PIZZI, Emilio
Andrea Sessa
PIZZI, Emilio (Luigi Emilio Maria). – Nacque a Verona il 1° febbraio 1861, primogenito di Giuseppe, guardia-freno alla ferrovia, e Teresa Pirotta.
Ancora bambino, tornò con [...] di Bergamo, dove studiò pianoforte con Vincenzo Petrali, contrappunto con Alessandro Nini e composizione con Matteo Salvi. Dall’autunno 1881 si perfezionò con Antonio Bazzini e Amilcare Ponchielli al conservatorio di Milano. Nei saggi degli allievi ...
Leggi Tutto
Nome di battaglia di Màrkos Vafiàdis (gr. Μάρκος Βαϕιάδης), capo comunista greco (Theodosìa, Asia Minore, 1906 - Atene 1992); aderì al partito comunista greco (KKE) nel 1924, ne divenne segretario nel [...] comunista, durante l'occupazione nazista fu eletto nel comitato centrale del KKE (1942), guidando la lotta di liberazione. Nell'autunno del 1946, a capo di bande del Corpo nazionale popolare di liberazione (ELAS), iniziò la guerriglia contro le forze ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Genova 1627 - ivi 1703). Formatosi presso il fratello Pellegrino (Genova 1617 - ivi 1640) e sui pittori tardomanieristi lombardi, fu influenzato da V. Castello, con il quale lavorò [...] dedicò soprattutto a grandi cicli decorativi: Giano che consegna a Giove le chiavi della città (1660 circa, palazzo Spinola), l'Autunno e l'Inverno (1687-88, Palazzo Rosso). Notevoli anche S. Pietro guarisce lo storpio (1694, Santa Maria in Carignano ...
Leggi Tutto
(già Usumbura) Città capitale del Burundi (898.968 ab. nel 2017), situata sulla sponda nord-orientale del lago Tanganica. Si è sviluppata intorno a un posto militare tedesco fondato nel 1897 e denota nel [...] , cementiero, calzaturiero.
La città è rimasta gravemente coinvolta negli scontri interetnici che hanno funestato il paese a partire dall’autunno 1993 e che a B. sono culminati, nella primavera del 1995, con la cacciata degli abitanti hutu a opera ...
Leggi Tutto
La questione diplomatica degli Stretti. - La questione si ripresenta inevitabilmente ogni volta che viene poco o molto alterato l'equilibrio del Levante o del Mediterraneo, risentendo di ogni avvenimento [...] All'inizio della seconda Guerra mondiale l'URSS manifestò il proposito di migliorare la sua posizione negli Stretti. Essa infatti nell'autunno del 1939 chiese al governo turco di stringere un patto per cui l'URSS, gli stati rivieraschi del Mar Nero e ...
Leggi Tutto
KUTENAI (Ktuna'xa "quelli della foresta")
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Tribù indiana che viveva un tempo nelle vicinanze del fiume e del lago omonimi, nel Canada, e al principio [...] , nella caccia alle capre di montagna, ai cervi e, più tardi, anche al bisonte che andavano a cercare nell'autunno alle fonti del Missouri, insieme con i Flatheads. Il loro abbigliamento assomigliava in origine a quello delle tribù della prateria ...
Leggi Tutto
GREGORIO VI papa
Pio Paschini
Giovanni Graziano, arciprete di S. Giovanni a Porta Latina, che era stato fra coloro che avevano indotto Benedetto IX a rinunciare al papato, fu eletto a succedergli il [...] III, che i Romani avevano opposto a Benedetto IX come antipapa, si ritirò in Sabina e G. poté pontificare tranquillamente. Nell'autunno 1046 Enrico III, re di Germania, scese in Italia, e il papa gli andò incontro a Piacenza e, per quanto si ...
Leggi Tutto
OGRIZOVIĆ, Milan
Arturo Cronia
Scrittore e drammaturgo croato, nato a Segna l'11 febbraio 1877, morto a Zagabria il 22 agosto 1923. Laureatosi in filosofia e lettere, fu per alcuni anni professore a [...] fu rappresentato a Zagabria nel 1901. Seguirono gli atti unici Proljetnojutro (Mattino di primavera); Jesenje veče (Sera d'autunno); Ljetno podne (Meriggio d'estate); Zimska noć (Notte d'inverno), pubblicati insieme nel volume Godina ljubavi (Anno di ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] Altamura; in maggio cantò nella prima della Linda di Chamounix (prese parte anche alla prima italiana al Valle di Roma, nell’autunno dello stesso anno), che ripeté nel 1843 e ancora nel 1844, stavolta con la Gazza ladra di Rossini (Fernando), Lucia ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostra internazionale del nuovo cinema di
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] , inizialmente ad Ancona, poi sempre a Pesaro, la Rassegna internazionale retrospettiva; ancora in autunno il Convegno internazionale di studi sul cinema, inizialmente a Urbino, poi a Pesaro, e manifestazioni cinematografiche varie, in molte città ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...