SAPORITI, Teresa
Federica Camata
SAPORITI, Teresa. – Nacque tra il 1763 e il 1764, presumibilmente in Lombardia (il cognome è oggi diffuso nel Varesotto).
Scarse e frammentarie sono le notizie sulla [...] di nuovo nella Vendetta di Nino a Reggio (stagione di fiera 1793) e al teatro Rangone di Modena (estate 1793). Tra l’autunno del 1793 e il carnevale del 1794 tornò a Venezia, dove calcò le scene del S. Samuele come prima donna assoluta nella Lanterna ...
Leggi Tutto
NALDI, Filippo
Mauro Canali
(Pippo). – Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 30 maggio 1886, da Giovanni, capostazione, e da Teresa Bigotti.
Nel 1907 sposò la poetessa e traduttrice russa Raisa [...] Il Tempo a Giovanni Agnelli, che lo trasformò poi nel Giornale di Roma, affidandone la direzione a Tommaso Monicelli, nell’autunno 1921 riuscì a prendere la proprietà del Resto del Carlino, indebitandosi con la Banca italiana di sconto per la somma ...
Leggi Tutto
EFESTIONE (Ήφαιστίων, Hephaestion)
P. Moreno
Nobile macedone, coetaneo di Alessandro Magno, fu educato con lui e gli fu compagno prediletto nella spedizione d'Asia, svolgendo importanti compiti militari [...] diventava cognato del re sposando Drypetis, figlia di Dario e sorella di Statira, seconda moglie di Alessandro, ma nell'autunno moriva a Babilonia, dove furono impegnati diecimila talenti per le onoranze funebri.
Le fonti parlano a tale proposito di ...
Leggi Tutto
GABELLONE (Caballone, Cabalone, Cabelone, Gabaldone), Gaspare
Emilia Pantini
Nato a Napoli il 12 apr. 1727 da Michele Caballone (cognome che il G. preferì mutare in Gabellone) e Teresa Muscettola, intraprese [...] , carnevale 1728, I atto di Michele, II e III di C. Roberto), Lo cicisbeo cuffeato (ibid., carnevale 1728), La Zita (ibid., autunno 1731) e Il Filippo (Napoli, teatro Nuovo, estate 1735), più alcune opere serie, come Adone re di Cipro (libr. di F ...
Leggi Tutto
BALLON, Domenico
Anna Migliori
Ballerino famoso di cui non si conoscono né la data né il luogo di nascita. L'attività del B., che fu anche coreografo, pare abbia avuto inizio nel 1778 al Teatro S. Benedetto [...] di Torino G. Paracca, i due B., N. Ferlotti furono primi ballerini per la serie di melodrammi giocosi della stagione, mentre nell'autunno di quell'anno a Venezia (Teatro S. Cassiano) il B. allestì Attila e un altro suo ballo già noto: Le Convulsioni ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore belga di lingua nederlandese Frank Lateur (Heule, Courtrai, 1871 - Ingooigem, Courtrai, 1969). Nipote di G. Gezelle, autodidatta, fu tra i rappresentanti più ispirati del regionalismo [...] sulla vita dei contadini della Fiandra occidentale, comprende raccolte di novelle (tra cui Lenteleven "Vita primaverile", 1899; Najaar "Autunno", 1909; Werkmenschen "Braccianti", 1926, che include la famosa Leven en dood in den aast "Vita e morte ...
Leggi Tutto
Ševčuk, Valerij
Oxana Pachlovska
Scrittore ucraino, nato a Žitomir il 20 agosto 1939. Figura di spicco della 'generazione degli anni Sessanta' (šistdesjatnyky), ha mosso i primi passi come prosatore [...] svitanku (1979, Il grido del gallo all'alba), Dolyna džerel (1981, La valle delle sorgenti), Tepla osin′ (1981, Caldo autunno), Na poli smyrennomu (1983, Sul campo umile), Dim na hori (1983, La casa sulla montagna), Malen′ke večirnje intermezzo (1984 ...
Leggi Tutto
HOROWITZ, Vladimir
Leonardo Pinzauti
(App. III, I, p. 817)
Pianista statunitense di origine russa, morto a New York il 5 novembre 1989. Nel 1944 aveva ottenuto la cittadinanza statunitense. Dopo una [...] restarono tuttavia avvenimenti rari quanto sensazionali, di volta in volta enfatizzati dalla televisione e dall'industria discografica. Nell'autunno del 1985 si presentò anche al pubblico europeo dando alcuni concerti a Parigi e alla Scala di Milano ...
Leggi Tutto
Ha notevole importanza militare per le comunicazioni fra la Grecia continentale ed il Peloponneso. Il ponte stradale e ferroviario che scavalca il canale di Corinto fu conquistato di sorpresa da paracadutisti [...] rapidamente con altro in ferro che fu aperto al traffico nell'agosto 1941. Le truppe inglesi, sbarcate in Grecia nell'autunno 1944, raggiunsero Corinto il 10 ottobre, quando i Tedeschi in ritirata avevano distrutto il ponte ed ostruito il canale. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] cui scrisse molti dei suoi lavori), l'inglese, la musica e il disegno; nel 1911 cominciò a frequentare la scuola. Nell'autunno 1916, per il lavoro del padre, si trasferì a Firenze; dal giugno dello stesso anno, conoscendolo solo per via epistolare, e ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...