senza opposizioni anche dopo che Ottone ebbe lasciato Roma nell'autunno 964 portando con sé Benedetto V per condurlo in esilio in Germania.
L. VIII morì a Roma all'inizio ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] composte dal C. a Vienna e rappresentate al teatro di corte (La calamita dei cuori, dramma, giocoso, libretto di C. Goldoni, autunno 1792;e Amor rende sagace, id., libretto di G. Bertati, 4 apr. 1793)riscossero un entusiasmo assai modesto rispetto al ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] di rinnovamento culturale e politico promosse dalla Voce di Giuseppe Prezzolini.
Al movimento murriano si era accostato fin dall'autunno 1907, quando, sorta a Faenza la sezione della Lega democratica nazionale, fu tra i primi ad aderirvi. A Firenze ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] nel Mediterraneo orientale con le galee di un grande convoglio. Nel 1381 e nel 1382 fu a Tenedo e a Nicosia. Nell’autunno 1382 fu eletto in una commissione che esaminava le richieste di credito verso lo Stato; nel 1385 ebbe il ruolo di avvocato ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] sorella, Agnese, che rifiutava di concedere in prestito a Carlo III la sua dote, di più di 38.000 fiorini, depositata a Firenze. Dall’autunno 1382 il re difese il Regno contro il duca Luigi (I) d’Angiò che, adottato da Giovanna I il 29 giugno 1380 e ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] dal L. messi in scena in centri della Germania nordorientale, in periodi dell'anno che perfettamente si incastravano tra le stagioni praghesi d'autunno e carnevale: a partire dal 1751 a Lipsia, per la fiera di Pasqua, e dal 1754 anche a Dresda, per l ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] diocesi e ordinò un certo numero di preti nel duomo e nelle parrocchie di Thiene e di Piove di Sacco. In quell'autunno il C. dette inizio alla sua ultima missione diplomatica: Clemente vi lo incaricò di concludere una lega fra Venezia e i signori ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] conto degli arciduchi d’Austria.
La sua prima formazione artistica avvenne nella bottega dello zio paterno Francesco Sebaldo. Nell’autunno del 1751 si recò a Vienna per frequentare l’Accademia di arti figurative, di cui era stato nominato direttore ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...