BADERNA, Maria (Anna Maria, Marietta)
Anna Migliori
Nacque a Castel San Giovanni (Piacenza) il 5 luglio 1828 (Mensi), o nel 1829, e si avviò alla danza sotto la guida di C. Blasis, allora direttore della [...] fortunato debutto parlò P. A. Curti nella Strenna Teatrale Europea del 1843, dedicando alla giovane danzatrice anche un sonetto.
Nell'autunno 1843 fu prima ballerina alla Scala insieme a C. Merante nei balli Il rajà e la bajadera (coreografia di B ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giovanni di Andrea
Freddy Thiriet
Non si conosce l'anno della sua nascita. Alcuni dati precisi sulla sua attività di soldato ed uomo politico si ricavano dallo spoglio degli atti delle assemblee [...] , impegnata allora in combattimenti accaniti tanto in terraferma, contro Padova, quanto sul mare, contro i Genovesi e i Turchi.
Nell'autunno del 1407 il B. si recò a Patrasso con l'incarico di prendere possesso della fortezza e del porto, che il suo ...
Leggi Tutto
Piazzese, Santo. – Scrittore italiano (n. Palermo 1948). Biologo all'università di Palermo, ha esordito nella narrativa nel 1996 con il romanzo I delitti di via Medina-Sidonia, che ha vinto il primo premio [...] d’esordio sono seguiti: La doppia vita di M.Laurent (1998); Il soffio della valanga (2002), premio Fedeli; Blues di mezz'autunno (2013). Nel 2017 ha scritto uno dei racconti dell'antologia Un anno in giallo e nel 2019 uno dell'antologia Cinquanta in ...
Leggi Tutto
Nella geografia fisica, si dice di regione terrestre che si trova vicino ai tropici, e anche del clima, della flora, della fauna ecc. di tale regione.
I climi s. interessano le fasce di latitudine all’esterno [...] del regime delle precipitazioni, le quali possono cadere quasi esclusivamente nella stagione più calda (clima s. monsonico; Cina centro-meridionale ecc.) oppure prevalentemente in autunno e in inverno (clima s. mediterraneo; ➔ mediterraneo). ...
Leggi Tutto
Celebratissimo politico e generale ateniese del sec. V a. C. Apparteneva alla nobile famiglia degli Eupatridi. Per la madre Dinomache veniva a essere imparentato con la famiglia nobile e potente degli [...] era stato ad Atene. Un'ambasceria di Siracusa, ridotta a mal partito dall'assedio di Nicia, a Sparta, per averne soccorso (autunno 415), trovò a Sparta Alcibiade. E fu proprio A. a suggerire che la richiesta di Siracusa fosse soddisfatta in forma che ...
Leggi Tutto
MACPHERSON, James
Ernest de Sélincourt
Sedicente traduttore dei Poems of Ossian, nato il 27 ottobre 1736 a Ruthven (Invernessshire), morto a Belville (Invernessshire) il 17 febbraio 1796. Studiò ad [...] collected in the Highlands of Scotland, raccolta di poesie che egli finse di aver trovato manoscritte in lingua gaelica. Nell'autunno di quel medesimo anno, con l'aiuto di sottoscrittori convinti dell'autenticità delle sue scoperte, il M. visitò le ...
Leggi Tutto
RAZIN, Stepan (Sten′ka) Timofeevič
Fritz Epstein
Capo di una rivolta di cosacchi e di contadini del Volga nella seconda metà del sec. XVII. Circa il 1667 R., che era un cosacco, riunì e organizzò sul [...] banda andava saccheggiando la costa persiana del Mar Caspio. I voivodi di Astrachan, intimiditi da R., lo lasciarono nell'autunno 1669 avanzare nel territorio del Don passando per Astrachan. Nella primavera del 1670 R. fomentò una rivolta contro i ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN, Leopold, principe di Hohenzollern e conte di Sigmaringen
Ermanno Loewinson
Figlio maggiore del principe Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen, il quale, dopo aver rinunciato nel 1848, [...] '8 giugno 1905. Dopo la deposizione della regina di Spagna, Isabella II di Borbone, avvenuta il 30 settembre 1868, fin dall'autunno 1868, dal ministro di Prussia a Madrid, Giorgio di Werthern, fu lanciata, di sua propria iniziativa, l'idea di offrire ...
Leggi Tutto
Seconda moglie di Pietro il Grande, nata verso il 1683, morta nel 1727. Le notizie sull'origine di C. non sono pienamente attendibili. Pare che fosse figlia del contadino lituano Skavronskij, stabilitosi [...] col capitare a Mosca, nella casa di Menšikov, favorito e collaboratore di Pietro il Grande. Qui la vide Pietro; e dall'autunno del 1703 essa ne divenne inseparabile, accompagnandolo anche nelle campagne. Nel 1712 Pietro la sposò e nel 1714 la fece ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo
Remigio Sabbadini
Umanista, nato da padre aretino a Genova nel 1398; morto a Firenze il 24 aprile 1453. Trasferitosi il padre con la famiglia a Firenze, Carlo non si mosse di là, se [...] di latino Giovanni Malpaghini e, di greco, Guarino. Precettore dapprima di Lorenzo de' Medici e di Giovanni di Cosimo, nell'autunno del 1431 il M. fu chiamato a leggere poesia, rettorica, filosofia e greco nel pubblico Studio, e quella cattedra tenne ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...