Marzabotto, eccidio di
Denominazione che indica, dal maggiore dei comuni colpiti, un insieme di stragi compiute dalle truppe naziste nel comune di M. e nelle colline di Monte Sole, in prov. di Bologna, [...] 770 civili di ogni età e sesso. La strage si inserisce nel contesto degli eccidi nazisti dell’estate e dell’autunno del 1944 tra Toscana ed Emilia. Il feldmaresciallo A. Kesselring intendeva infliggere un duro colpo alle formazioni partigiane e alle ...
Leggi Tutto
melitense, febbre
Malattia infettiva (detta anche febbre maltese, febbre mediterranea, febbre ondulante, brucellosi e pseudotifo), a decorso acuto, subacuto o cronico, trasmessa all’uomo, direttamente [...] le capre e anche per l’uomo. La malattia è diffusa in tutti i continenti e ha la massima frequenza in autunno e in primavera. Le manifestazioni cliniche, incostanti e aspecifiche, sono date da: febbre, epato-splenomegalia, dolori articolari, ecc. La ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] all'economia presso tutti gli altri paesi. A tale obiettivo mirò il viaggio circolare che Tubman compì nell'autunno 1956 in Europa accompagnato dal suo consigliere commerciale, visitando successivamente l'Italia, la Francia, la Germania Occidentale ...
Leggi Tutto
TOTILA
Giovanni Battista Picotti
Baduila, com'è chiamato nelle monete sue e nei Fasti, o Totila, l'Immortale, come è detto in alcune fonti narrative, era nipote di quell'Ildibado, intorno al quale si [...] i Greci per consegnare Treviso e il presidio gotico da lui comandato e poco dopo, ucciso Erarico, fu acclamato re (autunno 541). Batté i Greci a Faenza, inviò milizie, che, tentata invano Firenze, li sconfissero di nuovo nel Mugello, occupò Cesena ...
Leggi Tutto
LEYTE
Romeo BERNOTTI
. Una delle principali tra le isole Filippine, nel gruppo centrale o delle Visayan; forma, con la vicina isola di Samar (a est) un golfo, chiuso a sud dall'isola di Dinagat (separata [...] golfo con il mare di Samar, cui si accede per mezzo dello stretto di S. Bernardino.
La Battaglia di Leyte. - Nell'autunno 1944, l'acquisto del predominio nel Pacifico Occidentale da parte degli S. U., dopo la battaglia delle Filippine (v. in questa ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Boston (Massachusetts, Stati Uniti) nel 1737, morto nel 1815. Dall'incisore inglese Peter Pelham, secondo marito di sua madre, il giovane C. apprese i rudimenti del disegno e dell'incisione. [...] degli artisti e a quello fecero seguito parecchi altri. Incoraggiato da Benjamin West, nel 1774 partì per l'Inghilterra; nell'autunno di quello stesso anno venne in Italia, e a Roma dipinse i ritratti del signore e della signora Izard.
Non ritornò ...
Leggi Tutto
MONTGOMERY (A. T., 145-146)
Piero Landini
Capitale dello stato di Alabama (Stati Uniti) e capoluogo della Montgomery County, sul fiume Alabama, all'inizio della sua navigabilità. La città fu fondata [...] di 18°,3 (media invernale 9°,5; media estiva 27°,2); le piogge sommano a 1270 mm. all'anno (inverno 28%; primavera 30%; estate 26%; autunno 16%). La popolazione è salita da 2179 ab. nel 1840 a 16.713 nel 1880, a 30.346 nel 1900, a 38.136 nel 1910, a ...
Leggi Tutto
KUNZE, Emil
Franca Taglietti
Archeologo tedesco, nato a Dresda il 18 dicembre 1901; ha insegnato all'università di Strasburgo nel periodo 1942-45 e a Monaco dal 1946. Membro delle più importanti Accademie [...] Olimpia, di cui egli ha la direzione dal 1937, fin quasi dall'inizio della terza campagna, con cui fu ripresa, nell'autunno del 1936, l'esplorazione archeologica della città, interrotta dopo gli scavi condotti da W. Dörpfeld nel 1906-09 e nel 1921-30 ...
Leggi Tutto
NOCCIOLAIA (lat. scient. Nucifraga Briss.; fr. casse-noix; sp. nucifraga; ted. Tannenhäher, Nusshäher; ingl. nutcracker)
Augusto Toschi
Uccello appartenente all'ordine dei Passeracei e alla famiglia [...] macchie chiare. La nocciolaia comune (Nucifraga c. caryocatactes [L.]) vive nel nord dell'Eurasia, donde scende durante l'autunno e l'inverno nell'Europa centrale; appare anche, sebbene in scarso numero, nelle Alpi italiane, dove nidifica. Una specie ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] successivo maggio 1464. Alla realizzazione del suo ultimo sogno, Pio II profuse tutti i suoi mezzi: si calcola che tra l’autunno 1463 e l’estate 1464 più di 106.000 ducati venissero versati dalle casse papali per l’armamento della flotta che avrebbe ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...