Albero (Malus domestica) delle Rosacee, alto 3-10 m, con rami lucidi, rosso-bruni e gemme pelose; le foglie hanno il picciolo a metà della lamina; i fiori riuniti a 3-6 in corimbo, sono pentameri, e hanno [...] colore variabile dal giallo al bruno. Il m. fiorisce in marzo-aprile e matura i frutti, a seconda delle varietà, in estate, autunno o inverno.
Il m. coltivato comprende un gruppo di ibridi di parecchie specie (v. tabb. 1, 2, 3), tra le quali Malus ...
Leggi Tutto
Luzzatto, Sergio. – Storico italiano (n. Genova 1963). Docente di Storia moderna presso l’Università di Torino, ha prima insegnato nelle università di Genova e di Macerata. Dopo la laurea alla Scuola Normale [...] Marino. Studioso della Rivoluzione francese e della storia italiana del Novecento, tra le varie pubblicazioni si segnalano: L'autunno della Rivoluzione. Lotta e cultura politica nella Francia del Termidoro (1994), Il corpo del duce. Un cadavere tra ...
Leggi Tutto
- Religioso e teologo bulgaro (Varna, Bulgaria, 1928 - Canneto Sabino 2017), compì la propria formazione in Italia, prima a Firenze e poi a Roma al Pontificio Ateneo di Sant'Anselmo. Ordinato sacerdote [...] da un forte orientamento progressista. Le sue posizioni su temi quali la guerra in Vietnam, le lotte operaie dell'autunno caldo e, soprattutto, il referendum sul divorzio del 1974 lo portarono alla rottura con gli orientamenti della Curia vaticana ...
Leggi Tutto
Pittore e scenografo (n. presso Tiraspol´ 1881 - m. Fontenay-aux-Roses 1964), fu allievo di A. E. Archipov, V. A. Serov, K. A. Korovin. Tra il 1907 ed il 1914, con la moglie N. Gončarova, V. E. Tatlin [...] volti al recupero della tradizione dell'arte popolare. In questa ottica rientrano opere come il Maiale blu, 1907 e Autunno, 1911 (Parigi, Musée national d'art moderne), Inverno, 1912 (Mosca, gall. Tret´jakov). Influenzato dalle soluzioni cubiste e ...
Leggi Tutto
Pini, Agnese. - Giornalista italiana (n. Carrara 1985). Laureata in Lettere presso l’università di Pisa, giornalista professionista dal 2009, ha collaborato con diverse testate giornalistiche, tra cui [...] Riffeser, insieme a La Nazione, Il Giorno, Il Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. Nel 2023 ha pubblicato il libro: Un autunno d'agosto. L'eccidio nazifascista che ha colpito la mia famiglia. Una storia d'amore mentre la guerra torna a fare ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori storici ed eruditi tedeschi del secolo XIX, nato a Karlsruhe il 24 novembre 1785; studiò dal 1803 nell'università di Halle teologia sotto lo Schleiermacher, e antichità classiche sotto [...] 1807 la sua dissertazione De harmonice veterum, iniziò il suo corso libero nell'università di Heidelberg; nell'autunno venne nominato professore straordinario nella stessa università, e due anni dopo divenne professore ordinario di filologia. Nelle ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Astley Hall presso Stourport nel Worcestershire il 3 agosto 1867. Educato nel collegio di Harrow e nell'università di Cambridge, fu eletto la prima volta membro della Camera [...] elettorale, che perdette. Gli succedette allora al governo il capo dei laburisti MacDonald, che poté mantenersi al potere sino all'autunno del 1924, grazie alla tolleranza dei liberali. Il B. invece lo combatté, sia per la sua politica doganale e per ...
Leggi Tutto
TEOLO (anticamente Titulum; A.T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Borgata della provincia di Padova, 20 km. a SO. da questa città, 165 m. s. m., in un'amena conca dei Colli Euganei, nella parte nord-occidentale [...] le pendici del quale essa si trova. Per il clima mite e per le belle visuali la località è molto frequentata, specialmente d'autunno, dai Padovani, che vi posseggono molte ville. Il comune si estende su 31,1 kmq., di cui 16,3 occupati da campi (per ...
Leggi Tutto
PIOVANELLI
Augusto Toschi
Uccelli di piccole dimensioni appartenenti alla famiglia Charadridae e all'ordine Limicolae. Becco con apice molle più lungo della testa o subeguale alla testa nel piovanello [...] il maschio nel genere Calidris, nel quale il colore dominante delle penne è rossiccio nell'epoca della riproduzione, grigio nell'autunno e inverno.
I piovanelli vivono a stormi nelle paludi, nelle dune delle coste del mare, nelle lagune, e sulle rive ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] 7 luglio 1962 alla sede torinese della UIL, ‘colpevole’, assieme al SIDA, di un accordo separato alla FIAT. Nell’autunno successivo, FIOM, FIM e UILM predisposero uno schema di protocollo per accordi «precontrattuali di acconto» sul futuro contratto ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...