BIONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Venezia nel 1698, "figlio di un sartore a S. Giovanni di Rialto" (Giazotto), ancora fanciullo iniziò lo studio della musica con G. Porta. Dedicatosi alla composizione [...] , L. Vinci e A. Vivaldi, per cui il B. compose i recitativi e alcune arie, 1728),Engelberta (libr. di A. Zeno, autunno 1728),Andromaca (libr. dello stesso, 1729),Ercole su 'l Termodonte (libr. di G. F. Bussani, 1730),La fede tradita e vendicata (libr ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Filippo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 6 luglio 1773, fu allievo del padre, Antonio, già condiscepolo di G. Paisiello al conservatorio di S. Onofrio a Napoli. Raggiunse rapidamente una buona [...] luogo del teatro Capranica" (Sartori, IV, p. 485). Seguirono: I ripieghi (libretto di G. Foppa, Venezia, teatro S. Moisè, autunno 1801), che ottenne un buon successo; La vendetta di Agamennone (Roma, teatro Alibert o delle Dame, carnevale 1802); Amor ...
Leggi Tutto
AIGLERIO (d'Ayglier, d'Aygler)
Mario Del Treppo
Di nobile famiglia francese, monaco benedettino del monastero d'Ainay presso Lione, fu nominato arcivescovo di Napoli da papa Clemente IV il 29 ott. 1266. [...] Gennaro, che si celebrava il 19 settembre, fu spostata all'8 maggio per dar modo alla gente del contado, occupata in autunno nei campi, di parteciparvi. Il 15 febbr. 1268 ricevette da Clemente IV l'ordine di recarsi presso Rodolfo, cardinale vescovo ...
Leggi Tutto
Nato a Vienna il 19 aprile 1793, morto a Praga il 28 giugno 1875. Figlio primogenito dell'imperatore Francesco II e della sua seconda moglie Maria Teresa, fu afflitto per quasi tutta la vita da fenomeni [...] lontano dagli affari. Compì lunghi viaggi anche nei territorî italiani dell'Impero, sorvegliato da uomini di fiducia dell'imperatore. Nell'autunno del 1830 F. fu condotto dal padre a Presburgo, ove era radunata la dieta che lo riconobbe re d'Ungheria ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti, capitale dello stato di Utah, e capoluogo della Salt Lake County, presso il fiume Giordano, situata a 40°46′ N. e a 111°54′ O., in una valle spaziosa ad oltre 1400 metri di altezza [...] è molto scarsa aggirandosi intorno ai 400 mm., di cui 104 nel periodo invernale; 150 in primavera; 51 in estate e 96 in autunno. Le giornate con pioggia sono in media 88 di cui 29 in inverno; 28, 13, 18 nelle successive stagioni. Il centro si è ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo, dei conti di Santa Fiora
Guido Almagià
Ammiraglio pontificio, nato forse nel 1524. Entrato giovanetto nell'ordine di Malta, si mostrò subito prode e valente per mare e per terra. Ottenuto [...] i corsari, quindi si recò in Sicilia e a Malta, donde si portò nell'arcipelago rimanendovi tutta l'estate e l'autunno per combattere gli infedeli. Fece ritorno a Civitavecchia con bottino e prigionieri. Nella primavera del 1550 unì le sue galere con ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice Pia Benadusi Maltese, nata ad Alessandria il 2 dicembre 1909.
Nei suoi primi racconti, Casa a ponente (Roma 1945), Favola proibita (ivi 1949), è già presente quel contrasto [...] dell'immaginazione o del sogno e la cruda luce del vero, che ispirerà anche i racconti e romanzi successivi, Autunno con le ragazze (Milano 1952), Inganno della notte (Caltanissetta-Roma 1956), Tiro al bersaglio (ivi 1958), riflettendosi, con arte ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] per Numa Pompilio, l’Historia Augusta per Galieno e Domiziano).
Esordì al S. Giovanni Grisostomo col Flavio Cuniberto (autunno 1681, musica di Giovanni Domenico Partenio) e continuò a comporvi libretti per i compositori Carlo Pallavicino e Carlo ...
Leggi Tutto
MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] personaggi e circostanze della cronaca vigevanese divenuti bersaglio di articoli e racconti pubblicati dal M. fra l’estate e l’autunno del 1962. Il 14 ottobre di quell’anno, prelevato dalla sua casa in esecuzione della sentenza passata in giudicato ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] tutto l’arretrato dovuto. Alla ripresa della guerra con gli spagnoli, egli unì le sue forze a quelle di Lautrec. Nell’autunno del 1521 si pose alla difesa di Milano, ma non poté impedire che la città fosse conquistata il 20 novembre. Ferito, fu ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...