Luttazzo, Sergio. – Storico italiano (n. Genova 1963). Laureatosi in Storia nel 1985 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e addottoratosi all’École des Hautes Études en Sciences Sociales nel 1995, [...] , sono centrati su questo tema i saggi Il Terrore ricordato: memoria e tradizione dell'esperienza rivoluzionaria, 1988, L'autunno della Rivoluzione, 1994, e Bonbon Robespierre. Il Terrore dal volto umano, 2009), e – con riguardo alla storia italiana ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Londra 1905 - Frome, Somerset, 2000). I suoi primi romanzi furono ironiche illustrazioni di ambienti e tipi anglosassoni (Afternoon men, 1931; Venusberg, 1932, trad. it. 1969; From a [...] ascendenze proustiane, A dance to the music of time (trad. it. del 7º, 8º e 9º volume Nella musica del tempo: autunno, 1972), iniziata con A question of upbringing (1951, trad. it. 2001) e conclusasi con Hearing secret harmonies (1975). Doti maggiori ...
Leggi Tutto
YORK, Richard duca di
Nipote di Edmund of Langley duca di York (v.), nato il 21 settembre 1411 e morto il 30 dicembre 1460 a Sandal Castle presso Wakefield. Divenne duca di York alla morte di suo zio [...] pretendente al trono. Nel 1436 fu nominato luogotenente generale di Francia e Normandia, carica che tenne con vigore fino all'autunno dell'anno seguente, e di nuovo dal 1441 al 1446, sebbene trovasse in patria ostacoli alla sua azione. Divenuto primo ...
Leggi Tutto
Giornalista, morto a Roma il 26 ottobre 1976. Dopo aver lasciato nel 1953 la direzione de L'Europeo, fondò, nel 1955, il settimanale L'Espresso del quale fu dapprima direttore, poi, dal 1963 al 1967, ne [...] la pubblicazione del settimanale Il Mondo, interrotta dal 1967. Dirigeva il settimanale fino alla fine del 1972, spostandone dall'autunno del 1970 la direzione a Milano. Collaboratore de Il Mondo e del Corriere della sera, rimase a Milano fino al ...
Leggi Tutto
Figlio di Dropida e fratello di Lanice, nutrice di Alessandro Magno, di questo più vecchio di almeno dieci anni; capo dello squadrone reale di Alessandro alla battaglia del Granico, dove salvò la vita [...] malato in Susa da Alessandro; poi ebbe il comando di un corpo di spedizione contro i Parti a Ecbatana e nell'autunno del 330 fu nominato con Efestione ipparco del corpo degli ἑταῖροι. Nell'inverno del 328-27 fu designato a succedere ad Artabazo ...
Leggi Tutto
MOINES Capitale dello stato di Iowa (Stati Uniti), capoluogo della Polk County; è sorta alla confluenza del fiume Des Moines con il Racoon, a 245 m. s. m., quasi al centro geografico dello stato. Fondata [...] clima è continentale (media annua 9°,4; 5° in inverno; 9°,4 in primavera; 22°,8 in estate; 11°,1 in autunno; precipitazioni, 800 mm. di media annua, con assoluta prevalenza nel periodo estivo).
La popolazione di Des Moines è andata aumentando molto ...
Leggi Tutto
Malattia prodotta da un Ascomicete della famiglia Sferiacee, Sphaerella mori Fuck., che attacca le foglie determinando piccole macchie bruno-rossastre isolate o confluenti con orlo più scuro. Sulle macchie [...] , 3-4 settati. La malattia compare in primavera e, se grave, determina la defogliazione; riappare poi anche in autunno. Sulla pagina inferiore delle foglie cadute si sviluppa la forma ascofora (Sphaerella) a periteci bruni, conici, con aschi senza ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] presso Vittoria Colonna, a Ischia, dove soggiornò molti mesi, rientrando a Roma solo dopo che il papa vi ebbe fatto ritorno, nel tardo autunno del 1528. A Ischia il G. si legò d'amicizia non solo con la Colonna ma anche con Costanza d'Avalos e con ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] :37»(221) — che avvia quella «strategia della tensione» che sul momento può apparire finalizzata a contrastare i movimenti di lotta dell’autunno o magari anche del ’68, ma che poi, sulla distanza, si rivela come «l’altra deriva […] delle trame nere e ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] carismatico sacerdote, nell'ottobre 1577 entrò nella Congregazione dell'Oratorio, anche se l'accettazione formale avvenne probabilmente nell'autunno dell'anno seguente; il 14 marzo 1579 ricevette gli ordini minori e il 19 marzo 1580 fu ordinato ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...