Crippa, Maddalena
Crippa, Maddalena. – Attrice teatrale (n. Befana Brianza 1957). Si è formata alla scuola di G. Strehler che l’ha fatta debuttare nel 1975 ne Il campiello di L. Goldoni ed è stata poi [...] passato come Pentesilea (2002) e Medea (2004), diretta da P. Stein. Ha affiancato R. Falk nel 2009 in Sinfonia d’autunno, tratto da I. Bergman, ma parallelamente al teatro di prosa ha rivelatoil suo talento canoro in spettacoli nei quali le parole ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (n. forse a Firenze tra il 1559 e il 1562 - m. ivi 1613), fratello di Giulio, allievo di G. A. Dosio. Lontano dalla voluta grandiosità dei michelangioleschi, ricercò eleganti effetti [...] S. Spirito (iniziati nel 1590). Le sue qualità di scultore apparivano soprattutto nelle due elegantissime statue (l'Estate e l'Autunno) del Ponte a S. Trinita (1608), opere della sua piena maturità (distrutte nel 1944, poi ricomposte coi frammenti). ...
Leggi Tutto
Ullmann, Liv. - Attrice cinematografica norvegese (n. Tokyo 1938). Interprete di notevoli qualità drammatiche, ha dato vita a personaggi femminili complessi e vulnerabili, soprattutto nei film di I. Bergman, [...] ); Ansikte mot ansikte (Immagine allo specchio, 1975); Zandy's bride (Una donna chiamata moglie, 1975); Höstsonaten (Sinfonia d'autunno, 1978); Speriamo che sia femmina (1986); Zorn (1994); Saraband (2003). Nel 2022 ha ricevuto il premio Oscar alla ...
Leggi Tutto
Superfamiglia di Insetti Ortotteri Celiferi, che raggruppa cavallette e locuste, caratterizzati da antenne brevi (lunghe meno della metà del corpo), tarsi di tre articoli e ovopositore breve. Il femore [...] o verde-grigio, li nasconde alla vista. Le femmine depongono le uova in estate avanzata e per lo più muoiono in autunno. La metamorfosi è incompleta.
Gli A. sono fitofagi e alcuni sono temibili per le coltivazioni. Talvolta, soprattutto in India ...
Leggi Tutto
Dirigente italiano (Lodi 1932 - San Giovanni Rotondo 2022); dopo la laurea in filosofia, nel 1956 entrò nel gruppo Olivetti. Nel 1970 divenne amministratore delegato dell'Austro Olivetti, nel 1974 della [...] al 2014 è stato presidente del consiglio di amministrazione del gruppo alimentare Parmalat. È autore di alcuni libri, tra i quali Autunno tedesco - Cronaca di una ristrutturazione impossibile (1992), A scopo di lucro (1995), Perché la Puglia non è la ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Älvkarleby, Uppsala, 1923 - Enebyberg, Stoccolma, 1954). La sua produzione, nata nel giro di cinque anni e legata agli esempî di Strindberg, di Kafka e di Faulkner, è tutta incentrata [...] av Mart ("L'ombra di Mart", 1947); poi sempre più aperta a istanze realistiche come nel reportage giornalistico Tysk höst ("Autunno tedesco", 1947), nelle novelle Nattens lekar ("I giochi della notte", 1947) e nei romanzi psicologici Bränt barn ("Il ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1543 o 1544; entrò nella Compagnia di Gesù a 15 anni, nel 1559, e fu dapprima nel collegio di Palermo, a fianco dello zio, padre Giovenale; poi, dall'ottobre 1560, nel collegio romano, donde [...] ad insegnar retorica; tornato in Italia nell'ottobre 1569, rimase a Milano sin verso la fine del 1572, a Padova sino all'autunno del 1577, tornando allora - dopo aver trascorso qualche mese a Genova - a Milano. Nel settembre 1579, fu inviato a Torino ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Maiolati (Ancona) il 14 novembre 1774, ivi morto il 14 gennaio 1851. Figlio di un modesto calzolaio, fu posto a studiare lettere nel [...] suoi contemporanei; ma non gli giovò, ché, dopo l'Agnese, la campagna diffamatoria contro di lui si accanì sempre più.
Nell'autunno-inverno del 1838-39 lo S. fece un viaggio in Italia, durante il quale presentò al papa Gregorio XVI, che lo nominò ...
Leggi Tutto
SAVANNAH (A. T., 145-146)
Piero Landini
Città dello stato di Georgia (Stati Uniti), capoluogo della Chatham County; è situata sulla sponda destra del fiume Savannah, a circa 39 km. dall'Oceano Atlantico; [...] assoluti accentuati. La piovosità è abbondante (1275 mm. all'anno), distribuita in ogni stagione con prevalenza dell'estate e dell'autunno; quasi assente la nevosità. La popolazione della città è salita da 5146 individui nel 1800 a 15.312 nel 1850, a ...
Leggi Tutto
Città dell'Ohio (Stati Uniti), capoluogo della Montgomery County, situata sul Miami River a circa 80 km. a NE. di Cincinnati. La città è stata fondata nel 1796 e fu chiamata Dayton dal 1805 in onore del [...] media annuale è di 11°,7; l'inverno ha una media di 0°; la primavera di 11°,1; l'estate di 23°,3; l'autunno di 12°,8; la piovosità è abbondante (915 mm.), distribuita in ogni stagione con prevalenza in primavera (245 mm.) e in estate (248 mm ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...