NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] molti suoi lavori, poi allestiti nei teatri di tutt’Italia (eccetto Napoli).
Tra questi si ricordano Eugenia (Giuseppe Foppa), dramma, autunno 1792; Gl’innamorati, anche I due innamorati o Gli amici (Id.), dramma per musica, 4 febbraio 1793 (atto II ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] recò a Padova per iscriversi alla facoltà delle arti, dove ebbe a maestro Nicoletto Vernia e addottorò nel maggio 1489. Nell'autunno del 1492 fu chiamato dal Senato veneto alla lettura di dialettica come risulta da documenti dell'Archivio della Curia ...
Leggi Tutto
BASTONA, Andriana
Ada Zapperi
Vissuta tra la fine del sec. XVII e i primi decenni del XVIII, deve la sua notorietà agli esordi teatrali del giovane Goldoni.
Nel 1734 recitava con la compagnia Imer, [...] spesso in difficoltà il giovane Goldoni, che pure ella seppe conquistare con le sue indubbie doti di attrice. Nell'autunno 1734 contribuì notevolmente alla buona riuscita della tragedia in versi Belisario rappresentata per la prima volta a Venezia al ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Grumbach
Claudia Gnocchi
MARQUARDO (Marquardus, Marchoardus, Marcolaldo) di Grumbach. – Terzo di questo nome, figlio del comes Marquardo (II), membro di un certo rilievo della corte imperiale [...] in Italia di Federico I Barbarossa, di cui M. fu un fidato funzionario.
La prima attestazione di M. risale all’autunno del 1161, quando il Barbarossa, dopo aver posto sotto assedio Milano, spostò i suoi quartieri invernali a Lodi e collocò suoi ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Costanza
Raoul Meloncelli
Nata probabilmente a Bologna nella prima metà del sec. XVIII, appartiene alla famosa famiglia bolognese (di origine romana) i cui componenti, dal capostipite Francesco [...] che di virtuosa.
Nel carnevale 1762 la B. cantò al S. Moisè di Venezia ne Il marchese villano di B. Galuppi e nell'autunno 1764 interpretò al Teatro Ducale di Milano Amore in musica di A. Boroni. Confermata per la stagione estiva del 1765 allo stesso ...
Leggi Tutto
BONIVENTI (Boneventi), Giuseppe
**
Nacque a Venezia intorno al 1660.Formatosi alla scuola di G. Legrenzi, maestro di cappella di S. Marco, si distinse per buone doti di compositore, dal 1690 concretate [...] di S. Stampiglia, Ferrara, Teatro Bonacossi, fiera di maggio 1709), L'Endimione (libretto di F. Mazzari, Venezia, Teatro S. Angelo, autunno 1709), Circe delusa (libretto di G. A. Falier, ibid., carnevale 1711), La virtù tra' nemici (libretto di G. B ...
Leggi Tutto
PUSKAS, Ferenc
Salvatore Lo Presti
Ungheria-Spagna. Budapest, 2 aprile 1927 • Ruolo: interno • Squadre di appartenenza: 1943-56: Kispest-Honvéd; 1958-66: Real Madrid • Nella nazionale ungherese: [...] (1952), 3 Coppe dei Campioni (1958-59, 1959-60, 1965-66), 1 Coppa Intercontinentale (1960), 5 Campionati ungheresi (primavera e autunno 1950, 1952, 1954, 1955), 5 Campionati spagnoli (1960-61, 1961-62, 1962-63, 1963-64, 1964-65), 1 Coppa di ...
Leggi Tutto
storno Specie (Sturnus vulgaris) di Uccello Passeriforme Sturnide. Ha becco piatto, diritto e largo alla base; coda tronca; colore dominante delle penne nero, con apice fulvo o bianco; ala lunga 130 mm. [...] , le colline, le campagne coltivate e umide. Gli individui dell’Europa settentrionale e continentale migrano in autunno nei paesi mediterranei, soprattutto in Africa settentrionale, e in marzo ritornano ai luoghi di nidificazione. Depongono uova ...
Leggi Tutto
HARTMANN, Ludo Moritz
Heinrich Kretschmayr
Storico e uomo politico austriaco, figlio di Moritz Hartmann (v.), nato a Stoccarda il 2 marzo 1865, morto a Vienna il 14 novembre 1924. Libero docente nell'università [...] democratico nelle elezioni: poi professore all'università di Vienna dal novembre 1918 e dal 1919 al 1920 deputato; dall'autunno 1918 fino all'aprile 1921 fu ambasciatore della Repubblica Austriaca a Berlino, adoperandosi per l'unione dell'Austria con ...
Leggi Tutto
PETICĂ, Ştefan
Dan Simonescu
Scrittore romeno, nato a BuceŞti (Tecuci) nel 1877, ivi morto nel 1904. Fece gli studî liceali a Tecuci e a Brăila, e quelli universitarî a Bucarest. Si dedicò, oltre che [...] 1900. Per le sue poesie (Fecjoara în alb, "La vergine in bianco", poema 1922; Cântecul toamnei, "Il canto dell'autunno"; Serenade demonjce, "Serenate demoniache", 1909) melanconiche, musicali, dovute al desiderio di un'arte pura, il P. è considerato ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...