Duca e marchese del Friuli, nipote, per parte di madre, di Lodovico il Pio, dopo la detronizzazione di Carlo il Grosso, verso la fine dell'887 e i primi dell'888, ottenne da una dieta, con l'appoggio specialmente [...] , mentre la centrale restò in potere di Lamberto, figlio ed erede di Guido, col quale, però, B. finì con lo stringere accordi (autunno 896) per una divisione del regno, ritenendo la parte a settentrione del Po e a oriente dell'Adda. Se non che nell ...
Leggi Tutto
Oltre all'antagonismo franco-italiano, molti altri elementi contribuirono a rendere precarî i risultati dell'accordo di Londra del 22 aprile 1930: tra essi, la ripresa dell'imperialismo giapponese, il [...] , ad accettare le proporzioni stabilite dalla conferenza di Washington. L'insuccesso delle conversazioni anglo-nippo-americane dell'autunno 1934, che portò, nel dicembre, alla denunzia, da parte del Giappone, del trattato di Washington, mostrò ai ...
Leggi Tutto
Nacque a Rosenau il 26 agosto 1819, secondogenito del duca regnante di Sassonia Coburgo Gotha e della principessa Luisa di Sassonia Altenburg. Era nipote della duchessa di Kent, e quindi cugino della figliuola [...] di Leopoldo I. A Firenze conobbe il marchese Gino Capponi, e questa volta si spinse fino a Roma e a Napoli. Nell'autunno del 1839, rompendo gl'indugi e vincendo l'esitazioni della giovane regina, il principe si recò nuovamente a Londra, e vi si ...
Leggi Tutto
WUNDERLICH, Karl Reinhold August
Agostino Palmerini
Medico, nato a Sulz sul Neckar il 4 agosto 1815, morto a Lipsia il 25 settembre 1877. Dopo avere iniziato gli studî di chimica, si dedicò alla medicina, [...] con la dissertazione Über die Nosologie des Typhus. Nel 1840 conseguì la libera docenza a Tubinga. Dopo aver passato l'autunno a Vienna, pubblicò a Stoccarda un geniale raffronto tra la medicina tedesca e quella francese (Wien und Paris. Ein Beitrag ...
Leggi Tutto
STEINMAR von Klingenau, Berthold
Bruno Vignola
Poeta lirico tedesco, indicato come cittadino svizzero in documenti della fine del sec. XIII, autore di una lunga serie di Minnelieder che si distinguono [...] fra le domestiche e le erbaiole, e canta, in luogo dei soliti fiori primaverili, i piaceri materiali dell'autunno, costituisce un'allegra parodia dell'eccessivo idealismo del Frauendienst, e l'aperta derisione del Minnesang, delle cui svenevolezze ...
Leggi Tutto
TRULLANO, CONCILIO
. Nella grande sala a cupola (greco τροῦλλος) del sacro palazzo imperiale di Costantinopoli si tennero due concilî che furono detti trullani o in Trullo dal luogo di riunione delle [...] , detto anche pentecto o quinisesto, perché ebbe la pretesa di completare dal punto di vista canonico il quinto e sesto concilio ecumenico, si tenne nell'autunno del 692 e non è accolto come ecumenico dai latini (v. costantinopoli; XI, p. 627). ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] da Ch. Grienberger e O. van Maelcote sotto la direzione di C. Clavio.
Con la fine del periodo di formazione, a partire dall'autunno del 1610, si apre il triennio meno noto della vita del G., che in quegli anni non compare nei catalogi superstiti dell ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] Petrella, opera in cui «la signora Stolz non pensa che a fare sfoggio di note potenti» (L’Opinione, 12 ottobre 1863). Nell’autunno del 1864 fu dapprima al Nuovo di Spoleto, Leonora nel Trovatore di Verdi, indi a Bologna, prima donna in Ernani e nel ...
Leggi Tutto
QUARONI, Pietro.
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma il 3 ottobre 1898 da Giuseppe, ingegnere, e Sofia Pia Seitz, appartenente a una famiglia di pittori di origine bavarese trapiantatasi a Roma; i suoi [...] nello stesso tempo allo studio del russo.
Partecipò come ufficiale all’ultima fase della Prima guerra mondiale (autunno 1917-autunno 1918). Dal dicembre 1918 fu dislocato – grazie al fatto che parlava diverse lingue – a Tblisi, in Georgia ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] Per vent'anni quindi la sua esistenza non fu dissimile da quella di un semplice contadino del sec. XVI, finché nell'autunno del 1543 non decise di entrare nell'Ordine dei cappuccini (e in molte delle sue biografie si sottolinea la volontà precisa di ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...