GIUSEPPE Calasanzio, santo
Nato nel castello di Calasanza presso Peralta in Spagna l'11 settembre 1556 (o 1ss7?) di famiglia nobile, ma ridotta in modesta condizione, compì i suoi studî in patria e a [...] a Roma; fu teologo del card. Marcantonio Colonna, e attese a opere di personale devozione e di assistenza sociale. Sulla fine d'autunno del 1597, in due povere stanze attigue alla chiesa di S. Dorotea in Trastevere, iniziò le sue scuole gratuite e ...
Leggi Tutto
Generale russo, n. il 3 nov. 1857, m. il 9 ott. 1918 a Ekaterinodar. Partecipò alla guerra del 1877 come subalterno; seguì poi la carriera dello stato maggiore. Nella guerra di Manciuria (1904-05) fu quartiermastro [...] obbligò i Russi a ritirarsi dalla Polonia. Egli mantenne alto il prestigio che aveva presso l'esercito, tanto che nell'autunno 1915. quando già il granduca Nicola non era più comandante in capo e il comando supremo dell'esercito era stato assunto ...
Leggi Tutto
KARSAVIN, Lev Platonovič
Storico russo, nato nel 1882. Laureato alla facoltà storico-filologica dell'università di Pietroburgo. Pubblicò una serie di articoli sulla storia dei francescani nel Žurnal [...] 1912), col quale si guadagnò il grado di magister di storia universale. Insegnò in varî istituti superiori di Pietrogrado. Nell'autunno del 1922 fu espulso dalla Russia dal governo sovietico e visse prima a Berlino e poi a Parigi.
Fra gli scritti ...
Leggi Tutto
MIMO (lat. scient. Mimus polyglottus L.)
Ada Agostini
Uccello dell'ordine Passeres, famiglia Silvidae. È indigeno degli Stati Uniti. Parti superiori del corpo di color bruno-grigio, parti inferiori bruniccio-fulvo [...] . Vive nelle boscaglie più o meno fitte, nelle piantagioni e nei giardini, nutrendosi d'estate prevalentemente d'insetti, d'autunno di bacche di ogni sorta. Oltre al Mimo poliglotta appartengono alla stessa famiglia il Mimo della Carolina (Crateropus ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] scintillante e di una personalità comica che, da questo momento in poi, sarà la cifra stilistica di tutti i suoi lavori.
Nell'autunno 1747, a Napoli, il L. attese anche alla rappresentazione al Nuovo de La costanza, su testo di Palomba, mentre l'anno ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] ". Negli stessi anni la C. cantò anche al teatro di via del Cocomero a Firenze (Tacere et amare, estate 1717; Temistocle, autunno 1720), al teatro Pubblico di Reggio (Le Amazzoni vinte daErcole, di G. M. Orlandini, fiera 1718), al teatro di via della ...
Leggi Tutto
BABBI, Gregorio
Ada Zapperi
Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] , scritturato dal teatro S. Giovanni Grisostomo per interpretare la parte di Argene nella Olimpiade di G. B. Pergolesi (autunno), restando anche per la seguente stagione di carnevale: le opere cantate furono due, Viriate di Hasse e Alessandro Severo ...
Leggi Tutto
BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] - si mosse verso l'Umbria per farne la base da cui partire per le scorrerie contro le maggiori città della Toscana. Tra l'autunno, del 1392 e la metà del 1393 fu saltuariamente al soldo del rettore della Marca d'Ancona; quindi stazionò, quasi sempre ...
Leggi Tutto
BERTI, Mauro
Anna Ottani
Nacque a Bologna l'11 genn. 1772. Pittore decorativo e scenografo, si occupò anche di architettura e meccanica. Il padre Carlo, architetto, del quale non si hanno notizie - [...] carnevale 1815-16), Olato e Tancredi di G. Rossini (carnevale 1816-17), Arminio di S. Pavesi (primavera 1821), La Cenerentola (autunno 1821) e, infine, La gazza ladra (carnevale 1822) di G. Rossini.
Sempre per il Comunale di Bologna progettò la "gran ...
Leggi Tutto
DI [PREPOSIZIONE]
La preposizione semplice di può presentarsi in diverse forme.
• Quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con l’articolo, dando origine alle preposizioni articolate [...] è:
– obbligatoria in alcune formule ormai cristallizzate
d’amore e d’accordo, d’accatto, d’epoca, d’oro, d’estate,d’autunno, d’agosto
– facoltativa in tutti gli altri casi
mi rimproveri d’averti delusa (L. Tenco, Vedrai, vedrai)
Non riesco a ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...